Stampanti economiche per casa: come scegliere la più conveniente

Sul finire degli anni ’70 i grandi marchi dell’elettronica di consumo hanno perfezionato sempre più le stampanti da utilizzare all’interno delle proprie abitazioni. E così, anno dopo anno, le stampanti per uso domestico sono diventate una parte imprescindibile dell’arredamento di casa: tantissimi consumatori non possono più vivere senza. Oramai sono uno strumento indispensabile per superare i piccoli problemi di vita quotidiana legati alla stampa di una bolletta, di un documento per il lavoro, di una ricetta e nell’ultimo periodo anche per i compiti dei propri figli. In questo modo si può stampare con un semplice click qualsiasi pagina che si desideri senza uscire di casa alla ricerca di una copisteria. Avere una stampante in casa vuol dire prima di tutto comodità
migliori stampanti economiche per casa

Come scegliere la stampante economica per casa

La scelta di un buon modello di stampante economica non può che essere legata alle nostre abitudini. Per acquistare consapevolmente dobbiamo avere ben in mente che cosa abbiamo bisogno di stampare. Cerchiamo una stampante per soli documenti in bianco e nero oppure ne vogliamo una per stampare qualche scheda a colori per far giocare i nostri figli? Ecco alcuni elementi da considerare per fare la scelta giusta.

Tipo di tecnologia – Le stampanti economiche possono essere a getto d’inchiostro, laser o a serbatoio d’inchiostro. Le prime sono economiche all’acquisto e ideali per chi stampa saltuariamente. Le laser, invece, hanno un costo iniziale più elevato ma permettono un risparmio nel lungo termine, soprattutto per la stampa monocromatica. Le stampanti a serbatoio d’inchiostro sono una scelta conveniente per chi stampa molto a colori, riducendo i costi per pagina.

Funzioni integrate – Molti modelli economici offrono funzionalità aggiuntive come scanner e fotocopiatrice. Una stampante multifunzione è utile per chi ha bisogno di digitalizzare documenti o fare copie senza dover acquistare dispositivi separati. Inoltre, alcune stampanti in commercio permettono anche di usare la carta fotografica per stampare fotografie. 

Connettività – Le opzioni di connettività variano tra USB, Wi-Fi e Bluetooth. Una stampante con Wi-Fi consente la stampa da più dispositivi senza cavi, permettendo di inviare documenti direttamente da smartphone, tablet o computer. Il Bluetooth offre una connessione diretta e stabile per la stampa da dispositivi mobili senza la necessità di una rete Wi-Fi. Alcuni modelli includono anche il supporto NFC, che consente di avviare la stampa semplicemente avvicinando il dispositivo alla stampante. La presenza di più porte USB può risultare utile per collegare direttamente chiavette o altri dispositivi di archiviazione.

Costo di gestione – Oltre al prezzo della stampante, è essenziale considerare il costo di gestione. Le cartucce a inchiostro possono essere costose, mentre i toner delle stampanti laser durano più a lungo. Alcuni modelli supportano cartucce compatibili o ricaricabili, riducendo i costi nel lungo periodo.

Quanto costa una stampante economica per casa?

prezzo stampante economica wireless
Oggi è possibile acquistare una stampante per uso domestico senza dover spendere cifre elevate. Il prezzo di una stampante economica varia in base a diversi fattori, tra cui la tecnologia di stampa (inkjet o laser), la velocità di stampa, la qualità di stampa, la connettività (USB, Wi-Fi, Bluetooth) e le funzionalità aggiuntive come la stampa fronte/retro automatica e il supporto per la stampa da mobile. Le stampanti inkjet sono generalmente più economiche all’acquisto, ma i costi delle cartucce possono incidere nel tempo. Le stampanti laser, invece, sono più costose inizialmente ma offrono un costo per pagina inferiore, rendendole più vantaggiose per chi stampa frequentemente. Altri elementi che influenzano il prezzo sono la presenza di un display touch, la capacità del vassoio carta e le funzioni multifunzione (scanner, copia e fax). Le stampanti multifunzione, quindi dotate di scanner o della funzione copia, costano di più rispetto a una stampante tradizionale. Quelle per il fax, ormai quasi in disuso, sono più costose e al giorno d’oggi è probabilmente una funzione di cui si può fare a meno. In questa guida, abbiamo circoscritto il perimetro alle stampanti economiche sotto 200 euro, suddividendole in tre fasce di prezzo: entro 100 euro, da 100 euro a 150 euro e da 150 euro a 200 euro.  

