eBook reader: una libreria nel palmo della mano

A casa, in spiaggia, sui mezzi pubblici: la lettura è una passione coltivabile ovunque, specie attraverso un eBook reader, una libreria portatile capace di contenere migliaia di testi. Compatti, leggeri e molto discreti, gli eReader offrono sensazioni visive simili a quelle regalate dalla carta. Inoltre, ci permettono di prendere appunti, consultare dizionari e scaricare contenuti gratuiti. Il tutto a un prezzo relativamente contenuto. Nella nostra guida abbiamo analizzato le variabili chiave da valutare in fase di acquisto, il tutto partendo da una selezione dei prodotti più interessanti suddivisi in fasce di prezzo.
eBook Readers

Come scegliere un eBook reader

Ecco riassunti di seguito i punti cruciali da valutare in fase di scelta.

Dimensioni – Infilato in borsa o nello zaino, l’eBook reader viaggia spesso con noi. Ecco perché partire dalle misure è un buon modo per approcciarsi all’acquisto. I modelli più compatti e leggeri sfoderano una diagonale da 6 pollici, misurando circa 15/16 cm in altezza e 10/11 in larghezza. Ma i grandi eReader da 10 pollici possono anche superare, rispettivamente, i 23x20 cm. In linea generale, lo spessore risulta inferiore a 1 cm su quasi tutti i prodotti.

Qualità costruttiva – Robustezza è la parola d’ordine per qualsiasi eReader perché urti e sollecitazioni sono all’ordine del giorno, specie in viaggio. Per questo, si utilizzano comunemente materiali molto resistenti, come la plastica ABS, il policarbonato, l’alluminio o la gomma. A fare la differenza, poi, sono speciali accorgimenti costruttivi che rendono il device immune a polvere e acqua. Parliamo di eBook reader certificati IPX8 o IP68.

Display – Il pannello e-ink è il fulcro dell’esperienza, simulando egregiamente la lettura su carta. È bene, però, valutarne la risoluzione e accertarsi della presenza a bordo di un sistema di illuminazione integrato. Luce e temperatura del colore, poi, possono adattarsi alle condizioni esterne, ma solo sui prodotti di punta. Fra i modelli di fascia alta, inoltre, non è raro incontrare eBook reader a colori. Ideali per la lettura di fumetti, libri fotografici e illustrati, mettono in campo una gamma cromatica limitata basata sui 3 colori primari: ciano, magenta e giallo.

Ecosistemi a confronto – Catalogo di contenuti e modalità di fruizione: ecco due elementi che differenziano non poco i principali ecosistemi sul mercato. Parliamo degli universi Kindle e Kobo, rispettivamente realizzati da Amazon e Rakuten. Pioniere del segmento, il Kindle resta imbattibile per quantità di titoli a disposizione e interazione con l’ecosistema Amazon. In più, una solida sincronizzazione dei contenuti con smartphone o computer li rende fruibili da qualsiasi device. Seppur sorretti da un catalogo meno ricco, gli eReader Kobo hanno, comunque, molto da offrire. Compatibili con lo standard aperto Adobe DRM, i titoli non sono legati a doppia mandata al device, a differenza di quelli per Kindle. In più, i Kobo leggono anche i testi in prestito delle biblioteche MLOL.

Quanto costa un eBook reader?

prezzo eBook reader
Da quando gli eBook reader sono stati lanciati, una piccola rivoluzione ha investito tutti gli amanti della lettura. Se pensiamo che un modello con 16 GB di memoria interna può contenere circa 12000 testi, l'entità di questo balzo avanti tecnologico si fa più tangibile. Ed un altro aspetto molto interessante è dato dal prezzo del lettore eBook che si mostra davvero concorrenziale. I più economici, infatti, si assestano intorno ai 90 euro, fattore che rende l'acquisto possibile anche per chi non ha un budget enorme a disposizione. Ovviamente, un prodotto di fascia bassa impone per forza qualche compromesso, specialmente in termini di prestazioni nel cambio pagina o funzionalità speciali. Ma il senso generale dell'esperienza resta invariato. Abbiamo deciso, quindi, di porre l'attenzione sui migliori eBook reader ma senza valutarli in modo assoluto. Piuttosto, abbiamo optato per una suddivisione dei prodotti per fascia di prezzo, in modo da offrire uno spaccato sui modelli col migliore rapporto fra costo e prestazioni. La categoria economica include eReader dal prezzo massimo di 150 euro. La fascia media, invece, racchiude modelli con costo compreso fra 150 e 250 euro. Infine, oltre tale soglia, si parla di fascia alta, con protagonisti i prodotti più performanti in circolazione. 

