TV Samsung: guida all’acquisto per scovare il modello giusto
Leader indiscussa del mercato TV, Samsung ha costruito questo primato nel corso degli anni, pezzo dopo pezzo. Immagini di qualità straordinaria, funzioni intelligenti che ci alleggeriscono la vita e un'interfaccia software agile: ecco i punti di forza dei TV Samsung. Nella nostra guida abbiamo messo insieme tutti gli elementi più importanti da valutare in fase di acquisto. E fra questi non poteva mancare il fattore prezzo, a cui abbiamo dedicato abbondante spazio, suddividendo i modelli migliori in tre categorie.
Tutte le guide
Televisori
Indice
Come scegliere un televisore Samsung
Quanto costa un TV Samsung?
Il vento dell’innovazione soffia in casa Samsung
Vai alla categoria Televisori

Come scegliere un televisore Samsung
Diagonale dello schermo – Scegliere le dimensioni dei TV Samsung in base all’ambiente e alla distanza di visione è un requisito fondamentale per qualsiasi modello perché incide in modo diretto sull’esperienza visiva. Si parte da 24 pollici per arrivare a 85 pollici. Ma al variare della risoluzione anche la distanza di visione dovrebbe cambiare. Abbiamo approfondito il tutto in un’apposita sezione della guida.
Tipologia di display – LED, QLED e OLED: sono queste le tipologie di display adottate da Samsung sui suoi televisori. Ogni tecnologia ha propri vantaggi e svantaggi. I TV LED sono i più economici, gli OLED i più costosi ma offrono neri più profondi e contrasti elevati. I QLED sono una via di mezzo, con luminosità e gamma cromatica superiori rispetto ai LED. Parlando di risoluzione, invece, si parte dall’HD per arrivare all’8K.
Connettività – Le smart TV Samsung sono basate sul sistema operativo Tizen OS, completo e intuitivo con rapido accesso alle app più popolari, supporto per gli assistenti vocali e i modelli più recenti integrano il Gaming HUB per i videogiocatori. Venendo alla connettività fisica, HDMI e USB sono gli ingressi più importanti. Ed è bene che siano presenti in buon numero.
Design – All’aumentare del prezzo, anche l’estetica si fa più ricercata. Così come la scelta dei materiali costruttivi. Linee ultrasottili e soluzioni intelligenti pensate per nascondere i cavi caratterizzano le migliori smart TV Samsung 4K e 8K. Ma non mancano prodotti dalla personalità estetica ancora più spiccata, come i TV Samsung The Frame. I modelli di fascia media ed economica, invece, rinunciano a qualche finezza estetica per contenere la spesa.
Quanto costa un TV Samsung?

Il prezzo di un TV Samsung può variare notevolmente in base a diverse caratteristiche, tra cui la dimensione dello schermo, la tecnologia del pannello, la risoluzione, e le funzionalità smart. Ad esempio, i modelli con pannelli QLED o Neo QLED offrono una qualità dell'immagine superiore rispetto ai tradizionali LED. La risoluzione 4K è ormai ampiamente diffusa anche nella fascia bassa, mentre la risoluzione 8K si trova su pochi modelli costosi. Altre caratteristiche che influiscono sul prezzo includono il supporto per tecnologie come HDR10+, Dolby Vision, la frequenza di aggiornamento elevata (utile per gaming e film d’azione) e la qualità audio avanzata con tecnologie come Dolby Atmos e Object Tracking Sound. La fascia economica dei TV LED Samsung racchiude prodotti con prezzo non superiore a 500 euro. Ma ciò non significa che ci porteremo a casa solo televisori a bassa risoluzione e privi di funzioni intelligenti. La fascia economica, infatti, è in grado di offrire Smart TV entry-level molto interessanti. Salendo di livello, le cose sono destinate a cambiare. La fascia media, con tetto di spesa massimo posto a 1000 euro, risulta essere un terreno di ricerca molto ampio, costellato di modelli qualitativamente superiori. Le funzioni si fanno più evolute e anche la cura per la componente estetica cresce, assieme all'attenzione in fase di costruzione. Nella fascia alta, infine, trovano posto le migliori Smart TV Samsung. Parliamo, in particolare, dei televisori top di gamma delle famiglie Neo QLED e QD OLED.
