Menu
Acquavite

Acquavite in Alcolici

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Acquavite di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. La grande famiglia dell’Acquavite include tanti differenti distillati, le cui caratteristiche cambiano in base all’ingrediente di partenza. Fra le più celebri, troviamo l’Acquavite di vino, di uva o di vinacce, quest’ultima meglio conosciuta come Grappa. Ma non mancano sfiziose Acqueviti di mele, Acqueviti di prugne e a base di altri frutti. Ad incidere sul profilo dell’Acquavite è anche il periodo di invecchiamento in botte che può anche raggiungere i 25 anni.

 
Filtra
8 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera

Ultimi articoli in Alcolici

Trend 19 maggio 2024
Osservatorio Trovaprezzi.it: cresce il mercato dei superalcolici in Italia
Lifestyle 23 novembre 2020
Natale per lui: idee regalo sotto i 100 euro

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Acquavite

Quanto costa una bottiglia di Acquavite?

Per una bottiglia di Acquavite nel formato da 0,7 Litri si possono spendere circa 10 euro come più di 100 euro. Tipologia e invecchiamento dell’Acquavite sono due fattori fondamentali nel definirne il prezzo. A chi cerca un prodotto conveniente ma di qualità, consigliamo l’Acquavite di Vinaccia Bianca Nardini, una Grappa giovane ma piena di personalità, venduta intorno ai 20 euro.

Quali sono le migliori Acqueviti?

A livello internazionale, fra le migliori Acqueviti disponibili all’acquisto, non possiamo non inserire quelle con il vino come ingrediente di partenza. Pensiamo, ad esempio, all’Armagnac Hors D'Age Dartigalongue, una delle più sincere espressioni di questa particolare famiglia di distillati. Giallo ambra nel bicchiere, si mette in luce per profumi intensi di confettura di frutta, vaniglia e mandorla.

Quanti tipi di Acquavite esistono?

Con il termine Acquavite si identifica un processo produttivo basato sulla distillazione di uno o più ingredienti. Al variare delle materie prime, l’Acquavite cambia nelle caratteristiche e, spesso, nel nome. L’Acquavite di vinacce è anche detta Grappa mentre quella di vino prende il nome di Cognac, Armagnac o Brandy, quest’ultima tipologia ben rappresentata dal Cardenal Mendoza Clásico Brandy Solera Gran Reserva. Non mancano, infine, Acqueviti di uva, ovvero prodotte distillando i grappoli fermentati, e Acqueviti di mele, prugne o altri frutti.

Qual è la gradazione alcolica dell’Acquavite?

Il grado alcolico dell’Acquavite varia in funzione della quantità d’acqua demineralizzata che viene aggiunta dopo la distillazione. Si parte dai 37,5 gradi dei prodotti meno alcolici per arrivare a 60 con i più impegnativi.

Acquavite: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Sensazioni intense con protagonista la distillazione

Acquavite è un termine che racchiude un ampio parterre di alcolici, ovvero i distillati. È specificando la materia prima di partenza che la parola Acquavite si definisce meglio. La Grappa, ad esempio, è un’Acquavite di vinacce, una bevanda alcolica prodotta distillando le vinacce di uva fresca, cioè gli scarti solidi del processo di vinificazione. Grappe e Acqueviti, quindi, non sono prodotti ben distinti ma la prima categoria rientra a pieno titolo nella seconda. Quando, invece, si distilla il mosto fermentato con vinacce annesse, cioè una materia prima mista (sia liquida che solida), parliamo di Acquavite di uva. A seguire, incontriamo Brandy, Cognac e Armagnac che rientrano nella categoria delle Acqueviti di vino, il cui ingrediente zero è esclusivamente liquido. Ma nel segmento delle Acqueviti rientrano anche tanti distillati a base di frutta intera, fra cui l’Acquavite di mele e l’Acquavite di prugne. A distinguere un prodotto dall’altro è poi l’eventuale sosta del distillato in botte o barrique. La Grappa affinata, ad esempio, trascorre un massimo di 11 mesi in contenitori di legno, quella invecchiata da 12 a 18 mentre, oltre tale soglia, si parla di Grappa riserva. Se, invece, il passaggio in legno è del tutto assente, avremo una Grappa bianca. Tale intervallo di tempo determina il carattere del distillato, facendo affiorare col trascorrere dei mesi sentori di spezie e vaniglia. A variare è anche il colore che si fa via via più scuro man mano che la sosta si prolunga. La concentrazione alcolica dell’Acquavite, infine, varia dal 37,5 al 60%, incidendo non poco sul profilo gusto-olfattivo del prodotto.

Budget e gusto: tante opzioni per soddisfare entrambi

Acqueviti economiche e prodotti di elevata qualità risultano piuttosto differenti all’assaggio. Ed il prezzo si regola di conseguenza, partendo da circa 10 euro per superare anche i 100 euro. Sono i distillati più semplici a base di mele, prugne o altri frutti a risultare i più convenienti, proprio per via di un costo inferiore della materia prima. Sebbene anche l’uva rientri nella categoria, l’Acquavite di vinaccia, vino o uva stessa impone un esborso medio superiore. Ed è proprio all’interno di questa categoria che abbiamo selezionato 3 distillati di livello diverso da mettere a confronto, tutti in bottiglia da 0,7 Litri. Apriamo le danze con l’Acquavite di Vinaccia Riserva Nardini, anche definibile Grappa. Proposta a circa 20 euro, si mostra di colore oro nel bicchiere e piuttosto delicata nei profumi. Equilibrata e armonica al palato, si accompagna molto bene al cioccolato fondente. Notevole è il salto avanti con il Rémy Martin Cognac VSOP che appartiene alla famiglia delle Acqueviti di vino. Prodotto a partire da grappoli di Ugni Blanc, Folle Blanche e Colombard, affina a lungo in botti di rovere francese, caricandosi di sentori vanigliati e legnosi che accompagnano spiccate note fruttate e floreali. Il prezzo a bottiglia si aggira attorno ai 50 euro. Raddoppiando all’incirca il budget a disposizione, ci portiamo a casa l’Acquavite Berta Casalotto, la cui materia prima base è sempre il vino. Eccellente brandy da meditazione, si produce con sistema di distillazione discontinuo a cui segue una sosta di 25 anni in legno. Ambrato allo sguardo, sfodera profumi complessi e intensi di tabacco, cacao e frutta secca.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su