Guida all’acquisto delle macchine da caffè a capsule, per un buon espresso basta un minuto

Quanti di voi la mattina si preparano una tazzina di caffè con una macchina del caffè a capsule? Sono oramai davvero tanti gli italiani (ma non solo) che si sono convertiti a questo nuovo modo di preparare l’espresso, facile, veloce, versatile e di qualità. Sono passati oltre trent’anni da una delle scoperte che più ha rivoluzionato la nostra vita quotidiana, e le macchine a capsule continuano ad essere sempre molto apprezzate. Come scegliere la macchina del caffè a capsule migliore? Le informazioni da sapere sono poche ma essenziali: il tipo di sistema (Nespresso, Lavazza, llly, Nescafé, ecc.), la facilità di gestione, la presenza o meno di una lancia a vapore per il latte, il design, le dimensioni e ovviamente il prezzo. In questa guida all’acquisto vi accompagniamo nella scelta dell’elettrodomestico più adatto a voi, suggerendovi tanti modelli differenti tra cui trovare quello ideale. E per orientarvi nel più vasto mondo delle macchine da caffè, vi consigliamo anche la lettura della nostra guida Moka, caffè americano o espresso? Cerca la macchina per caffè che fa per te.
Nespresso Inissia

Prima dell'acquisto: hai le idee chiare?

Si chiama Éric Favre e a lui è attribuita l’invenzione del caffè in capsule. Questo ingegnere svizzero della Nestlé, infatti, oltre 30 anni fa ideò un nuovo modo di preparare il caffè, conciliando l’innovazione al desiderio di produrre una bevanda di qualità. Da allora, la capsula ha fatto il giro del mondo, rivoluzionando letteralmente le abitudini degli amanti del caffè: la praticità di esecuzione, la varietà di caffè disponibili, la velocità di realizzazione hanno fatto di questa macchina un oggetto del desiderio di molte famiglie. Il meccanismo è semplice: la macchina inietta acqua calda a una determinata pressione all’interno di una capsula (generalmente in alluminio) che contiene caffè in polvere. La combinazione di questi elementi permette di erogare un caffè espresso in pochi secondi, basta aspettare che la macchina si riscaldi e premere un pulsante. Il tutto in modo molto pulito, senza il rischio di polvere di caffè sul ripiano.
Anche il prezzo è un elemento che attira l’attenzione: l’offerta di macchine è molto ampia e può spaziare da modelli da 50 euro  fino a prodotti che sfiorano i 500 euro. La differenza la fanno la possibilità di personalizzare il caffè, la presenza di una lancia a vapore o di un cappuccinatore per preparare bevande a base di latte, i materiali di costruzione, l’interfaccia, la presenza di un display, ecc. 
Fino a qualche anno fa il primo criterio di scelta per l’acquisto di una macchina era il sistema, Nespresso, Lavazza A modo mio, Nescafé, Illy e altri. Un tempo ogni sistema, ossia la combinazione di macchina e capsule, era generalmente chiuso, e quindi ad esempio la macchina Nespresso funzionava solo con le capsule originali Nespresso. Negli ultimi anni la situazione si è in parte “liberalizzata” e così sono disponibili moltissime capsule compatibili con i vari sistemi: ad esempio, chi ha una macchina Nespresso può utilizzare anche capsule originali Lavazza compatibili con questo sistema (non quelle del sistema Lavazza A Modo Mio). Al contrario invece, le capsule Nespresso sono utilizzabili solo con le macchine Nespresso. Prima dell’acquisto, dunque, è bene valutare questa combinazione e i possibili vincoli e le varie possibilità. 
Un altro criterio di scelta può essere la marca della macchina, ma anche in questo caso si tenga presente che mentre Illy e Bialetti, ad esempio, hanno macchine con loro marchio, De Longhi e Krups producono macchine sia per Nespresso sia per Nescafé.
Come detto, un tempo quando si sceglieva il sistema si sceglieva anche il caffè, o viceversa. E quindi se piaceva il Lavazza, si doveva acquistare una macchina del sistema Lavazza. Oggi la situazione è più aperta, la disponibilità di capsule originali e compatibili è davvero molto vasta. Il criterio di scelta, allora, può riguardare la marca di caffè (ognuno ha la sua preferita), ma anche le tipologie di espresso disponibili (intensità, decaffeinato, ristretto, ecc) e addirittura la tipologia di bevande (con le capsule Nescafé Dolce Gusto si possono preparare anche tè, cioccolata, ecc.). Non da ultimo il prezzo della capsula: se è chiaro che un espresso preparato con la capsula costa di più di uno preparato con la moka (ma meno di quello del bar), il costo di una capsula può fare la differenza, dal momento che può variare da 15-20 a 60 centesimi
La presenza o meno della lancia vapore oppure del montalatte per preparare la schiuma del cappuccino è un altro elemento che fa fortemente propendere per un modello piuttosto che per un altro. Le possibilità qui sono diverse e ovviamente anche il costo.
Quando si deve acquistare un piccolo elettrodomestico che dovrà essere esposto sul ripiano della cucina, design e dimensioni sono un fattore importante da considerare. Le dimensioni riguardano non solo l’ingombro e quindi la facilità di posizionarla facilmente nello spazio che si ha a disposizione, ma anche la capacità del serbatoio dell’acqua e il contenitore delle capsule consumate. Per quanto riguarda l’estetica, la disponibilità è ampia, dai modelli più semplici e lineari a quelli con forme ricercate, realizzate con materiali diversi, dalla plastica al metallo (da valutare sia per la struttura principale sia per alcuni elementi come la griglia poggia tazzina o raccogligocce). Verificate anche la possibilità che alcuni elementi siano lavabili in lavastoviglie
Le macchine più economiche sono anche quelle più semplici da gestire e con meno funzioni e meno possibilità di personalizzare il caffè. I modelli base tendenzialmente hanno il tasto di accensione e la possibilità di memorizzare due lunghezze di caffè; quelli più evoluti un display con cui decidere lunghezza dell’espresso e personalizzare le bevande a base di latte. 