(Dati aggiornati a febbraio 2025 e soggetti a variazione nel tempo)
(Dati aggiornati a febbraio 2025 e soggetti a variazione nel tempo)
Fascia economica (entro 500 euro)
Con un budget massimo di spesa di 500 euro, qualche compromesso è d’obbligo. In certi casi, però, stupisce la qualità dei TV Samsung che è possibile portare a casa con tale cifra. Si parte con uno dei TV Samsung più apprezzati del mercato, Samsung DU7170: una smart TV dotata di pannello LED con risoluzione 4K e disponibile in vari formati. Fino a 50 pollici, resta sotto la soglia di 500 euro, mentre si sale di prezzo per i modelli da 65 e 75 pollici. Infatti, spesso è proprio la diagonale a far passare un modello da una fascia più bassa a una più alta. Per chi è alla ricerca di un TV dalle dimensioni più generose ma intende restare nella fascia bassa, l’alternativa è Samsung CU7090, la cui versione da 65 pollici è disponibile nella categoria di prezzo che stiamo trattando. C’è anche spazio per le funzioni gaming, con il supporto alle app di Xbox Game Pass e GeForce NOW. Non mancano in questo segmento nemmeno i modelli di TV QLED di Samsung come è il caso di Samsung Q60D che – proprio grazie alla tecnologia del display – offre qualcosa in più in termini di resa delle immagini. Anche qui la risoluzione è 4K con tanto di supporto HDR10+, su tutte le varianti disponibili. Per chi cerca qualcosa dal design unico, la soluzione non può che essere la linea The Frame che abbraccia anche la fascia economica con modelli come Samsung LS03C: schermo QLED da 32 pollici con risoluzione Full HD che, quando non è in uso, può mostrare opere d'arte o fotografie, trasformandosi in un quadro digitale. Inoltre, anche la cornice può essere personalizzata per adattarsi ai colori della propria stanza.
Fascia media (da 500 a 1000 euro)
La fascia media è un grande bacino di offerte interessanti. È qui che si concentra la maggior parte degli acquisti, grazie alla presenza di smart tv che riescono a coniugare innovazione, qualità visiva e prezzo adeguato. Non è raro, infatti, trovare anche alcuni TV OLED che generalmente sono più costosi. Ne è un esempio il Samsung S85D nella versione da 55 pollici. È una smart TV che offre un’elevata qualità visiva grazie all’alto contrasto offerto dalla tecnologia OLED con risoluzione 4K. Inoltre, ha un elevato refresh rate (120 Hertz), ideale per il gaming e per le scene veloci come quelle dei film d’azione. Per chi cerca qualcosa di più piccolo, c’è il Samsung QN90D nel taglio da 43 pollici (sotto 1000 euro, anche la versione da 50 e 55 pollici). In questo caso, il pannello è un Neo QLED con risoluzione Ultra HD e una frequenza di aggiornamento che tocca addirittura 144 Hertz. Una chicca per i videogiocatori, unitamente alle quattro porte HDMI 2.1. e all’accesso diretto ai più diffusi servizi di cloud gaming, come GeForce NOW e Xbox. Per offrire una guida completa, l’ultimo modello selezionato sotto 1000 euro è nuovamente un tv della linea The Frame. In questo caso è il Samsung LS03D, disponibile in vari formati: 43, 50 e 55 pollici. Ci sono anche le versioni più grandi da 65, 75 e 85 pollici ma lì si entra nella fascia premium.
