Confronta nella pagina Forbici da potatura a batteria di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. La potatura è una delle attività principali del giardinaggio, una pratica utile per modificare la crescita delle piante. Le forbici da potatura a batteria sono ideali per eseguire lavori di ogni tipo, siano essi hobbistici o professionali. Oltre a essere molto più resistenti delle tradizionali forbici manuali, si rivelano essenziali per velocizzare notevolmente il taglio di rami e arbusti, sono prive di fili e si ricaricano facilmente.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Il prezzo delle forbici da potatura a batteria è compreso tra 36 euro e 2.000 euro circa. Essendo uno strumento adatto sia a piccoli lavori hobbistici che ad attività professionali, la capacità di offrire prestazioni di alto livello e tagli con spessori più grandi costituiscono le specifiche principali che rendono così ampia la differenza economica.
Le forbici elettriche Lisam TL37 sono ideali per lavori professionali. Leggere e potenti, consentono il taglio di rami fino a 37 mm con movimenti rapidi e silenziosi. Le batterie da 4,5 Ah assicurano più di 5 ore di lavoro con una sola ricarica.
Le forbici da potatura a batteria possono disporre di batteria integrata o batteria a zaino. Nel primo caso rientrano tutti i modelli dedicati perlopiù ad attività fai da te, nel secondo quelli per lavori professionali in vigneti, frutteti e uliveti.
Per lubrificare le forbici da potatura a batteria si sua generalmente lo spray al silicone ma è altresì possibile procedere con l’olio di lino, un prodotto naturale che protegge le lame anche dall’ossidazione.
Le forbici da potatura a batteria hanno rivoluzionato il settore del giardinaggio. Rispetto alle tradizionali forbici manuali offrono molti vantaggi per la cura del paesaggio, tra cui la possibilità di effettuare tagli estremamente precisi con maggiore accuratezza, la riduzione dei tempi di lavoro e dello sforzo fisico. A causa dei diversi scopi per cui sono state progettate, le forbici da potatura a batteria presenti sul mercato possono differire notevolmente l'una dall'altra. Prima di procedere all'acquisto è pertanto opportuno considerare alcuni fattori importanti che possono guidare la scelta. Il primo di questi aspetti è la batteria, che può essere incorporata nell'apparecchio o a zaino. In genere, la prima categoria comprende modelli progettati per l'uso hobbistico in operazioni di potatura occasionali e poco impegnative, come nel caso delle forbici a batteria Volpi KV220. Per via della limitata autonomia di lavoro, sono ideali per la potatura di roseti, frutteti e vigneti di piccole e medie dimensioni. La seconda categoria fa riferimento alle forbici da potatura a batteria professionali, con un’autonomia e una potenza tali da permettere di lavorare più a lungo e tagliare anche gli arbusti più difficili. Altro fattore da considerare è il peso: le forbici elettriche più leggere (fino a 2 Kg) sono adatte a lavori di tipo hobbistico, mentre quelle più pesanti si prestano ad attività più complesse, come le forbici da potatura a batteria con asta telescopica. È bene sottolineare infine l’importanza dello spessore dei rami: le forbici da potatura hobbistiche o semi-professionali vanno bene per rami spessi fino a 35 mm, altrimenti è necessario utilizzare forbici professionali.
Acquistare delle forbici da potatura a batteria richiede un esborso minimo di circa 36 euro e uno massimo di poco superiore a 2.000 euro. Questo attrezzo da giardinaggio ha il vantaggio di ridurre i tempi di taglio dei rami, pertanto maggiori sono la potenza e la precisione, più alti si rivelano i costi. Naturalmente anche l’autonomia della batteria ha un peso sul prezzo, così come la presenza dell’asta telescopica grazie alla quale è possibile raggiungere i rami più alti. Alla fascia più economica del mercato appartengono le forbici da potatura a batteria Einhell GE-LS 18 Li-Solo, disponibili intorno a 76 euro. Leggere e maneggevoli, sono adatte a piccoli lavori di manutenzione su rami con un diametro massimo di 28 millimetri; dotate di interruttore a scorrimento on/off, hanno un pratico grilletto che scongiura l'avvio accidentale. Nella fascia intermedia si trovano le forbici a batteria Campagnola SL32, in vendita a poco meno di 340 euro. Con un diametro di taglio da 32 millimetri, impugnatura ergonomica e un peso di appena 1,1 Kg, sono adatte alla potatura professionale dei rami di vigneti e frutteti; la batteria agli ioni di litio assicura sessioni di lavoro prolungate. Nella fascia top di gamma Trovaprezzi.it consiglia le forbici a batteria Zanon Tiger SL 38, da portarsi a casa spendendo circa 1.360 euro. Si tratta di un modello professionale con batteria a zaino con durata garantita di 8 ore, taglio progressivo a 2 modalità, massimo diametro di taglio di 50 mm, display grafico e controllo elettronico a microprocessore.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.