Nintendo Switch 2 è la console ibrida di nuova generazione che migliora nel design e nelle caratteristiche. Introduce diverse novità rispetto alle versioni precedenti, cioè Nintendo Switch e Nintendo Switch OLED. Esteticamente Nintendo Switch 2 propone un corpo e due Joy-Con nettamente più grandi, per una migliore presa durante le sessioni di gioco. Come sempre la console è composta da un corpo centrale dotato di schermo LCD da 7,9 pollici con risoluzione Full HD, quindi di 1920 x 1080 pixel. Questa volta il display è di maggiore qualità: è più luminoso, con una gamma cromatica più ampia grazie alla compatibilità con lo standard HDR10 e dispone di una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz, che migliora nettamente la fluidità su qualsiasi titolo. I controller Joy-Con questa volta si agganciano tramite due potenti magneti: una soluzione più comoda, veloce e sicura per giocare in mobilità. Presentano un nuovo sensore sulla base che li trasforma in un vero e proprio mouse, da utilizzare su superfici lisce per determinati giochi, come ad esempio i videogiochi strategici o titoli pensati appositamente per questa modalità di input. Oltre ad avere tasti e levette analogiche più grandi, il Joy-Con destro integra l’inedito tasto C, che attiva la nuova funzione GameChat. Funziona in contemporanea col microfono integrato sulla console e consente di parlare con gli amici durante le sessioni in multiplayer online. La chat vocale funziona anche se la console è lontana, data la presenza di un sistema di cancellazione del rumore esterno, che rende la voce del giocatore sempre forte e chiara. Sul retro è poi presente un grande stand reclinabile, per giocare comodamente su superfici piane. Nintendo Switch 2 può essere utilizzata anche come console casalinga: basta agganciarla alla sua base, ora con un design più arrotondato e dotata di ventola interna per una migliore dissipazione del calore. In questa modalità è possibile godere di una risoluzione superiore sul TV di casa, fino a 4K e 60 fps. La console è anche compatibile con quasi tutto l’intero catalogo della prima Nintendo Switch e funziona sia con i videogiochi fisici, disponibili sempre su piccole cartucce di colore rosso, che con i giochi in formato digitale. L’autonomia è infine garantita da una batteria interna di 5.220 mAh, ricaricabile grazie ai due ingressi USB-C presenti sia nella zona superiore che inferiore della console.
Le differenze tra Nintendo Switch 2 e Nintendo Switch riguardano il design, il processore, lo schermo, i Joy-Con, la memoria interna e il peso. Nintendo Switch 2 è una console decisamente più grande, dotata di un design arrotondato, processore proprietario realizzato da NVIDIA, schermo da 7,9 pollici, Joy-Con con funzionalità mouse e tasto C, memoria interna da 256 GB e peso complessivo di 534 grammi con i controller collegati. Nintendo Switch è un dispositivo più piccolo, dotato di un processore proprietario NVIDIA Tegra, schermo da 6,2 pollici, Joy-Con più piccoli, memoria interna da 32 GB e peso complessivo di 398 grammi con i controller collegati.
Essendo una console ibrida, Nintendo Switch 2 può essere utilizzata sia in mobilità come console portatile che a casa. Le modalità di utilizzo sono tre: la prima è la modalità TV, quando la console viene posizionata all’interno della sua base e i contenuti vengono visualizzati sul televisore, con una risoluzione massima di 4K. È possibile utilizzare i controller Joy-Con in modalità TV, ma devono essere scollegati dalla console. La seconda è la modalità da tavolo, quando la console viene posizionata su una superficie piatta e con Joy-Con scollegati. L’ultima è la modalità portatile, in cui i controller sono collegati alla console, utilizzabile dovunque si voglia, anche fuori casa.
Nintendo Switch 2 è una console che si collega al Wi-Fi 6 e Bluetooth. Quando viene utilizzata in modalità TV, quindi collegata alla base, è anche possibile una connessione LAN via cavo.
La scatola di Nintendo Switch 2 include la console, i due Joy-Con, due laccetti per Joy-Con, la base per l’utilizzo con TV, un’impugnatura per i Joy-Con, un alimentatore di ricarica, un cavo HDMI e un libretto informativo per usare al meglio il prodotto.