Fascia alta (oltre 1000 euro)
Superata la soglia dei 1000 euro, si apre un mondo di proposte dedicate ai puristi dell’immagine. In realtà, abbiamo visto come molti modelli di alta qualità rientrino nella fascia media per i tagli più piccoli, come un TV da 43 pollici, e nella fascia premium per i tagli più grandi, come un tv da 77 pollici. In ogni caso, la fascia oltre 1000 euro si rivolge a chi non accetta compromessi. Gli appassionati di cinema e serie TV apprezzeranno il Samsung S95D, un televisore che offre neri profondi e colori vividi, grazie alla tecnologia OLED che permette di spegnere individualmente i pixel per ottenere un contrasto infinito. Tra l’impianto audio da 70 watt e le funzionalità AI del recente processore che migliorano ogni contenuto, passando per il supporto ad AMD FreeSync Premium Pro e il refresh rate a 144 Hertz, non ci sono davvero compromessi. Per chi vuole un TV 8K, nonostante la scarsità dei contenuti attualmente disponibili per questo formato, c’è Samsung Qn800D: schermo QLED, impianto audio da 70 watt, integrazione con Alexa, supporto Dolby Atmos e HDR10+, 165 Hz in 4K. Infine, un modello Neo QLED: Samsung QN90C, una smart TV di fascia alta che combina tecnologia Neo QLED e Quantum Matrix per una qualità d'immagine eccezionale, grazie ai Quantum Mini LED e al potente Neural Quantum Processor 4K. Perfetto per i gamer, supporta il 4K a 144 Hz su quattro porte HDMI, con funzionalità come ALLM e FreeSync Premium Pro per ridurre latenza e difetti visivi. Disponibile in diverse dimensioni (da 43” a 85”), offre un sistema audio avanzato fino a 60W con Dolby Atmos e Object Tracking Sound+.
Il vento dell’innovazione soffia in casa Samsung

Fondata nel 1938, la multinazionale di Seul vanta un profilo merceologico a dir poco sfaccettato. In ambito Hi-tech, smartphone e TV Samsung sono i prodotti più forti. Il merito di un successo così vasto si lega al costante progresso tecnologico che contraddistingue questi device, generazione dopo generazione. Oggi, le Smart TV Samsung di fascia alta sono pronte ad accogliere l’intelligenza artificiale, per migliorare resa visiva e audio in base al contenuto che si sta guardando, e per la risoluzione 8K. Negli anni, il colosso sudcoreano è passato dai TV LED agli OLED e QLED, migliorandoli con i più recenti Neo QLED.
(Fonte immagini: sito ufficiale Samsung)
(Fonte immagini: sito ufficiale Samsung)
Televisori a misura di utente: tutta la gamma TV Samsung
Il catalogo dei TV Samsung è uno dei più ricchi e versatili, includendo famiglie di prodotti pensati per ogni tipo di target. QLED e OLED sono i top di gamma della casa sudcoreana, device che coniugano un’eccezionale resa cromatica a funzioni innovative in ambito audio. Per l'utente alla ricerca di Smart TV dal buon rapporto qualità-prezzo, le serie Crystal UHD e UHD 4K TV sono il terreno di ricerca perfetto. Per il massimo risparmio ed esigenze basilari, ci sono i modelli Full-HD e HD TV. Infine, la linea Lifestyle TV combina design e funzionalità per chi vuole un TV che si integri perfettamente nell’arredamento.
QLED e Neo QLED TV
Con la lettera Q, Samsung identifica i propri televisori retroilluminati più avanzati: QLED e Neo QLED. Per entrambe le famiglie, il funzionamento si basa sui Quantum Dot, nanocristalli in grado di emettere luce se esposti ad una fonte luminosa. Al contrario dei televisori OLED, in questo caso viene mantenuta la retroilluminazione LED ma la luce emessa nella parte posteriore del pannello è filtrata e ottimizzata dai Quantum Dot in modo estremamente capillare. Rispetto ai modelli QLED, i Neo QLED TV migliorano ulteriormente l’esperienza visiva con l’introduzione dei mini LED che ottimizzano i contrasti, riducendo gli aloni su fondo scuro. Il tutto grazie al controllo impeccabile operato dal sistema Quantum Matrix Technology Pro, anche per i modelli con risoluzione 8K. Senza contare che, in presenza di contenuti HDR, l’immagine ottiene un ulteriore boost di contrasto e luminosità. Anche la qualità audio fa un notevole passo avanti grazie alle tecnologie OTS (Object Tracking Sound) e Adaptive Sound+. La prima permette agli speaker di riprodurre un suono dinamico, ovvero pensato per seguire le immagini. La seconda, invece, ci permette di regolare volumi ed equalizzazione sulle reali esigenze del nostro orecchio, così da offrire un comparto sonoro sempre ottimizzato. Infine, grazie al sistema Q-Symphony, il collegamento del TV a una Soundbar Samsung regala uno straordinario effetto surround, dato dal suono combinato delle due fonti.
