Menu
Cornici

Cornici in Complementi di Arredo

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Cornici di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Una cornice 50x70 cm è adatta a ospitare stampe di grandi dimensioni; le alternative 30x40 cm e 13x18 cm valorizzano, invece, immagini di misura ridotta. È possibile acquistare cornici per quadri e per foto, che possono prevedere o meno sezioni laterali, copertura in vetro o in materiale plastico trasparente. Le cornici in argento e in legno sono quelle più comuni, ma non mancano le soluzioni più economiche e dall'aspetto moderno.

 
Filtra
78 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera
Vedi più offerte

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Cornici

Come possono essere le cornici?

Se si considera il tipo di contenuto, è possibile elencare le cornici per quadri e per foto, oppure per attestati (come la laurea). Ci sono poi le cornici da appendere al muro e quelle da tavolo con piedistallo, le soluzioni con protezione in vetro e quelle frameless con copertura in plastica trasparente. Le dimensioni più comuni, infine, sono 20x30 cm, 30x40 cm, 40x50 cm, 50x70 cm e 70x100 cm.

Quanto costa una cornice?

Per acquistare una cornice è sufficiente spendere cifre inferiori ai 20 euro, nel caso dei modelli economici. Se si vuole puntare su soluzioni caratterizzate da materiali di maggior pregio e un design più rifinito, si può arrivare spendere cifre superiori ai 100 euro. A influenzare il prezzo sono soprattutto le dimensioni, la presenza o meno del vetro e i vari particolari di stile.

Qual è la cornice migliore?

La cornice portafoto da tavolo con coccinella portafortuna di Thun costituisce un grazioso esempio della tipica estetica del marchio italiano. Realizzata in ceramica decorata a mano, è impreziosita da squisiti disegni in rilievo di fiori e coccinelle che circondano la foto scelta. Viene realizzata in formato 14x19 cm ed è fornita di un pratico piedistallo per facilitare il posizionamento.

Come scegliere il colore della cornice?

Il colore della cornice può essere deciso in relazione a differenti parametri, come lo stile della camera o la tonalità dominante dell’immagine da inserire. In genere, le sfumature neutre (bianco, nero, legno) sono adatte alla maggioranza dei soggetti, mentre le tinte scure offrono un contrasto più definito.

Cornici: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

L’accessorio ideale per valorizzare foto e quadri

Il modo migliore per valorizzare foto, quadri e immagini in genere è quello di utilizzare una cornice. Tutt'altro che elementi di contorno, questi articoli possono costituire un vero e proprio complemento d'arredo che valorizza gli spazi. Per scegliere il modello più vicino alle proprie necessità ci si può basare su alcuni fattori di natura pratica, a cominciare dalle dimensioni. Una cornice 50x70 cm permette di appendere a parete stampe di grandi dimensioni, puzzle e non solo. Per le immagini più piccole, invece, ci si può rifare a una cornice 30x40 cm, misura ideale per i dipinti. Fra le combinazioni più comuni rientra anche quella 13x18 cm, che si adegua alle fotografie scattate con le macchine fotografiche analogiche. Quanto detto finora fa intendere che le cornici non sono tutte uguali e, soprattutto, sono dedicate a una specifica tipologia di contenuto. Le cornici per quadri, in particolare, spesso prevedono solo il telaio esterno, per una semplicità di fondo da sempre molto apprezzata. Le cornici per foto presentano invece una maggiore varietà strutturale, con la presenza o meno di elementi di contorno esterni e l’inserimento di vetro o elementi plastici trasparenti a protezione del contenuto. Un altro elemento molto importante sul quale concentrarsi è costituito dai materiali. Una cornice in argento, ad esempio, rappresenta un regalo sempre gradito, oltre a essere un accessorio da esporre in diverse aree della casa, dalla camera da letto al soggiorno. La cornice in legno è un altro grande classico, adatto soprattutto all'inserimento di dipinti in contesti di tipo tradizionale. Infine, la scelta delle cornici può basarsi sull'occasione d'uso. Una cornice per la laurea può includere elementi grafici o strutturali che consentono di evidenziare ancora meglio il risultato del proprio percorso di studi.

Modelli classici e moderni a prezzi accessibili a tutti

Il costo di una cornice è legato in primo luogo alle sue dimensioni, così come ai materiali utilizzati, alla presenza o meno di vetro e al fatto che si tratti di un prodotto artigianale o realizzato in serie. Al di sotto dei 20 euro è già possibile apprezzare una gran varietà di alternative. In particolare, sono diverse le cornici per foto di tipo frameless, ovvero senza bordi, acquistabili in differenti misure e con una protezione trasparente di materiale plastico. Se si desidera avere a che fare con materiali più pregiati, l’investimento potrebbe salire dai 20 euro ai 100 euro: qui entrano in gioco le creazioni di alcuni marchi noti al grande pubblico. Ci sono ad esempio le cornici Thun, con il loro stile inconfondibile e spesso impreziosite da deliziose statuette raffiguranti diversi personaggi. In questo segmento si ritrovano tutte le possibili varietà di cornici, da quelle da appendere a parete a quelle da esporre su comò e tavolini. Chi vuole ancora di più può alzare la spesa a oltre 100 euro per acquistare i prodotti più prestigiosi. Studi di design e botteghe artigiane liberano la loro creatività proponendo cornici che sfoggiano inserti in legno laccato e profili retroilluminati, da intendere come veri e propri complementi d'arredo.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su