Dalla passione di due coniugi lodigiani nasce L’Erbolario, un brand che punta su materie prime di qualità totalmente naturali, in grado di profumare, detergere e igienizzare, ma anche di risolvere problematiche come secchezza, cellulite o pelle cadente.
Nutre e ammorbidisce la pelle 96% degli ingredienti di origine naturale Piacevolmente profumato Con attivi antiossidanti
Leggi tutto
Intensamente profumato Idrata Rende la pelle vellutata Con attivi naturali
Leggi tutto
Intensamente profumato 96% ingredienti naturali Idrata e nutre la pelle Tonifica
Leggi tutto
Riccamente profumato Idrata e nutre Texture fondente e morbida Tonifica l’incarnato
Leggi tutto
Con un profumo fiorito e speziato 96% ingredienti naturali Nutre e idrata Privo di allergeni
Leggi tutto
Per la detersione di pelle e capelli 95% di ingredienti naturali Con un profumo maschile e legnoso Adatto a soggetti allergici
Leggi tutto
Riccamente profumato Con azione anti-age Tonifica l’incarnato Idratante e nutriente
Leggi tutto
Piacevolmente profumato Idrata e lenisce la pelle Texture leggera Dermatologicamente testato
Leggi tutto
Con attivi naturali Riccamente profumato Nutre Migliora l’elasticità cutanea
Leggi tutto
Nutre Idrata a fondo Da usare su pelle e capelli 100% ingredienti naturali
Leggi tutto
Intensamente profumato Rimuove delicatamente le impurezze Si oppone alla disidratazione Adatto a una cute sensibile
Leggi tutto
Detergente profumato Arricchito di vitamine A ed E 73% di attivi di origine naturale Idrata e ripara l’incarnato
Leggi tuttoNon hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
L’Erbolario nasce nel 1978 a Lodi, grazie alla grande passione di Franco Bergamaschi e sua moglie Daniela Villa. Essi, fin dall’adolescenza, hanno condiviso una grande passione per il mondo delle piante officinali, dapprima esplorando il territorio alla ricerca delle specie spontanee, poi dedicandosi alla produzione di fitocosmetici partendo da ricette di famiglia. Negli anni si sono perfezionati, tanto che il loro marchio si è diffuso non solo in Italia ma anche all’estero, anche se l’azienda è rimasta legata al territorio; i fondatori sono sempre alla continua ricerca di innovazione mantenendo, però, costantemente standard di qualità elevata e selezionando solo materie prime ottime, che rispettino una logica equa e solidale. L’Erbolario offre una vasta gamma di prodotti corpo per far fronte a qualsiasi esigenza della persona. Per la detergenza ci sono differenti opzioni, la linea bagnoschiuma permette di farsi un bagno o una doccia rinfrescante, tonificante o rilassante, a seconda dell’estratto naturale selezionato. Per coloro che hanno una vita frenetica o non amano usare tanti formulati sono disponibili dei doccia-shampoo, come L'Erbolario Felci Doccia Shampoo: le fragranze sono varie e tutte ottime, infatti, spesso si può acquistare anche l’acqua profumata abbinata al detergente, per ravvivare l’odore lasciato sulla pelle. L’Erbolario produce anche una grandissima gamma di saponi solidi profumati che lavano con dolcezza e delicatezza, alla quale si accosta una collezione di detergenti liquidi, con un dispenser a pompetta che rende il prelevamento del prodotto davvero facile. Oltre ai formulati classici c’è lo scrub, tra cui troviamo L'Erbolario Tra i Ciliegi Scrub MagicAzione, da applicare una o due volte a settimana per favorire il fisiologico turnover cellulare, lasciando la pelle più luminosa, tonica e compatta: eliminando le cellule morte, infatti, l’incarnato appare più sano. Le particelle che rimuovono gli strati superficiali della cute sono di origine vegetale, si tratta di semi, noccioli finemente tritati o microsfere di cera di Jojoba, sono abolite le microplastiche che costituiscono