OLED TV
Il 2022 è un anno da ricordare per l’azienda sudcoreana che introduce per la prima volta un modello OLED: il Samsung S95B. Pur senza apportare modifiche significative alla parte software, il nuovo pannello segna una piccola rivoluzione in casa Samsung, da sempre restìa nei confronti di questa tecnologia. Come era facile intuire, era solo il primo di una lunga serie a venire. TV OLED di Samsung offrono un’esperienza visiva di altissimo livello, grazie alla tecnologia dei pixel autoilluminanti, che consente di ottenere neri assoluti e un contrasto profondo. A differenza dei LED e QLED, che utilizzano una retroilluminazione separata, negli OLED ogni pixel si accende e si spegne in modo indipendente, eliminando l’effetto alone e migliorando la profondità dell’immagine. Uno dei punti di forza dei TV OLED Samsung è l’integrazione della tecnologia Quantum Dot, che migliora la luminosità e l’intensità dei colori rispetto agli OLED tradizionali. Questo garantisce una gamma cromatica più ampia e una maggiore fedeltà visiva, rendendoli ideali per film e contenuti HDR.
Crystal UHD e UHD 4K TV
A metà strada fra i modelli di punta e i televisori più economici, incontriamo la grande famiglia delle UHD 4K TV che rappresenta al meglio la fascia media Samsung. Suddivise in tante sottocategorie (serie 7, 8 e 9) che differiscono per prezzo e prestazioni, assicurano sempre un'ottima resa dell'immagine e funzioni smart evolute. Hardware efficace, HDR flessibile e un’interfaccia intuitiva al servizio dell’utente: ecco i punti di forza di quelli che sono i televisori più diffusi di Samsung. Segnaliamo, inoltre, che dal 2020 la serie prende il nome di Crystal UHD. Non ci sono differenze sostanziali con i modelli delle precedenti generazioni, se non che tale linea include i televisori più recenti e aggiornati.
Full HD e HD TV
La fascia più economica del catalogo Samsung è quella che comprende i modelli Full HD e HD. Benché la risoluzione 4K vada per la maggiore al momento, per alcuni utenti potrebbe risultare inutile. Pensiamo, ad esempio, a chi sfrutti il televisore esclusivamente per la propria funzione originaria: guardare programmi TV. Per chi non sia interessato alla mole di contenuti offerti in streaming dalle più note piattaforme online, un modello Full HD standard è la scelta consigliata. Mentre un televisore con pari risoluzione ma arricchito da funzioni smart è la soluzione ideale per chi abbia sottoscritto un abbonamento che non preveda contenuti in 4K. Per chi cerca il massimo risparmio possibile, infine, la mossa giusta è optare per un TV con risoluzione HD. Il tutto, però, accettando diversi compromessi in termini di resa dell’immagine.
Lifestyle TV
Originalità è la parola d’ordine per questa linea di prodotti che include televisori molto variegati e particolari. Ad accomunarli c’è la tensione all’innovamento e la voglia di stupire. Fanno parte della famiglia i TV Samsung 4K The frame, modelli che puntano con decisione sulla componente estetica, rivolgendosi all'utente che cerca il massimo in quanto a design. Le cornici personalizzabili di questi televisori assomigliano in tutto e per tutto a quelle di un quadro. E abbonandosi all'Art Store di Samsung, è possibile scaricare dipinti e scatti fotografici da utilizzare come sfondo del televisore, trasformandolo in un'opera d'arte. Con approccio simile, anche i modelli Samsung The Sero sono un omaggio all’arte. In questo caso, però, a caratterizzarli è il peculiare profilo ad “I” e la possibilità di poggiarli a terra o elevarli grazie allo stand robusto ed elegante. I televisori Samsung The Sero, infine, sono dedicati al pubblico più giovane e smart. Pensati per ruotare sul proprio asse di 180 gradi, si ammirano sia in formato landscape che portrait.