(Dati aggiornati a marzo 2025 e soggetti a variazione nel tempo)

Fascia economica (entro i 100 euro)

Il viaggio alla ricerca della stampante più conveniente non può che partire dalla fascia di prezzo più bassa, fissata a 100 euro. Anche in questo segmento si trovano modelli performanti e adatti a un uso casalingo, con tanto di connettività WiFi, presente ormai anche sulle stampanti economiche. Ne è esempio l’economica e compatta stampante Canon PIXMA MG3650S: stampante multifunzione con funzionalità di stampa (supporto per stampa automatica fronte/retro), copia e scansione. Un prodotto versatile che supporta la stampa e la scansione tramite Wi-Fi, consentendo l'uso di dispositivi mobili attraverso l'app Canon PRINT. Della stessa categoria fa parte Epson Expression Home XP-2200 che offre una qualità della stampa superiore ma, di contro, la funzione di stampa fronte/retro è manuale. Non manca la connettività WiFi. Uno dei modelli più completi delle proposte economiche di Epson è WorkForceWF-2930DWF: stampante multifunzione con sistema 4 in 1, quindi offre stampa in bianco e nero e a colori, scanner e ADF per scansioni e copie, e infine la funzione di fax. Inoltre, è compatibile con il servizio ReadyPrint, che offre la consegna automatica dei consumabili a domicilio, assicurando sempre inchiostro disponibile.

Fascia media (da 100 a 150 euro)

In questa fascia troviamo modelli con prestazioni più elevate ma che non si discostano in maniera marcata dalla precedente. HP esordisce con la HP LaserJet M140w, caratterizzata da un design semplice e con funzione di stampa, scanner e copia. Può stampare fino a 20 pagine al minuto, ma trattandosi di una stampante laser funziona con i toner HP e non è compatibile con le cartucce a inchiostro. Immancabile il supporto al WiFi per stampare anche da smartphone tramite l’app dedicata. C’è poi Brother DCP-J1050DW: stampante multifunzione a inchiostro che offre funzioni di stampa, scansione e copia. Supporta la connettività wireless e la stampa da dispositivi mobili tramite app. La risoluzione di stampa arriva fino a 6000 x 1200 dpi, con una buona velocità di stampa per gestire facilmente documenti quotidiani. È ideale per chi cerca un prodotto versatile e affidabile a un prezzo accessibile. Di altro approccio è la sorella Brother HL-L2400DWE: una stampante laser monocromatica compatta, ideale per l'uso domestico e per piccoli uffici. Supporta la stampa fronte/retro automatica e la connessione wireless, con una risoluzione fino a 2400 x 600 dpi. È progettata per chi ha necessità di stampare documenti in bianco e nero in modo rapido ed economico, grazie ai bassi costi di gestione delle cartucce toner. Un modello a serbatoio di inchiostro con costi di gestione estremamente bassi, ideale per chi stampa frequentemente, è invece Epson EcoTank ET-1810: offre una risoluzione di stampa fino a 1200 x 2400 dpi e una connettività USB, con una resa di inchiostro che può arrivare a migliaia di pagine, riducendo così la necessità di sostituire frequentemente le cartucce. È una scelta ecologica ed economica per chi cerca un dispositivo che riduca i costi di stampa a lungo termine. La selezione si conclude con HP OfficeJet Pro 8122e. Si tratta di una stampante a getto d'inchiostro multifunzione che offre qualità di stampa professionale per uffici di piccole dimensioni. Con una risoluzione di stampa fino a 4800 x 1200 dpi e velocità elevate, è adatta per chi ha bisogno di una macchina che possa gestire sia documenti quotidiani che stampe di qualità superiore.