(Dati aggiornati a settembre 2025 e soggetti a variazione nel tempo)

Fascia economica (entro 150 euro)

Leggerezza, dimensioni compatte e tanta semplicità d’uso: ecco gli ingredienti di un buon eBook reader economico. Robusti e ben assemblati, questi device offrono un’esperienza generale piuttosto fluida. Cominciamo nel segno di Amazon, presentando il device più economico del colosso a stelle e strisce. Amazon Kindle (2024) è un concentrato di essenzialità e intuitività. Provvisto di memoria da 16 GB ed eccellente autonomia, pesa meno di 160 g, risultando uno dei più leggeri in circolazione. Buono lo schermo da 6 pollici con illuminazione frontale regolabile su vari livelli. A chi cerca un prodotto con display più grande ma misure generali piuttosto contenute, consigliamo vivamente Kindle Paperwhite (2024), forse il più apprezzato e diffuso eBook reader a marchio Amazon. Oltre a sfoderare un bel pannello non retroilluminato da 7 pollici, questo device è rapidissimo nel cambio pagina e nella navigazione dei menù grazie a un’implementazione hardware volta alla fluidità. Disponibile con cover in vari colori, resiste all’acqua e offre fino a 3 mesi di autonomia con una sola ricarica. Cambiamo approccio con il Kobo Clara BW, il modello base dell’ecosistema Rakuten. Completo sotto tutti i punti di vista, rende possibile la regolazione della temperatura del colore, oltre che del livello di luminosità. E grazie alla partnership fra il brand giapponese e Mondadori Store, propone agli utenti una libreria di tutto rispetto.

Fascia media (da 150 a 250 euro)

A rappresentare bene il salto di qualità che l’ingresso in fascia media riserva agli utenti, introduciamo uno degli eReader a colori dal miglior rapporto qualità-prezzo. Posizionato poco oltre la soglia dei 150 euro, Kobo Clara Colour monta una batteria da 1500 mAh a elevata autonomia e prevede un flessibile sistema di illuminazione. Il fulcro del device, però, è il suggestivo pannello e-ink Kaleido da 6 pollici con risoluzione di 150 PPI a colori e 300 in scala di grigi. Crescono le misure con il PocketBook Era, eReader da 7 pollici caratterizzato da un’estetica asimmetrica pensata per migliorarne l’impugnatura. Sempre accompagnato da una capiente batteria, include tasti fisici sulla cornice per gestire in modo più reattivo il cambio pagina. E resiste molto bene a schizzi e immersioni accidentali. PocketBook Era Color rappresenta la naturale evoluzione del precedente modello, al quale si aggiunge la modalità a colori. E per compensarne i consumi energetici più alti, la batteria si espande considerevolmente. Sempre caratterizzato da un design asimmetrico, supporta anche la fruizione degli audiolibri attraverso il collegamento a cuffie Bluetooth. La memoria di archiviazione raggiunge i 32 GB. Chiudiamo la fascia media con un dispositivo con specifiche simili. Sempre dotato di schermo a colori, Kobo Libra Colour sfodera una diagonale da 7 pollici e il riuscitissimo sistema di illuminazione frontale ComfortLight Pro. Stiloso ed ergonomico, include tasti fisici sulla cornice.

Fascia alta (oltre 250 euro)