TV Samsung più popolari:
Dimensioni del pannello e distanza di visione
Le dimensioni dei TV Samsung variano in proporzione a quelle del pannello che montano. 24 pollici è la diagonale minima prevista mentre la massima raggiunge gli 85. La differenza in quanto a larghezza è notevole, con i primi che si assestano sui 55 cm mentre i secondi sfiorano i due metri. In tal senso, diventa fondamentale valutare lo spazio a disposizione nell'ambiente in cui collocheremo la Smart TV. E ciò non solo per una questione puramente estetica. A influenzare l’esperienza col televisore è anche la distanza di visione, ovvero lo spazio che separa i nostri occhi dal display. Vi è una corrispondenza fra distanza di visione e numero di pollici dello schermo, volta a individuare il televisore giusto per ogni ambiente. Ma nel calcolo interviene un'altra variabile: la risoluzione. Man mano che questa aumenta, infatti, la distanza di visione dovrà diminuire. Facciamo un esempio concreto. Se stiamo godendo di contenuti 4K su un TV Samsung 50 pollici, dovremo posizionarci a circa 150 cm dal pannello. Ma se lo sfruttiamo per i programmi TV, la cui massima risoluzione è Full HD, la distanza di visione consigliata si assesta attorno ai 250 cm. A metà strada fra i due valori, troviamo la giusta distanza di visione per un TV LED Samsung di queste dimensioni impiegata per uso misto: 200 cm circa.
TV Samsung 50 pollici più apprezzati:
Display: le specifiche tecniche più importanti
Il cuore di una Smart TV, al pari di un telefono o di un tablet, è il proprio hardware. Come svela la parola stessa, comprende le componenti "dure", fisiche, tangibili del televisore. Parliamo del processore, degli speaker e dello schermo. È proprio quest'ultimo l'elemento che maggiormente influenza la qualità delle immagini, valutabile attraverso le seguenti specifiche tecniche.
Risoluzione
Il pixel è l'unità minima dell'immagine. Al numero di pixel di cui l'immagine è composta, corrisponde una precisa risoluzione. Ad esempio, un display in formato 16:9 che possa contare su 1920x1080 pixel avrà risoluzione Full HD. Ma se il numero di pixel sale a 3840x2160, saremo di fronte a un TV Samsung 4K. Mentre i pannelli 8K metteranno in campo 7680x4320 pixel. A livello pratico, qual è la differenza? Semplice, all'aumentare del numero di pixel, ne diminuisce la dimensione. E ciò sta alla base di un'immagine molto più dettagliata e cromaticamente fedele. Nello specifico, la risoluzione 4K è quattro volte superiore alla Full HD, la 8K ben 16 volte.
Contrasto e luminosità
Queste due variabili vanno sempre di pari passo e si influenzano a vicenda. Il rapporto di contrasto, infatti, riesce a quantificare la differenza di luminosità fra il bianco e il nero di un pannello. Ci dice, in pratica, quale luminosità massima e minima è in grado di raggiungere il display del nostro TV Samsung. A condizionare in modo significativo i due parametri è l'HDR, una tecnologia che consente allo schermo di amplificare la gamma dinamica dell'immagine, cioè il numero di colori riproducibili. L'HDR10+ è l'ultimo e più moderno protocollo adottato dai televisori Samsung, che, in particolare con i pannelli OLED, offre risultati sorprendenti.