Fascia alta (da 150 a 200 euro)

In quest’ultima fascia troviamo modelli che sono l’ideale per chi vuole avere in casa la sicurezza di potere svolgere mansioni di segreteria in velocità. In questo segmento, troviamo modelli come Brother MFC-L2827DW: stampante laser monocromatica multifunzione perfetta per chi ha bisogno di un dispositivo veloce e affidabile. Connettività Wi-Fi e supporto per la stampa mobile tramite app, offre anche la funzionalità di stampa fronte/retro automatica, contribuendo a risparmiare carta. La velocità di stampa arriva fino a 30 pagine al minuto, ideale per uffici con carichi di lavoro moderati. In alternativa, c’è Pantum M6550NW che – a fronte di una spesa leggermente inferiore - ha una velocità di stampa di 22 pagine al minuto e la funzione di stampa fronte/retro manuale. Infine, una delle scelte più compatte e convenienti per chi ha bisogno di una stampante a colori, ma non vuole spendere troppo è Canon i-SENSYS LBP631CW. È una stampante laser a colori, con WiFi e stampa da dispositivi mobile, ma dispone di sola funzione di stampa. 

Stampante economica per casa: come funziona?

stampante economica multifunzione
In questa parte della guida all'acquisto, analizzeremo le principali caratteristiche di funzionamento delle stampanti per uso domestico. Quando si pensa a una stampante per casa, si immagina spesso un oggetto rettangolare che stampa documenti, ma in realtà ci sono molte varianti, anche se il design può sembrare simile. Le stampanti, infatti, differiscono notevolmente tra loro, anche all'interno della stessa fascia di prezzo. Diverse caratteristiche possono influenzare la scelta ed è importante fare una selezione consapevole. Uno degli aspetti più rilevanti riguarda la connettività: se il passato ci ha abituati alla connessione tradizionale tramite cavo USB, oggi la maggior parte degli utenti preferisce stampanti wireless, che offrono la possibilità di stampare da remoto. Un altro aspetto fondamentale sono le funzionalità: alcune stampanti si limitano a stampare, mentre altre sono multifunzione, con funzioni di scansione, copia e invio fax, ideali per chi ha bisogno di un vero e proprio ufficio a casa. Un’altra scelta riguarda il tipo di stampa, che può essere monocromatica o a colori: la stampa monocromatica non sempre comporta un risparmio economico. Infine, è importante considerare anche il formato di stampa: ci si limita al classico A4 oppure si ha bisogno di stampare in A3 o fotografie?

(Immagine di copertina: sito ufficiale Canon)

La connettività: wireless o tradizionale?

Dimentichiamo le scrivanie ingombre di fili e cavi, che rendono difficile anche fare le pulizie! Sebbene esistano ancora stampanti con connessione USB o Ethernet, oggi si preferisce la connettività wireless, che rende l’installazione rapida e permette di stampare da remoto senza bisogno di cavi. Le connessioni più comuni sono tramite Wi-Fi e Bluetooth, ma le stampanti più avanzate possono includere anche la Near Field Communication (NFC), che consente la stampa direttamente da smartphone con un semplice tocco. Optare per una stampante wireless è, quindi, la scelta migliore per la praticità e l’efficienza.
 
La gestione da remoto
 
Uno dei motivi per cui il Wi-Fi è diventato imprescindibile è proprio perché consente la gestione da remoto da diversi dispositivi come smartphone e tablet. Infatti, con alcune applicazioni da scaricare gratuitamente dagli store digitali, è possibile stampare foto e documenti semplicemente con un click. Tra le app si segnalano HP smart, Apple AirPrint e Mopria Print Service. Tra l’altro alcune stampanti sono dotate di un proprio indirizzo di posta elettronica e per mandare in stampa è necessario inviare una mail direttamente alla stampante e questa in automatico lo stampa.

Le stampanti wireless più popolari:

Stampante base o multifunzione?