una fonte d’inquinamento di mari e oceani. L’Erbolario è molto attento alla qualità delle materie prime che usa, per questo ha formulato una linea bio, realizzata con ingredienti provenienti da agricoltura biologica. Dopo la detersione la pelle va nutrita per evitare la sensazione di secchezza, a tal proposito il brand propone tante creme idratanti, tra cui L'Erbolario Iris Crema Corpo che, grazie anche al suo odore, favorisce il rilassamento del fisico. In alternativa, si può usare un olio con proprietà antiossidanti, lenitive o protettive, anche in questo caso si possono selezionare differenti fragranze. Nella collezione L’Erbolario si annoverano anche prodotti specifici, ad esempio vi sono quelli dedicati a una singola parte del corpo o quelli ideati per risolvere delle problematiche che affliggono la cute. Nella prima categoria si collocano le creme mani, come L'Erbolario Limone Crema Mani 75ml, in grado di mantenere quest’area morbida, nutrita e profumata, nonostante si svolgano lavori manuali sia in casa che al lavoro. Nel secondo ambito si annoverano cosmetici dedicati a chi ha una cute particolarmente delicata o che presenta inestetismi da combattere, un esempio è L'Erbolario Ananas Cell Crema Superattiva giorno e notte 200ml che contrasta la pelle a buccia d’arancia, la cellulite e la ritenzione idrica.
Il brand ha un grande rispetto per la natura, infatti, per la realizzazione dei contenitori, utilizza plastiche di origine vegetale o quelle riciclate. C’è la possibilità di acquistare anche delle ricariche, come L'Erbolario Assenzio Bagnogel alle 3 Artemisie EcoRicarica, per riempire i dispenser vuoti, in questo modo si riducono i rifiuti. L’Erbolario, inoltre, da 2002 utilizza esclusivamente energia da fonti rinnovabili, gran parte prodotta nel loro parco fotovoltaico, così da ridurre l’emissione di anidride carbonica.
La maggior parte delle piante da cui si ricavano gli estratti vegetali sono prodotte direttamente dal brand, le altre sono selezionate accuratamente scegliendo coltivazioni biologiche (si realizzano severe analisi per confermare l’assenza di pesticidi), evitando quelle che sfruttano i terreni e i lavoratori. Gli estratti sono prodotti interamente in Italia nel laboratorio dell’azienda, dove si usano solventi innocui per l’ambiente come acqua, glicerina od oli vegetali.
Questo termine è stato coniato 1991 da Paul Anastas, docente dell'Università di Berkeley e indica un approccio innovativo alla produzione industriale. Nello specifico, si ricorre all’uso di fonti rinnovabili e si ha come obiettivo l’aumento delle rese delle reazioni scegliendo substrati alternativi, non tossici per l’uomo e l’ambiente.
Il brand ha la certificazione ISO 14001 che attesta l'integrazione delle pratiche per la salvaguardia dell’ambiente nella produzione, quella LifeGate che si può conseguire qualora si riducano le emissioni di anidride carbonica, quella Forest Stewardship Council (FSC) che certifica l’utilizzo delle risorse forestali in maniera corretta e responsabile, quella LAV attestante che non si fanno test sugli animali, quella ICEA per Agricoltura Biologica e, infine, vengono rispettate le GMP cioè le Pratiche di Buona Fabbricazione.
C’è un continuo monitoraggio di ogni lotto da parte dell’azienda, ciò è atto a valutare le concentrazioni dei metalli che favoriscono allergie, come nichel, cromo, cadmio, piombo, mercurio, arsenico e antimonio. Questi di solito sono presenti ben al di sotto dei limiti riportati dalle linee guida per salvaguardare anche le pelli più sensibili.
Tra i cosmetici del brand italiano ce ne sono diversi che possono essere portati con sé in quanto disponibili in minitaglie, un esempio è L'Erbolario Beauty Viaggio Gelsomino Indiano.