Angolo di visione
Frequenza di aggiornamento, input lag, tempo di risposta: ecco alcune delle caratteristiche chiave in un televisore. Non sempre, però, queste specifiche tecniche vengono indicate nelle schede dei TV LED Samsung. Per questo, preferiamo considerare un altro elemento altrettanto importante riguardo all'immagine: l'angolo di visione. Parliamo, in pratica, della posizione che l'utente dovrà tenere rispetto al televisore per godere sempre di una visione perfetta. Nei TV entry level, ad esempio, se non ci sediamo esattamente di fronte al pannello, l'immagine rischia di subire qualche alterazione cromatica. Ma con i modelli più evoluti di Samsung, specialmente quelli della serie Neo QLED, la visione risulta buona anche da un punto di vista piuttosto defilato. Il top, però, è rappresentato dagli schermi OLED, la cui resa non è minimamente alterata dal cambio di angolo di visione.
TV Samsung 4K più diffusi:
Tizen OS: un’interfaccia al servizio dell’utente
Tizen è un sistema operativo basato su Linux. Presentato su diversi dispositivi, tra cui fotocamere e dispositivi indossabili, dal 2015 è anche il sistema operativo delle Smart TV Samsung. Semplice, intuitivo e veloce: questi sono i tre aggettivi che meglio descrivono Tizen OS, con la Smart Hub come elemento centrale dell’esperienza. La Smart Hub è una barra che raccoglie le funzionalità principali del TV Samsung e può essere facilmente accessibile premendo un tasto dedicato sul telecomando. Scorrendo il menu della Smart Hub, è possibile consultare la guida TV, controllare i programmi in onda e accedere alle app delle piattaforme di streaming. È anche possibile navigare sul web tramite il browser integrato e cercare contenuti utilizzando una barra di ricerca. La Smart Hub consente inoltre di regolare rapidamente le impostazioni dell’immagine, del suono e della connettività wireless. Per operazioni più avanzate, è disponibile il menu tradizionale, che permette di regolare l’immagine in modo dettagliato, equalizzare l’audio, gestire le opzioni di risparmio energetico e sintonizzare i canali. Inoltre, per garantire sempre prestazioni ottimali, i TV Samsung con Tizen OS si aggiornano automaticamente quando connessi a Internet, migliorando continuamente le funzionalità del sistema.
Le funzioni Smart

Oltre alla qualità dell’immagine, la nuova generazione di TV Samsung pone una forte enfasi sulle funzionalità smart. Il segreto risiede nella creazione di un ecosistema interconnesso che permette di collegare dispositivi diversi tramite Wi-Fi, Bluetooth e app per smartphone. Questo sistema sfrutta appieno le potenzialità dello streaming per offrire una vasta gamma di contenuti audio e video. Inoltre, i televisori Samsung di ultima generazione sono compatibili con i principali smart speaker, consentendo di controllare il televisore comodamente tramite comandi vocali, senza dover alzare un dito. Scopriamo ora alcune delle funzioni intelligenti più interessanti.
Navigazione e streaming
Grazie alla connessione WiFi, a un’interfaccia intuitiva e al browser preinstallato, le smart TV Samsung consentono una navigazione fluida tra i vari contenuti. Oltre a supportare le principali piattaforme di streaming come Netflix, YouTube, Amazon Prime Video e Disney+, integrano una barra di ricerca intelligente per trovare facilmente film, serie TV e contenuti online. La possibilità di consultare la guida TV e di accedere velocemente a programmi in diretta rende i tv con Tizen OS un’ottima scelta per chi cerca comodità e velocità nella fruizione dei media.
Screen Mirroring
Un’altra funzione molto apprezzata di Tizen OS è lo screen mirroring, che consente agli utenti di visualizzare il contenuto dello smartphone, del tablet o di altri dispositivi mobili direttamente sullo schermo del TV. Grazie alla compatibilità con AirPlay 2 (per dispositivi Apple) e la funzione Samsung Smart View (per dispositivi Android), è possibile trasmettere foto, video o giochi sul grande schermo in pochi semplici passi.
Dispositivi connessi via Bluetooth
Abbiamo descritto fino a ora funzionalità basate sul Wi-Fi. Ma c'è un altro tipo di connettività wireless in grado di offrirci tante interessanti possibilità. Parliamo del Bluetooth, fondamentale per associare al televisore alcuni specifici device esterni. Se desideriamo potenziare il suono del TV, potremo connetterla a uno speaker esterno portatile, a una soundbar o a un sistema Home Theatre. In pochi passi, così, avremo a disposizione un comparto audio capace di assicurare volume e coinvolgimento superiori. Altri dispositivi associabili alla Smart TV sono la tastiera e il mouse che potremo connettere attraverso ricevitori Bluetooth da infilare nelle porte USB del televisore. In questo modo, il controllo sulla navigazione, sulla ricerca di contenuti e sulle impostazioni di streaming si mostrerà incredibilmente più pratico e soddisfacente.