Sistema Nespresso

Era il 1986 quando Nespresso lanciò C100, la prima macchina a capsule con supporto manuale. Da allora sono passati molti anni, si sono susseguite macchine più evolute ed efficienti e decine di varietà di caffè, dal classico Roma alle Limited edition Barista Creations. Oggi il sistema Nespresso, tanto apprezzato dalle famiglie italiane e anche all’estero, funziona con macchine a marchio Nespresso, De Longhi e Krups e capsule Nespresso o compatibili (anche alcuni noti nomi come Lavazza e illy producono capsule per le macchine Nespresso): per le macchine stesso nome ma in alcuni casi design e caratteristiche leggermente diverse. 
La proposta di macchine con sistema Nespresso è dunque molto ampia, per tipologie, design, prezzo e funzionalità, e così anche quella delle capsule, con caffè differenti per intensità, aroma e lunghezza. Il prezzo? Possono bastare meno di 100 euro per il modello Inissia, ma se ne possono spendere quasi 500 euro per la Creatista. Grande attenzione è rivolta al design, tra l’altro con una vasta proposta di colori capaci di adattarsi ad ambienti diversi.
Un costo decisamente interessante per Nespresso Inissia, un modello prodotto sia da De Longhi, De Longhi EN 80.B,  sia da Krups, Krups XN1005. Semplice nell’uso e abbordabile nel prezzo (sotto i 100 euro), ha dimensioni compatte per chi non ha molto spazio in cucina, contenitore per 11 capsule usate, serbatoio dell’acqua rimovibile da 0,7 l, pressione 19 bar e spegnimento dopo 9 minuti. 
Stessa fascia di prezzo e dimensioni ancora più compatte per Nespresso Essenza mini, anche questa disponibile sia nella versione di De Longhi, De Longhi EN85.B Essenza Mini,  sia di Krups, Krups XN110B Essenza Mini, ma con design differente. Possibilità di programmare caffè espresso e caffè lungo, pressione 19 bar, capacità serbatoio acqua da 0,6 l rimovibile, spegnimento dopo 9 minuti. 
A un prezzo leggermente superiore si trova la Nespresso Pixie, Krups XN304T Nespresso e De Longhi EN 125S, che rientra sempre nella fascia di macchine dal design compatto e lineare. Serbatoio dell’acqua da 0,7 rimovibile, personalizzazione della quantità di caffè, pompa da 19 bar e spegnimento automatico. Entrambe disponibili in diversi colori. 
Krups Nespresso Citiz è il modello dal design moderno che si sviluppa in verticale: espulsione automatica della capsula, serbatoio da 1 l, pressione 19 bar, contenitore da 10-12 capsule usate, griglia poggia tazzina rimovibile. 
Si cambia, invece, categoria e anche prezzo con le macchine con lancia vapore o montalatte integrato. Il modello De Longhi Lattissima One, disponibile bianco, De Longhi EN500.W Lattissima One, e nero, De Longhi Lattissima One EN500B, è una macchina con serbatoio del latte e lancia vapore per preparare anche bevande a base di latte. Facile da usare, si gestisce con interfaccia touch. 
Infine, Kitchenaid 5KES0503, la macchina realizzata da KitchenAid per il sistema Nespresso che fa parte della linea Artisan di elettrodomestici dal design vintage. Struttura in metallo pressofuso, possibilità di scegliere la quantità del caffè da gustare con 6 impostazioni differenti, tempo di riscaldamento 30 secondi e caricamento tramite leva. 

