Gli antiossidanti sono delle molecole che riescono a bloccare l’azione dannosa dei radicali liberi, specie particolarmente reattive che favoriscono l’invecchiamento prematuro del fisico e predispongono allo sviluppo di malattie croniche. I substrati con cui i radicali liberi reagiscono più di frequente sono costituiti da DNA, lipidi di membrana e proteine. Per prevenire danni a tali livelli si possono assumere integratori a base di antiossidanti, questi prodotti comprendono soprattutto vitamine, ad esempio la E, ma anche altri derivati naturali come antociani e polifenoli. Gli antiossidanti si possono trovare anche nei cosmetici: sono frequenti nelle creme e nei sieri anti-age, formulati che attenuano i segni del tempo, in particolare sul viso.
Scopriamo qualcosa in più sugli antiossidanti, come agiscono e quali sono i prodotti che li contengono.
I radicali liberi sono molecole dannose che si generano fisiologicamente in seguito alle numerose reazioni che avvengono nel nostro organismo. Normalmente sono inattivati da sistemi endogeni come glutatione perossidasi e superossido dismutasi, che riescono a bloccare le reazioni a catena a cui danno origine. In presenza di forti stress quali l’esposizione a luce UV, fumo di sigaretta, inquinamento, attività fisica eccessiva e un’assunzione cronica di farmaci le specie pro-ossidanti potrebbero aumentare: è dunque utile supportare l’organismo con integratori a base di antiossidanti. Ciò non evita solo un invecchiamento precoce di tutto il corpo ma aiuta anche a prevenire numerose patologie.
La maggior parte degli antiossidanti esogeni si trova in frutta e verdura, quindi è possibile assumerli con la dieta. In questo caso, però, occorre ricordare che si tratta di specie molto delicate che possono degradarsi facilmente, ad esempio con l’esposizione al calore. Tra le sostanze naturali con azione antiossidante ricordiamo i carotenoidi, presenti nella frutta e nella verdura di colore arancio, i polifenoli, contenuti nel tè, le antocianine, che si trovano in uva e frutti rossi, e la vitamina E presente nella frutta oleaginosa e negli oli.
La scala ORAC (Oxygen Radical Absorbance Capacity) classifica gli alimenti in base alla loro capacità antiossidante. In prima posizione ci sono le bacche maqui, da assumere non solo fresche ma anche sotto forma di integratori in capsule, come Erba Vita Maqui Capsule o in succo come Salugea Succo di Maqui. Al secondo posto si trovano le bacche di acai, anche queste disponibili sotto forma di integratore come ad esempio Salugea Succo di Acai Bio. Nella scala ORAC si possono trovare anche altri cibi più comuni sulle nostre tavole, si parla di melograno, carciofi, uva nera, mele, frutti rossi, bacche di goji, peperoni, tè verde, broccoli e pomodori.
Per aumentare l’assunzione giornaliera di antiossidanti oltre alla frutta e alla verdura fresche si possono consumare anche le tisane, una particolarmente ricca di fattori che contrastano lo sviluppo di radicali liberi è il karkadè, contenuto ad esempio in Viropa Karkadè Tisana Bustine.
I cibi, come accennato, spesso hanno un contenuto di antiossidanti variabile, per questo si può pensare di assumere tali sostanze con degli integratori. Alcuni di quelli che si trovano in commercio sono:
Si sottolinea che alcuni antiossidanti presenti in integratori o cosmetici non rappresentano degli attivi ma degli eccipienti, si parla di E300 ed E301, sigle che indicano l’acido ascorbico, molecola che è in grado di ridurre la proliferazione batterica.
Gli antiossidanti sono particolarmente utilizzati anche nei prodotti di bellezza, soprattutto quelli per il viso in quanto consentono di avere una pelle maggiormente giovane e rimpolpata.
In questo ambito si collocano molti formulati, quelli maggiormente richiesti sono i sieri antiossidanti, cosmetici che hanno una consistenza leggera e si assorbono in un attimo. Tra i sieri antiossidanti ricordiamo Filorga Hydra-Aox 5 Siero Antiossidante Intensivo a base di vitamina E, vitamina B2, ergotioneina ed astaxantina, a cui si aggiunge l’acido ialuronico attivo su linee sottili, opacità e pori dilatati o MyCli Vitaboost Siero Energizzante Antiossidante con vitamina C pura e vitamina E che cooperano per dare una pelle uniforme e luminosa anche grazie a un sistema che veicola tali specie in profondità.
In commercio, però, ci sono anche delle creme antiossidanti come Ibsa Profhilo Haenkenium che aiutano a rimodellare non solo il viso ma anche il collo e il décolleté. Al suo interno annovera Haenkenium, una molecola brevettata estratta dalla salvia haenkei, che rallenta la degradazione dell’acido ialuronico e si oppone alla prematura senescenza cellulare. In alternativa si può usare Canova Resurface Oxban Crema Riparatrice Antiossidante con Resvox, un mix di resveratrolo puro e vitamina E che prevengono i danni a livello del collagene.
Qualora si abbiano problemi di gonfiore e rughe nella zona sotto gli occhi, si può usare Darphin intral crema occhi antiossidante antiborse formulato con camomilla, biancospino e peonia.
Fonti:
Rughe di espressione, perdita di tonicità e riduzione della luminosità sono segni che indicano un invecchiamento cutaneo. Tali inestetismi possono essere dovuti al passare del tempo ma anche a fattori esterni che
La crema antirughe per uomo, attualmente, è uno dei prodotti maggiormente ricercati e acquistati perché rughe, discromie e perdita di tonicità si manifestano non solo sulla pelle delle donne ma anche su
Scrivi un commento