Funzioni per il gaming
Alcune smart TV Samsung si prestano facilmente anche all’utilizzo in ambito gaming, grazie ad alcune specifiche funzionalità offerte da Tizen OS. Una delle più rilevanti è il Gaming Hub, una piattaforma che centralizza diversi servizi di cloud gaming, come Xbox Cloud Gaming e NVIDIA GeForce Now, permettendo agli utenti di giocare direttamente dalla TV senza la necessità di una console. Il sistema operativo, inoltre, è ottimizzato per offrire prestazioni eccellenti durante il gaming, con modalità come Game Mode che riducono la latenza e ottimizzano le impostazioni visive e sonore.
Smart TV Samsung per il gaming:
One remote control: il telecomando evoluto
Le Smart TV dell'azienda sudcoreana messe in commercio dal 2018 in poi, prevedono nella confezione un nuovo tipo di telecomando. Si chiama One Remote Control ed è stato progettato per semplificare la vita all'utente. Piccolo, sottile e sobrio, prevede pochissimi tasti che rendono le funzioni più facili da padroneggiare. Sparisce il tastierino numerico presente sui telecomandi di tutti i TV LED Samsung precedenti, in favore dei comandi vocali. Premendo un apposito tasto e avvicinando il telecomando alla bocca, saremo noi a comunicare vocalmente il canale che desideriamo vedere. E questo tipo di meccanismo funziona anche per regolare il volume, le impostazioni audio e video, effettuare ricerche su internet tramite il browser o avviare le piattaforme di streaming. Pratico e preciso, One Remote Control moltiplica le nostre possibilità pur facendo calare drasticamente il numero dei tasti. Fra i controlli che restano al proprio posto, troviamo il joystick centrale progettato per navigare i menù, il tasto Home che apre la Smart Hub e un pulsante dedicato alle funzioni Smart proprie dei canali televisivi. Ulteriore vantaggio del nuovo telecomando è nella compatibilità con altri device connessi alla Smart TV Samsung, come ad esempio una console di gioco o una soundbar. A bordo dei televisori di fascia alta più recenti, poi, il telecomando si fa anche sostenibile. Denominato SolarCell One Remote, è dotato di una piccola cella solare che lo ricarica con la luce, mandando in pensione le batterie.
La connettività via cavo
I TV Samsung sono dotati di diverse porte di connessione fisica, tra cui HDMI, USB, Ethernet e audio analogico. Le porte HDMI (spesso nelle versioni 2.0 e 2.1) sono essenziali per il collegamento di dispositivi come console di gioco, lettori Blu-ray, soundbar e altri dispositivi multimediali, offrendo una qualità video e audio eccezionale, con supporto per risoluzioni 4K e 8K, HDR e audio surround. Le porte USB consentono di collegare hard disk esterni, chiavette USB o altre periferiche per visualizzare contenuti multimediali direttamente sul TV. La porta Ethernet è particolarmente utile per una connessione internet stabile e ad alta velocità, evitando problemi di latenza che potrebbero verificarsi con la connessione Wi-Fi. In termini di audio, l'uscita audio analogico permette di collegare dispositivi audio tradizionali, come sistemi di altoparlanti esterni. La connettività via cavo offre il vantaggio di una connessione più stabile e veloce, ideale per chi desidera prestazioni ottimali, soprattutto per lo streaming di contenuti ad alta definizione o per il gaming. Inoltre, riducendo il rischio di interferenze tipiche delle connessioni wireless, offre una qualità complessiva superiore per chi cerca un'esperienza senza interruzioni.