Una periferica che permette solamente di stampare va bene per chi usa la stampante occasionalmente e sa che non avrà bisogno d’altro. Con l’evoluzione del mondo digitale, che occupa sempre più spazio nelle nostre vite, è meglio optare per un valido strumento multifunzione che consente di stampare, copiare e scansionare i documenti. Il tutto racchiuso in un design rettangolare di dimensioni compatte. Chi invece necessità del fax, spendendo qualcosa in più potrà averlo integrato. Così la postazione di casa si trasforma in un vero e proprio ufficio sempre più funzionale e completo. 
 
Le stampanti multifunzione più popolari:

Velocità di stampa e colore

La velocità di stampa è un aspetto fondamentale da considerare, soprattutto se si ha bisogno di stampare frequentemente documenti di più pagine. Questo parametro viene misurato in pagine per minuto (ppm) e varia a seconda della tecnologia della stampante e del tipo di documento. Le stampanti laser, ad esempio, sono generalmente più veloci rispetto a quelle a getto d’inchiostro, con velocità che possono superare le 30 ppm nei modelli più avanzati. Le stampanti inkjet economiche, invece, si attestano su una media di 5-15 ppm in bianco e nero.
Anche la stampa a colori può influenzare le prestazioni. Stampare documenti con immagini o grafici richiede più tempo rispetto alla stampa monocromatica, poiché vengono utilizzati più inchiostri o toner. Inoltre, le stampanti laser tendono a mantenere una velocità costante anche a colori, mentre quelle a getto d’inchiostro rallentano significativamente. Per chi stampa principalmente documenti di testo, una stampante monocromatica laser è spesso la scelta più efficiente, mentre per chi ha bisogno di stampare immagini, volantini o fotografie, una stampante a getto d’inchiostro di qualità è più indicata.

Le migliori stampanti laser monocromatiche:

Stampa fronte retro-automatica o manuale?

Un altro fattore da prendere seriamente in considerazione è la funzione di stampa fronte-retro: consiste nello stampare sullo stesso foglio in entrambe le facciate. Questo è importante quando si ha la necessità di stampare centinaia di fogli a volta, perché così si avrà un risparmio di peso e di volume. Altro aspetto è il risparmio della carta: non solo dal punto di vista economico ma anche per l’impatto ambientale. Usare tanta carta vuol dire tagliare tanti alberi, è sempre meglio fare la nostra parte cercando di impattare il meno possibile sull’ambiente. In fase di acquisto della stampante è bene informarsi se la funzione fronte-retro è presente oppure no. Bisogna fare attenzione e capire se la funzione è automatica o manuale. In quest’ultimo caso, la stampante manderà in stampa la prima facciata e poi ci comunicherà come manualmente bisogna prendere i fogli e reinserirli nel cassetto per mandare in stampa la seconda facciata. Sembra un’operazione immediata ma non lo è: oltre che scomoda è “pericolosa” perché se non si inseriscono i fogli nel verso giusto si rischia di mandare a monte l’intera stampa. Meglio superare il problema comprando direttamente una stampante con fronte-retro automatico: nelle impostazioni di stampa bisognerà spuntare questa opzione e poi sarà la stampante stessa a usare autonomamente entrambe le facciate.
 
Le stampanti con fronte retro più apprezzate sul mercato:

Dimensioni, design e menu

Uno degli ultimi aspetti da andare a menzionare è proprio il design. Quando si acquista una stampante per uso domestico bisogna pensare che essa diventerà un vero e proprio oggetto di arredamento di casa e come tale va trattato. I colori di vendita sono abbastanza neutri: nero, bianco o grigio. Il bianco si integra perfettamente in uno stile moderno ma anche in quello classico dove i mobili sono magari in noce scuro: qui risalta ancora di più ed è proprio un piacere per gli occhi. Prima dell’acquisto valutare il luogo di collocazione: sulla scrivania oppure su un mobile? Meglio trovare una stampante compatta in modo da installarla ovunque. Le stampanti multifunzione (che includono scanner, copia e fax) tendono a essere più ingombranti. Per quanto riguarda il peso, i modelli più compatti, come alcune stampanti a getto d’inchiostro, misurano circa 40 x 30 x 15 cm e pesano tra 3 e 5 kg, risultando facili da spostare e ideali per scrivanie o mobili di piccole dimensioni. Al contrario, le stampanti multifunzione o laser sono più ingombranti: possono superare i 40 cm di larghezza e i 35 cm di altezza, con un peso che può variare dai 7 ai 15 kg, rendendo necessario uno spazio dedicato.