Gli eBook reader di fascia alta montano ampi display (da 8 pollici in su) capaci di rendere l’esperienza di lettura più appagante. E grazie al comparto hardware potente, sono al top per fluidità. Si parte bene con il Kobo Sage, un eReader completo di tutto e con solida memoria dati da 32 GB. Molto flessibile grazie al pieno supporto al formato EPUB tramite Adobe DRM, permette una radicale personalizzazione delle impostazioni e rende possibile lo scambio bibliotecario attraverso la rete MLOL. Bello e grande, lo schermo risulta sempre ben illuminato. A chi, però, cerca un sistema di lettura di tipo e-ink a colori, consigliamo il PocketBook InkPad Color 3, uno dei migliori in assoluto. Oltre a integrare una batteria XL da quasi 3000 mAh, il device monta un altoparlante per la riproduzione di audiolibri, rappresentando un unicum in questo segmento. E agevola lo scorrimento delle pagine con tasti fisici sulla cornice. In ultimo ma non per importanza, Kobo Elipsa 2E espande il display per offrire all’utente tante possibilità in più. Privo di debolezze come eBook reader, lavora bene anche come blocco digitale per appunti e disegni. Il tutto grazie all’ampio pannello da 10 pollici e alla simbiosi perfetta con la penna elettronica Kobo Stylus 2 inclusa in confezione.

eBook reader VS libro tradizionale

libro vs eBook
eBook reader e libro cartaceo contribuiscono entrambi alla diffusione della cultura. Per questo, più che di una contrapposizione fra sistemi di lettura, sarebbe meglio parlare di due modi di leggere diversi ma complementari. Rispetto all'eBook, la carta si piega, ingiallisce e acquista un odore. Parliamo di qualcosa di vivo che, anno dopo anno e, magari, trasloco dopo trasloco, resta a testimoniare il trascorrere del tempo. Il libro ha, però, anche un peso e un ingombro. E quando il numero di copie cresce, trovare loro una collocazione può risultare problematico. Il vantaggio principale di un eReader è proprio questo: la praticità. Piccolo, compatto e leggero, può contenere migliaia di testi, sempre pronti per essere letti in qualsiasi luogo. Senza contare l'immediatezza d'uso, dovuta alla facile reperibilità dei libri sulla rete e al download diretto sul device. Vi sono, poi, tante interessanti funzioni che tornano utili in più di un frangente: pensiamo, ad esempio, alla possibilità di prendere appunti e consultare dizionari online. Infine, perché trascurare l'aspetto economico? I titoli eBook, infatti, costano in media il 30% meno della controparte cartacea.

Il cuore dell'eBook reader: il display

Peso, colore, design, prestazioni: ecco alcuni elementi da valutare in fase di acquisto. Ma nessun aspetto è di fondamentale importanza come la qualità del display, ovvero il cuore del lettore eBook stesso. Vediamo come funziona e quali sono le caratteristiche tecniche da tenere maggiormente in considerazione.

Tecnologia 

eBook reader e tablet sono device molto differenti fra di loro. I secondi, infatti, sono provvisti di display retroilluminato, ovvero dotato di illuminazione autonoma proveniente dal lato posteriore dello schermo. Parliamo della cosiddetta "luce blu", un'emissione luminosa che affatica l'occhio a lungo andare. Inoltre, tali radiazioni rendono il processo di addormentamento più difficoltoso. Gli eReader funzionano in modo differente, simulando l'effetto della carta attraverso display touch con tecnologia e-ink. Le microcapsule di cui sono composti questi schermi contengono al proprio interno sia il bianco che il nero, mostrando l’uno o l’altro a seconda dell’impulso elettrico che ricevono. In pratica, variano posizione e orientamento per comporre il testo dell’eBook, motivo per cui, al cambio pagina, l’effetto di transizione risulta sempre ben visibile. Più piccole di mezzo millimetro, le microcapsule possono anche mostrare immagini a colori qualora ospitino porzioni gialle, magenta e ciano. Gli eReader degli albori erano sprovvisti di illuminazione del display e, al pari dei libri, al buio non potevano essere utilizzati. Per colmare tale lacuna, i device attuali integrano un sistema di illuminazione frontale lungo la cornice che dà luce allo schermo dall’alto, scongiurando i fastidi legati alla retroilluminazione. Regolabile su vari livelli, è spesso abbinata al controllo della temperatura del colore e, talvolta, si adatta in autonomia alla luminosità ambientale.