Le specifiche audio che fanno la differenza
La buona resa del suono a bordo dei TV Samsung è data dal mix di due elementi: speaker di qualità ed impostazioni di fabbrica azzeccate. In termini di specifiche, i TV Samsung sono dotati di 2, 4, 6 o 8 speaker a seconda del modello, con una potenza complessiva che varia dai 20W ai 90W (a seconda della serie). Inoltre, grazie al supporto per Dolby Atmos, offrono una qualità audio surround avanzata che crea un'esperienza sonora immersiva, tipica di sistemi audio dedicati. Alcuni TV Samsung sono equipaggiati con altoparlanti frontali e laterali, che permettono di diffondere il suono in modo più uniforme nella stanza, mentre altri modelli top di gamma includono altoparlanti woofer per una resa dei bassi più profonda e potente. La tecnologia Adaptive Sound ottimizza automaticamente il suono in base all’ambiente circostante, rilevando la posizione del TV e regolando il volume e le frequenze in modo da adattarsi perfettamente alla stanza. I modelli più recenti, in particolare quelli con tecnologia QLED e Neo QLED, sono equipaggiati con sistemi audio avanzati che offrono un suono cristallino. Samsung, infatti, integra diverse tecnologie audio come Q-Symphony, che sincronizza il suono del TV con quello di una soundbar Samsung compatibile, creando un'esperienza audio tridimensionale. In questo modo, il suono proviene sia dal TV che dalla soundbar, amplificando la sensazione di profondità e immersività. La tecnologia Object Tracking Sound (OTS), invece, permette di seguire il movimento degli oggetti sullo schermo, adattando il suono in tempo reale per una maggiore coerenza tra immagine e audio. Questo è particolarmente utile nelle scene d'azione, dove il suono sembra provenire direttamente da dove si trova l'oggetto in movimento.
TV Samsung dal suono più potente:
Samsung S95C
TV Samsung dal suono più potente:
Samsung S95C
Estetica e funzionalità
Samsung è uno dei brand più attenti al design, tanto da aver ideato soluzioni che possono integrarsi perfettamente con l’arredamento circostante. Parliamo di TV dalle linee eleganti, sempre più sottili e minimaliste con soluzioni innovative sia per la qualità costruttiva che per la gestione dei cavi.
Design e qualità costruttiva
Il design dei TV Samsung varia in base alla fascia di prezzo, ma in tutte le categorie è evidente l’attenzione ai materiali e alle finiture. Nei modelli entry-level, come le serie Crystal UHD, i televisori presentano cornici sottili e una struttura in plastica di buona qualità, con un aspetto sobrio ma moderno. Salendo di gamma, i Neo QLED e gli OLED offrono un design premium con finiture in metallo, cornici ultra-sottili e spessori ridotti. Parliamo di uno stile, definito dalla casa madre Infinity One Design, che si declina attraverso cornici quasi impercettibili che confluiscono senza soluzione di continuità nell’Infinity Screen. Ci sono poi i TV della serie Samsung The Frame, pensati per fondersi con l’ambiente, trasformandosi in veri e propri elementi di arredo grazie alla possibilità di personalizzare le cornici e alla modalità Art Mode, che permette di visualizzare opere d’arte quando il TV è in standby.
Soluzioni per nascondere i cavi
Soluzioni per nascondere i cavi
Clean Cable Solution: così Samsung ha denominato le proprie soluzioni intelligenti per coprire i cavi in vista ed evitare grovigli. Samsung ha sviluppato diverse soluzioni per mantenere l’ambiente ordinato e privo di cavi visibili. Nei modelli più accessibili, i cavi possono essere fatti passare attraverso le scanalature integrate sul retro del pannello, facilitando la gestione e il collegamento a dispositivi esterni. Per i modelli di fascia alta, invece, Samsung ha introdotto soluzioni come il One Connect Box, disponibile su molti Neo QLED e OLED, che permette di collegare tutte le periferiche a un’unica unità esterna, riducendo il numero di cavi dietro il TV. Un’altra innovazione è la staffa Slim Fit Wall-Mount, che consente di montare il TV a filo muro, nascondendo completamente i cavi e dando l’impressione di un quadro sospeso.