Sistema Lavazza a Modo mio

Lavazza a modo mio
Forte dell’esperienza nel settore del caffè, Lavazza ha ideato il sistema Lavazza A Modo mio, composto da capsule contenenti 7,5 g di caffè Lavazza e macchine con funzionamento a capsule firmate Lavazza
La proposta di capsule si concentra sul caffè, è varia e spazia dal Crema e Gusto al Qualità rossa, dal Dek al Ginseng all’orzo. Lavazza propone anche capsule con caffè Lavazza compatibili con i sistemi Nespresso e Nescafé A Modo Mio.
L’offerta delle macchine è sintetica ma copre diverse fasce di prezzo e propone modelli con funzioni differenti capaci di soddisfare esigenze differenti. Le macchine Lavazza hanno un design essenziale e un prezzo che può variare da poco più di 50 euro fino a circa 200 euro
Lavazza LM800 Tiny è la più economica dell’offerta Lavazza, facile, colorata (disponibile tra l’altro in nero, rosso, bianco, arancione) e dalle dimensioni ridotte. Ha un unico tasto on/off e start/stop, la capsula si inserisce e si estrae da un cassettino, il serbatoio dell’acqua ha capacità di 0,75 l, pompa pressione 15 bar e la griglia poggia tazzina è regolabile in altezza.
Prezzo simile per Lavazza Jolie, con espulsione automatica della capsula, contenitore raccogli capsule usate da 4/5 capsule, serbatoio da 0,6 l, pressione pompa 10 bar, griglia poggia tazza regolabile. Questo modello di base è disponibile anche nelle versioni Lavazza Jolie Plus con doppia erogazione del caffè espresso normale e lungo e Lavazza Jolie&Milk con cappuccinatore integrato.
Tra i modelli recenti con caratteristiche tecniche interessanti, citiamo Idola e Desea, entrambe con prezzo superiore ai 100 euro. Lavazza Idola permette di preparare espresso lungo o corto, caffè lungo (predosati) o caffè in dose libera, ha serbatoio da 1,1 l con alert serbatoio vuoto, comandi con interfaccia touch, pressione pompa 15 bar, espulsione della capsula usata automatica nel cassetto da 10 capsule. 
Infine, con meno di 200 euro si può portare a casa Lavazza Desea, una macchina che permette di preparare l’espresso ma anche bevande con il latte grazie al cappuccinatore e alla tazza in vetro. Tramite l’interfaccia touch con feedback acustico è possibile programmare la dose dell’espresso e memorizzarla per averla poi sempre a disposizione. La capacità del cassetto raccoglitore capsule usate è di 10 capsule, quella del serbatoio acqua di 1,1 l con alert serbatoio vuoto. 