Dimensioni e risoluzione

La diagonale del display resta compresa fra 6 e 10 pollici. I modelli più compatti rendono al meglio i caratteri testuali, mentre quelli un po’ più generosi, specie se a colori, si adattano anche a fumetti, libri fotografici e illustrati, riviste e quotidiani. Altro elemento cruciale da valutare è la risoluzione, ovvero la densità dei pixel presenti sul display, al cui aumentare migliora la qualità dell'immagine. Negli eBook reader si misura in PPI ovvero pixel per inch (pixel per pollice). Un buon valore è compreso fra i 150 e i 300 PPI ma, come è naturale che sia, man mano che ci spostiamo verso il secondo valore, avremo fra le mani uno schermo sempre più godibile.

eBook reader con schermo a colori:
Kobo Clara Colour
PocketBook Era Color
Kobo Libra Colour

Connettività

In questa sezione andremo a descrivere le varie modalità con cui un eBook reader può comunicare con altri device. E come avviene per quasi tutti i dispositivi elettronici, esistono due vie per farlo: con o senza cavo. Vediamole insieme.

Cavo USB

Ogni lettore ebook è provvisto di ingresso USB (quasi sempre type-C), tramite il quale connetterlo a un computer. Così facendo, lo scambio di dati fra i due device risulta semplice e veloce. Lo scopo principale di tale operazione è trasferire sull'eBook reader i vari contenuti scaricati attraverso il computer. Tale sistema è stato il primo a essere impiegato per aggiungere file alla nostra libreria digitale e, tuttora, resta valido. In aggiunta, il cavo USB svolge un altro ruolo di fondamentale importanza: rende possibile la ricarica attraverso un alimentatore connesso alla rete elettrica o tramite il computer stesso.

Wi-Fi

L'evoluzione degli eReader li ha portati ad arricchirsi di preziose funzioni aggiuntive, molte delle quali ruotano attorno alla connessione wireless alla rete. Tante sono le operazioni che potremo compiere attraverso il Wi-Fi. La principale è, senza dubbio, l'acquisto di libri online e il download degli stessi sul device. A eccellere per comodità d’uso e semplicità nella gestione dell’acquisto sono i due brand simbolo di questo segmento, ovvero Kindle e Kobo. Di proprietà, rispettivamente, di Amazon e Rakuten, integrano uno store online che, tramite il collegamento alla rete, offre il download diretto del contenuto sul device. Entrambe le piattaforme, poi, prevedono un’app per smartphone con sincronizzazione in tempo reale degli eBook presenti, dei segnalibri e delle note. Il tutto per consentire la lettura su vari dispositivi senza interruzione di continuità. Ma tramite il telefono è anche possibile gestire le impostazioni del device in modo più agevole. Il Wi-Fi, infine, rende possibile il download rapido di eventuali aggiornamenti.

Bluetooth

Introdotto inizialmente sui migliori eBook reader in commercio, sta prendendo piede e oggi lo troviamo anche a bordo di modelli più economici. Parliamo del Bluetooth, connettività senza fili che offre una serie di interessanti funzioni speciali. La principale è, senza dubbio, data dalla connessione con un paio di cuffie wireless che supportino la stessa tecnologia. Così facendo, potremo godere comodamente degli audiolibri, senza dover collegare gli auricolari tramite il tradizionale jack da 3,5 mm. E tale soluzione diventa ancora più importante per utenti non vedenti e ipovedenti.

Memoria dati: un componente chiave

Una volta acquistato un eBook, potremo decidere se scaricarlo sul lettore oppure no, tenendolo in attesa. Col passare del tempo e con l'aumentare degli acquisti, vedremo la memoria del nostro eBook reader riempirsi sempre di più. La grandezza dei file si lega, soprattutto, alla lunghezza del testo e alla presenza di immagini. In ogni caso, è possibile incontrare eBook da meno di un mega ma anche file che superano quota 100 mega. Di norma, un device di livello base offre uno spazio interno per l'archiviazione dei dati pari a 16 GB, ma non mancano modelli da 32 GB o più. Quale che sia la scelta, parliamo di memorie piuttosto capienti e adatte a un utilizzo intensivo del device. Qualora, però, lo spazio non dovesse più bastare, è possibile ampliarlo attraverso l'aggiunta di una scheda SD, supporto che consente l’archiviazione di molti contenuti in più. In aggiunta, alcuni store online offrono dello spazio sul cloud accessibile tramite il collegamento alle rete.

eBook reader con grande capacità di archiviazione:
Kobo Sage
PocketBook InkPad Eo
PocketBook InkPad Color 3

