Menu
Liquore mirto

Liquore Mirto in Alcolici

Le migliori offerte di aprile 2025 con prezzi a partire da 7,28 €

Confronta nella pagina Liquore mirto di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Come l'uva per la produzione del vino, il mirto è una pianta essenziale per i sardi e le loro tradizioni. Le sue bacche sono raccolte ogni anno per produrre una delle bevande tipiche del territorio, il liquore al mirto sardo. Il mirto viene consumato molto freddo come digestivo dopo i pasti. Di un intenso viola scuro con riflessi rossastri, ha un sapore dolce e persistente con retrogusto fruttato e balsamico.

 
Filtra
122 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Ultimi articoli in Alcolici

Trend 19 maggio 2024
Osservatorio Trovaprezzi.it: cresce il mercato dei superalcolici in Italia
Lifestyle 23 novembre 2020
Natale per lui: idee regalo sotto i 100 euro

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Liquore mirto

Quanto costa una bottiglia di liquore mirto?

Il costo di una bottiglia di liquore mirto è compreso tra 5 euro e 195 euro circa. La differenza di prezzo è dovuta principalmente al prestigio dell’azienda produttrice, al numero di bottiglie presenti in confezione e, non ultimo, alla qualità del packaging.

Qual è il miglior liquore mirto?

Tra i migliori liquori mirto si trova il Bresca Dorada Mirto di Sardegna, un liquore tradizionale prodotto senza aromi artificiali. Il segreto del suo sapore caratteristico è il miele, la cui aggiunta consente di preservare la dolcezza senza alterare il retrogusto selvatico della bevanda.

Quanti tipi di liquore mirto esistono?

Esistono 2 tipologie di liquore mirto: quello classico dall’intensa colorazione violacea con riflessi color rubino, ricavato dalle bacche mature dell’omonima pianta, e il liquore al mirto bianco, ottenuto dalla macerazione alcolica delle bacche non mature o dalle foglie dell’arbusto.

Come si beve il liquore mirto?

Il liquore mirto si beve abitualmente come digestivo dopo i pasti. Va servito liscio ben ghiacciato e quindi conservato in freezer. In alcuni casi può essere utilizzato come base per cocktail o sopra torte e dolci.

Liquore mirto: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Il digestivo più caratteristico della Sardegna

Il liquore mirto è un digestivo tipico della Sardegna che si ottiene dalle bacche della pianta omonima, un arbusto mediterraneo con un doppio ciclo di fioritura che cresce nell'entroterra sardo al riparo dal vento. Le caratteristiche organolettiche del mirto sono il sapore pungente e persistente e il retrogusto fruttato con note balsamiche. Alla vista si presenta in una profonda tonalità viola con riflessi di rosso rubino. Esiste anche una varietà di liquore al mirto bianco considerata meno pregiata; la si ottiene dalla macerazione alcolica delle bacche depigmentate non mature o da giovani foglie dell’arbusto. Benché possa essere preparato anche in casa, il liquore al mirto sardo che si trova comunemente sugli scaffali dei supermercati ha una gradazione alcolica compresa tra il 30% e il 32%. Non si tratta quindi di un liquore leggero, ma essendo molto dolce lo si può gustare facilmente. A proposito del consumo, il mirto viene solitamente servito freddo come digestivo dopo i pasti, ma oggi è sempre più frequente berlo anche come aperitivo. È altresì presente come ingrediente in alcune ricette tradizionali dei dolci sardi. Chi desidera acquistare il liquore al mirto ha a disposizione un’ampia scelta di marche, formati e varietà. I brand più importanti e conosciuti provengono tutti dalla Sardegna e sono: Zedda Piras, Pure Sardinia, Bresca Dorada, Silvio Carta e Contadino. Le bottiglie vengono solitamente arricchite da una varietà di design che richiama i colori e le tradizioni sarde, con etichette colorate a mano o materiali di pregio, come il legno di sughero. Ciò le rende sicuramente degli oggetti graziosi e originali da tenere in casa come decorazioni.

Una gamma economica con offerte convenienti

Per comprare una bottiglia di liquore mirto occorre spendere almeno 5 euro circa per arrivare intorno a 195 euro. L’ampiezza della forbice economica è dovuta a diversi fattori, primo fra tutti il prestigio della casa produttrice. Marche d’élite, come Pure Sardinia, hanno costi maggiori, corrispondenti ovviamente a un livello qualitativo più alto. Anche il packaging ha il suo peso, con soluzioni esclusive che rendono le bottiglie dei veri e propri oggetti di design. Infine, non vanno dimenticate le confezioni contenenti più bottiglie, logicamente proposte a un prezzo superiore. Prendendo in esame il mercato a partire dalla fascia più economica, in questo segmento si trova lo Zedda Piras Mirto Bianco, in vendita a poco meno di 15 euro. Prodotto con le foglie al posto delle bacche, questa variante bianca del classico mirto si beve al meglio come digestivo ben ghiacciato dopo i pasti; può essere utilizzato anche come base per cocktail e per profumare torte, gelati e dolci. Alla fascia intermedia appartiene Raìca Mirto di Sardegna Raìca - 50cl, il cui costo si aggira intorno a 30 euro. Realizzato artigianalmente senza coloranti o conservanti chimici, al naso emana profumi mediterranei a base di frutti scuri maturi, in bocca sprigiona una pienezza avvolgente con un piacevole equilibrio tra dolce e amaro. Nella fascia top di gamma Trovaprezzi.it consiglia il liquore al mirto sardo Pure Sardinia Raro Wild Mirto 30° cl 150, disponibile a circa 75 euro. Caratterizzato dal profumo del frutto fresco con note balsamiche, ha un avvolgente sapore dolce e vellutato con un finale delicatamente tannico.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su