La navigazione del menu

L’interfaccia di una stampante influisce sulla sua facilità d’uso, e la navigazione del menu può variare notevolmente a seconda del modello. Le stampanti più economiche spesso utilizzano pulsanti fisici e piccoli schermi monocromatici, che mostrano informazioni essenziali come il livello dell’inchiostro o lo stato della connessione. Al contrario, i modelli più avanzati sono dotati di display LCD a colori, spesso touchscreen, che rendono più intuitiva la gestione delle impostazioni e delle funzioni, come la scansione e la stampa da cloud.

I display possono avere dimensioni diverse: nelle stampanti entry-level, lo schermo misura in genere tra 1,5 e 2 pollici, mentre nei modelli multifunzione di fascia media e alta può superare i 4 pollici, offrendo una migliore visibilità e interazione. Alcuni dispositivi permettono anche la personalizzazione delle icone e dei menu, facilitando l’accesso rapido alle funzioni più utilizzate. Per chi cerca un’esperienza d’uso più comoda, la presenza di un display inclinabile è un vantaggio, poiché consente una migliore visualizzazione da diverse angolazioni, specialmente se la stampante è posizionata in basso o su una mensola alta.

Il formato supportato

Uno degli aspetti fondamentali nella scelta di una stampante è il formato dei fogli supportati, che determina la versatilità del dispositivo. Il formato più comune è l’A4, ideale per la stampa di documenti, relazioni e immagini di uso quotidiano. Tuttavia, alcune stampanti, soprattutto quelle destinate a usi professionali o creativi, supportano anche formati più grandi come l’A3, utile per grafici, poster e progetti tecnici.

Le stampanti fotografiche e alcuni modelli a getto d’inchiostro permettono la stampa su formati più piccoli, come 10x15 cm o 13x18 cm, ideali per foto senza bordi. Alcuni dispositivi offrono anche la possibilità di stampare su etichette, buste (DL, C5, C6), cartoncini e carta adesiva, ampliando le opzioni di utilizzo. È importante verificare la capacità del vassoio carta, che nei modelli più compatti è limitata a 50-100 fogli, mentre nelle stampanti multifunzione e laser può superare i 250 fogli, riducendo la necessità di ricariche frequenti.
 
Le stampanti economiche con il formato A3 più popolari:

Stampare le foto a casa, è possibile

Con l’arrivo delle fotocamere digitali prima e degli smartphone dopo, si è un po’ persa l’abitudine di stampare le foto che restano conservate nella memoria di cellulari e computer, o sui servizi cloud. Il rischio però è di perderle, soprattutto se non si effettua un backup. Così in alcuni casi si preferisce stampare delle foto, per conservare un ricordo indelebile. Come abbiamo detto, è possibile stampare foto a casa con una qualità sorprendentemente alta, purché si scelga la stampante giusta e la carta adatta. Le stampanti a getto d’inchiostro sono le più indicate per la stampa fotografica, soprattutto se dotate di cartucce a più colori che migliorano la resa cromatica. I modelli progettati per la fotografia offrono anche la funzione di stampa senza bordi, ideale per ottenere immagini simili a quelle professionali. Per chi stampa foto frequentemente, esistono anche stampanti fotografiche compatte, progettate esclusivamente per questo scopo, che offrono una qualità superiore e una gestione ottimizzata dei colori. 
 
Le stampanti multifunzione economiche con stampa fotografica:
Lucia Massaro
Lucia Massaro

Classe 1990, formazione umanistica, laureata in Traduzione Specialistica e una passione nascosta per la tecnologia. Sono la prova lampante che nella vita ognuno è l’artefice del proprio destino. Ho iniziato a giocare con il primo computer quando avevo appena imparato a leggere. Man mano abbandonavo la pesante enciclopedia cartacea per passare a Encarta, la più famosa enciclopedia multimediale prodotta da...Leggi tutto

Le marche più popolari

Vedi le offerte in categoria

Stampanti Scanner
Torna su