File eBook: i formati più diffusi

Il formato più diffuso per i file eBook è chiamato EPUB. Contrazione di electronic publication, rappresenta uno standard riconosciuto da quasi tutti i device. A esso si affiancano altri formati molto utilizzati, fra cui il PDF e l'AZW. Tutte queste tipologie di file presentano caratteristiche comuni che li rendono perfetti per le pubblicazioni elettroniche, assicurando all'utente un'esperienza completa, veloce e particolarmente stabile. Bisogna sottolineare, però, che non tutti i lettori eBook supportano tutti i formati. I Kindle di Amazon, ad esempio, sono in grado di leggere solo file proprietari, fra cui ricordiamo i formati AZW, AZW3 e KFX. Niente supporto nativo all'EPUB per questi modelli che, però, possono convertire tale formato in KFX, mantenendone la quasi totale integrità. In aggiunta, è piuttosto complesso trasferire file da un Kindle a un eReader di marchio differente, motivo per cui molti utenti prediligono i più flessibili prodotti a marchio Kobo. A fare la differenza, in questo caso, è il DRM. Acronimo di Digital Rights Management, è il sistema di protezione dei contenuti che tutela il diritto d’autore limitando la creazione di copie pirata. Nel caso dei device Kobo, abbiamo l’Adobe DRM, un protocollo aperto che ci permette di mantenere la proprietà sui file acquisiti anche se cambiamo lettore. A differenza dei Kindle, poi, gli eBook Kobo sono perfettamente compatibili con il sistema di scambio delle biblioteche digitali MLOL.

La sfida degli store online

Quasi tutti gli store online dedicati agli amanti dei libri affiancano alla versione cartacea dei testi quella elettronica, il cui costo è sempre inferiore. Nella maggior parte dei casi, questi negozi vendono gli eBook in formato EPUB, coperto da protezione Adobe DRM. Nella scheda del libro sono presenti molte utili informazioni riguardo al numero di pagine di cui si compone, all'anno di pubblicazione e alla trama. Ma il dato a cui è necessario fare maggiore attenzione riguarda la compatibilità del file con i vari modelli di eBook reader. Ciò che noteremo navigando gli store più celebri (Mondadori, Feltrinelli, IBS…) è che il formato EPUB funziona correttamente su tanti device differenti a eccezione degli eBook Kindle che, invece, si affidano all’Amazon store, il più ricco in assoluto. E che, tramite la sottoscrizione del piano mensile Amazon Unlimited, propone all’utente una quantità ingente di titoli fruibili gratuitamente. Sebbene un passo indietro, molto buona è anche la selezione di titoli disponibili per i modelli Kobo che possono contare, in Italia, sulla partnership con Mondadori.

Autonomia e tempi di ricarica

Se con smartphone e tablet siamo abituati a ricaricare la batteria in media una volta al giorno, con gli eBook reader le cose cambiano significativamente. La batteria di un lettore eBook, infatti, regala un'autonomia decisamente superiore che, a seconda del tipo di utilizzo, può variare dai 7 fino ai 30 giorni. Ciò è dovuto quasi interamente a un display poco energivoro perché non retroilluminato. E il cui consumo energetico, anche quando andremo a scorrere le pagine, si mostra davvero trascurabile. Come accennato in precedenza, a determinare la maggiore o minore autonomia di un eReader sarà anche l'uso che ne faremo. Tenere sempre attivo il modulo Wi-Fi, ad esempio, influirà notevolmente sull'autonomia. Vale lo stesso se il nostro eBook è provvisto di illuminazione frontale o, magari del Bluetooth. Tutto sommato, comunque, potremo quasi scordarci di ricaricare la batteria e, nel momento in cui tale operazione si rendesse necessaria, richiederebbe un tempo più che accettabile: in media dalle due alle tre ore.

Funzionalità aggiuntive più utili

Un eBook reader non è solo sinonimo di comodità e semplicità d'utilizzo. Altri due elementi portanti di questi device sono l'elevata possibilità di personalizzazione e l'approccio multimediale. Vediamo, di seguito, le principali funzioni supplementari del device.

Formattazione del testo

Dimensione, spaziatura e tipologia del carattere usato possono essere modificati attraverso un menù apposito. Così facendo, ogni utente può scegliere la configurazione più adatta ai propri gusti. La differenza principale rispetto al libro di carta è che l'eBook non mostra un numero preciso e immutabile di pagine. Il conteggio, infatti, varia a seconda della formattazione scelta per il testo.