Sistema Nescafé Dolce Gusto

Dolce Gusto è il nome del sistema ideato da Nescafé composto da macchina + capsule Nescafé Dolce Gusto. Il sistema Nescafé si distingue per la possibilità di preparare molte bevande differenti: capsule per espresso, caffè lungo, bevande con latte, caffè biologico, cioccolata, tè e bevande fredde. Chi vuole preparare bevande diverse con una sola macchina può trovare nel sistema Nescafé la soluzione giusta. 
Le macchine Dolce Gusto, firmate da due dei marchi più noti del settore, De Longhi e Krups, si distinguono per semplicità di utilizzo, design originale e un prezzo decisamente alla portata di molti, dal momento che la maggior parte dei modelli si può acquistare a meno di 100 euro
Tra i modelli più convenienti Nescafé Piccolo, disponibile sia nella versione bianca realizzata da De Longhi, De Longhi Piccolo EDG100.W, sia in quella color antracite di Krups, Krups KP 100B. Dimensioni ridotte, un serbatoio da 0,6 litri, raccoglitore di capsule usate e vassoio raccogligocce ad altezza regolabile sono le caratteristiche di una macchina facile ed essenziale. 
Se si ha a disposizione un budget simile, si può optare anche per De Longhi Jovia EDG 250: misura 17,1x32,5 cm per 22,8 cm di altezza, ha pompa a 15 bar, spegnimento dopo 5 minuti e serbatoio di acqua da 0,8 litri. 
È di dimensioni ridotte anche il modello Mini me Krups KP123BKP con sistema ad alta pressione (fino a 15 bar), spegnimento automatico dopo 5 minuti di inattività, personalizzazione della quantità di espresso, capacità del serbatoio rimovibile di 0,8 l. 
Prezzo simile per Nescafé De Longhi Piccolo XS, disponibile nei colori nero, De Longhi Piccolo EDG210.B, bianco, De Longhi Piccolo EDG210.W, e rosso, De Longhi Piccolo EDG210. Ha dimensioni molto compatte ma serbatoio da 0,8 litri, tecnologia manuale, raggiunge fino a 15 bar di pressione, prepara bevande calde e fredde e si spegne automaticamente dopo 1 minuto di inattività. Disponibile anche nella versione Krups Piccolo Nescafé Dolce Gusto XS KP1A0810.
Design davvero originale per la  Krups Infinissima KP170 che prende il nome dal simbolo dell’infinito a cui si ispirano le sue linee. Ha ingombro ridotto (15 cm di larghezza), serbatoio da 1,2 litri rimovibile e vassoio raccogligocce regolabile su tre diverse altezze, raggiunge la temperatura in circa 40 secondi, e si spegne automaticamente dopo 5 minuti di inattività. Il prezzo rimane comunque sotto i 100 euro.  

Sistema BIALETTI

Bialetti capsule
Bialetti è l’azienda italiana nata nella prima metà del secolo scorso conosciuta per la produzione di caffettiere e di pentole e per il simpatico omino che fa bella mostra di sé nel logo. Forte della sua tradizione, nel 2010 Bialetti lancia le capsule Il Caffè d’Italia, in alluminio e completamente riciclabili, da utilizzare con le macchine Bialetti. L’offerta del caffè è ampia e diversificata per aroma, tostatura e corpo; Il sistema Bialetti a capsule include macchine dal design moderno e dal prezzo interessante, sotto i 100 euro
Bialetti non solo ha realizzato un sistema chiuso (macchina Bialetti + capsule Bialetti) e macchine con sistema aperto (che funzionano con capsule, caffè macinato e con cialde di qualsiasi marca), ma anche capsule caffè Bialetti compatibili con Nespresso e capsule compatibili con sistema Dolce Gusto
Bialetti Opera è la macchina ideale per chi sta cercando un prodotto dalle dimensioni e dal prezzo contenuti, ha design compatto (meno di 27 cm di profondità) ed è disponibile in tre colori, rosso, bianco e giallo. L’inserimento della capsula avviene tramite cassetto, l’erogazione è manuale così come l’espulsione della capsula. La capacità del serbatoio è di 0,4 l.
Costa poco di più la Bialetti CF65 Smart, modello disponibile in rosso, bianco e nero, che occupa poco spazio sul ripiano della cucina. Ha erogazione manuale, espulsione automatica della capsula, capacità del cassetto di 9/10 capsule, serbatoio dell’acqua da 0,6 l e pompa da 20 bar.
Si sale ancora un po’ di prezzo con il modello Bialetti Break, super compatta con profondità inferiore ai 30 cm, disponibile in rosso, nero e bianco. Per offrire un caffè di qualità e semplicità di utilizzo, ha erogazione manuale, espulsione automatica della capsula, cassetto da 8/9 capsule usate, autospegnimento dopo 10 minuti di inattività, serbatoio da 0,40 l e pressione pompa di 20 bar.
Nel catalogo Bialetti non poteva mancare la caffettiera a capsule: Bialetti CF 40 Mokona è una vera e propria macchina per il caffè che funziona con le capsule Bialetti oltre che con la polvere e con le cialde ESE. La forma è quella di una caffettiera tradizionale, è disponibile in tre colori e ha anche la lancia vapore per montare il latte. 

Sistema ILLY

Gli amanti del caffè illy da qualche anno hanno la possibilità di gustare questa particolare miscela di caffè oltre che al bar anche a casa propria, grazie alla comodità del sistema illy Iperespresso, macchine e capsule Iperespresso
Le macchine da caffè illy si distinguono per un design molto curato, in grado di soddisfare i gusti degli amanti delle linee più moderne e pulite e anche di chi non rinuncia a un tocco di vintage in cucina. Alcuni modelli sono disponibili in più colori, per adattarsi meglio all’ambiente. Chi desidera una macchina illy deve mettere in conto che il prezzo del modello più economico si colloca poco sotto i 100 euro, e che quella più costosa può raggiungere i 400 euro
Per quanto riguarda le capsule Iperespresso, l’offerta illy è in grado di soddisfare i gusti più esigenti in fatto di espresso: classico, intenso, lungo, decaffeinato e poi particolari selezioni di Arabica. Oltre a capsule illy Iperespresso per macchine illy, l’azienda italiana propone anche capsule illy compatibili con macchine Nespresso.
Tra le proposte di macchine da caffè in capsule Illy Francis Francis Y3 è il modello più essenziale, sia per il prezzo sia per le funzioni. Il modello illy Y3.3 Espresso&Coffee ha un design pulito ed elegante, dimensioni compatte (10x29,8x25,4 cm e serbatoio da 0,75 l) ed è disponibile in 4 colori, bianco, rosso, nero e azzurro. Permette di preparare il caffè espresso ma anche il caffè all’americana, di scegliere la temperatura e il volume in tazza. 
Se si vuole qualcosa di leggermente più grande (e più costoso), si può optare per la Illy Y5 Express Coffee con serbatoio estraibile da 0,9 litri che prepara caffè espresso (normale, lungo o ristretto) e americano. Per gli amanti del cappuccino disposti a spendere qualcosa in più illy ha realizzato la versione di Y5 con serbatoio per il latte: Illy Y5 Milk Espresso&Coffee è in grado di preparare espresso e caffè all’americana, ma anche cappuccino, latte macchiato, caffè macchiato e di erogare acqua calda per tè e tisane. 
Illy Francis Francis X9 è ideale per chi sta cercando una macchina illy dal design davvero originale: corpo in alluminio cromato dalla forma ovale, prepara caffè espresso con capsule Iperespresso, ha serbatoio frontale e stand-by automatico quando non in funzione.
Per gli estimatori degli elettrodomestici dal design vintage che oltretutto non vogliono rinunciare alla gestualità più classica, illy propone due modelli simili ma differenti nella costruzione, nei dettagli e nel prezzo. Con meno di 200 euro si può acquistare Illy X7.1, macchina che funziona con le capsule Iperespresso da inserire nel manico portafiltro. Disponibile in vari colori, ha anche lancia vapore per montare il latte. È dedicata a chi non ha particolari limitazioni di spesa Illy X1 Anniversary: linee arrotondate, look retrò, realizzata in metallo, permette di preparare una tazzina di espresso oppure un caffè all’americana inserendo l’apposita capsula nel portafiltro. Con la lancia vapore si può preparare un cremoso cappuccino. 

Le marche più popolari

Vedi le offerte in categoria

Offerte Macchina da caffè
Torna su