Segnalibro e note

Quando siamo alle prese con un libro appassionante, perdere il segno è una delle cose peggiori che ci possano capitare. Per questo, qualsiasi lettore eBook è provvisto di segnalibro elettronico che salva in automatico ogni nostro progresso nella lettura. In aggiunta, attraverso un'apposita app, potremo sincronizzare le pagine lette fra eReader e smartphone, così da riprendere la lettura al punto giusto, indipendentemente dal device usato. Oltre al segnalibro, molto utile è la possibilità di prendere note sul testo, evidenziando una o più parole in modo analogo a quanto avviene col telefono o il tablet. Potremo, poi, sfruttare la tastiera per inserire la nostra annotazione. I device più avanzati, inoltre, sono compatibili con apposite penne elettroniche da impiegare per tracciare annotazioni scritte e schizzi direttamente sul display.

Dizionario e collegamenti esterni

Che si tratti di un eBook reader economico o di un modello top di gamma, quando il device è provvisto di connessione internet, questi due servizi non possono davvero mancare. Il dizionario rende l'elemento multimediale protagonista. Durante la lettura, infatti, potremo interpellarlo comodamente per scovare il significato di un termine. Il vantaggio rispetto al libro cartaceo è evidente, specialmente se consideriamo che molti device ci permettono anche di approfondire gli argomenti di lettura attraverso il collegamento diretto a siti esterni. 

Design, peso e qualità costruttiva

A livello estetico, gli eBook reader presenti sul mercato tendono a somigliarsi un po' tutti. Parliamo di device che ricordano da vicino i tablet ma provvisti di cornici più larghe che ne migliorano la maneggevolezza. In alcuni casi, poi, una porzione della cornice è curva così da elevare il grip. La fantasia a livello cromatico non è certo protagonista e prevalgono il bianco, il nero e tonalità intermedie di grigio. Alcun modelli, però, si arricchiscono di colorazioni più particolari, fra cui l’elegante nuance verde giada disponibile per i device Kindle. La qualità dei materiali e il modo in cui le varie parti sono assemblate ci dicono tanto sulla longevità del prodotto. Ma non solo, perché materiali molto leggeri impattano positivamente sul peso generale del device. Legato anche alla misura della diagonale, il peso si assesta intorno ai 200 g. Esistono, però, modelli piuma che non superano i 160 g e device di grandi dimensioni che raggiungono quota 400 g. Dalla bontà dei materiali e da virtuosi accorgimenti costruttivi, infine, dipendono altre due caratteristiche dell’eReader, aspetti che abbiamo approfondito nell’ultima sezione della guida.

Resistenza e impermeabilità

L’eBook reader porta la lettura nei luoghi più disparati, dalla spiaggia alla montagna, passando per i mezzi pubblici. Soggetto a spostamenti e sollecitazioni, deve resistere molto bene a urti e cadute. Per tale ragione, l’impiego di plastica ABS o policarbonato è molto comune. Ma non mancano modelli con inserti gommati o scocca in alluminio ad alto grado di robustezza. Altrettanto importante è la capacità di resistere a schizzi e polvere attraverso accorgimenti costruttivi volti a rendere gli eReader ermeticamente protetti e impermeabili. Tali trattamenti vengono, di solito, certificati attraverso sigle convenzionali. Quindi, se si cerca un device con questi requisiti, è bene controllare sempre che sia certificato IP. Acronimo di “Indice di Protezione”, tale sigla è sempre abbinata a uno o più numeri che ne descrivono il grado. Un device certificato IPX8, ad esempio, non prevede schermatura per la polvere mentre è protetto da schizzi e immersioni in modo eccellente. Alcuni device di fascia alta, poi, si fregiano del grado di protezione IP68 che respinge al mittente sia l’acqua che i detriti fini.

eBook reader certificati contro gli schizzi:
PocketBook InkPad 4
PocketBook InkPad Color
Kobo Clara BW
Matteo Sartini
Matteo Sartini

Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pomeriggi in compagnia del Sega Mega Drive.

Crescendo, impara ad amare anche la lettura, partendo dai classici per approdare alla narrativa contemporanea...Leggi tutto

Le marche più popolari

Torna su