Curare la propria igiene intima è importantissimo fin dai primi anni di vita perché ciò evita lo sviluppo di fastidiosi problemi a livello della sfera personale e consente anche di vivere più serenamente in coppia, infatti, alcune infezioni possono essere trasmesse al partner. La prima regola da rispettare per una corretta igiene intima è la detersione fatta con acqua e un sapone specifico, da sostituire con delle salviette quando si è fuori casa. Ciò permette di prevenire comuni alterazioni, allergie e patologie che colpiscono quest’area. In casi particolari il lavaggio può essere affiancato all’impiego di prodotti studiati appositamente per contrastare bruciore, prurito e secchezza.
Cerchiamo di rispondere alle domande più frequenti legate alla corretta igiene intima.
Quando si parla di igiene intima ci si riferisce alla pulizia dei genitali esterni, che, oltre a dare una sensazione di freschezza, previene la comparsa di alterazioni. E’ necessario però trovare la giusta via di mezzo; i fastidi infatti si creano non solo quando c’è una scarsa cura di sé ma anche in presenza di un’eccessiva detersione, che potrebbe modificare il pH dell’area che, di norma, è debolmente acido. L’optimum sarebbe provvedere all’igiene intima due volte al giorno, mattina e sera, a tale routine si possono aggiungere ulteriori lavaggi in situazioni specifiche, come prima e dopo i rapporti sessuali o quando si sente il bisogno di freschezza, soprattutto nei giorni di ciclo. In seguito, è importante asciugarsi, tamponando e non sfregando, usando un asciugamano personale, da sostituire di frequente per scongiurare la proliferazione batterica.
Quando si parla di lavaggio ci si riferisce alla detersione dei soli genitali esterni, in quanto la vagina provvede in autonomia, con le proprie secrezioni, ad allontanare i patogeni, per questo motivo sono sconsigliate le lavande vaginali, a meno che non siano state prescritte da un medico.
Per evitare irritazioni o la proliferazione dei batteri, oltre che il lavaggio, si possono usare ulteriori provvedimenti come l’impiego di intimo di cotone o altro materiale traspirante, che va cambiato quotidianamente, un abbigliamento comodo e non particolarmente stretto e la sostituzione frequente del salvaslip o del tampone durante il ciclo.
Quando si pratica l’igiene intima la regola fondamentale è quella di praticare un movimento che va dalla parte anteriore a quella posteriore e non in senso opposto. Questo aspetto è fondamentale per evitare di trasportare i batteri provenienti dalle feci, che possono depositarsi nell’area perianale, sui genitali, dove potrebbero insediarsi e creare infezioni. Si procede prima inumidendo la zona e poi impiegando un prodotto specifico. Non tutti i detergenti sono uguali, occorre scegliere quello più adatto alla propria situazione:
Tutti i saponi intimi, di norma, sono molto delicati e non annoverano tensioattivi aggressivi tra gli ingredienti e, occasionalmente, possono contenere estratti naturali che conferiscono loro proprietà aggiuntive. Ad esempio Simple-Pharma Intogremix Care For Her Detergente Intimo contiene calendula, camomilla e olio di mandorle che leniscono, Saugella Attiva Detergente pH 3.5 include salvia e timo, con proprietà antibatteriche, mentre Chilly Gel Detergente Intimo Verde 500 ml è addizionato di mentolo che dona una freschezza duratura.
Nonostante si segua una corretta igiene intima, occasionalmente, potrebbe presentarsi un fastidioso bruciore che, pur se localizzato, altera le normali attività quotidiane, diminuendo la qualità della vita. Per trovare sollievo si possono impiegare prodotti specifici; in prima istanza si parla di farmaci che riescono a eradicare completamente il patogeno, in alcuni casi, però, basta applicare formulati che agiscono solo sui sintomi, come Epitech Fimosin Gel 30 ml o Depofarma Immunovag Gel 35 ml. Le alterazioni vulvovaginali, infatti, possono essere causate da molteplici fattori come sbalzi ormonali, stress, l’uso di prodotti aggressivi ma anche infezioni batteriche o fungine. Alcune situazioni si risolvono spontaneamente in qualche giorno, con il ripristino dell’ambiente vaginale sano, altri, invece, necessitano di un parere medico, in questi casi sarà il professionista a prescrivere il farmaco più indicato a seconda delle circostanze.
Vagisil è uno dei prodotti più usati quando si parla di prurito vaginale, si può impiegare sia come supporto per debellare infezioni batteriche o fungine ma anche per risolvere alterazioni momentanee che possono presentarsi in alcune fasi della vita, come la menopausa. Il principio attivo è la lidocaina, un anestetico locale ad azione rapida, formulato per essere applicato sulle zone intime. Parallelamente alla versione classica, indicata per il trattamento delle fasi acute, viene commercializzato Vagisil Crema Intima 2 in 1 Uso Quotidiano, ideato per le donne che soffrono di prurito intimo ricorrente perché, oltre che contrastare il fastidio, riesce anche a prevenirlo. L’attivo principale è costituito da avena prebiotica che rinforza le difese naturali, in quanto nutre la microflora vaginale e così previene irritazioni e fastidi. A differenza della crema a base di lidocaina questa, per ottenere l’effetto desiderato, deve essere applicata tutti i giorni.
In alcune circostanze, per eliminare il bruciore e il prurito, potrebbe essere utile impiegare Vagisil Gel Lubrificante 30 g che si oppone a un’eccessiva secchezza, che, oltre che essere fastidiosa, favorisce traumi a livello tissutale. Il prodotto si può usare anche nei rapporti intimi perché è a base acquosa, quindi è compatibile con i preservativi.
La candida è un’infezione micotica molto comune, basti pensare che ne hanno sofferto due donne su tre, almeno una volta nella vita, durante l’età fertile. Si presenta con l’arrossamento della mucosa genitale, prurito, bruciore e, soprattutto, secrezioni biancastre molto dense. La Candida Albicans è il fungo responsabile della patologia, si tratta di un saprofita che, in condizioni normali vive in simbiosi con il nostro organismo, ma in caso di immunodeficienza, terapie antibiotiche prolungate, gravidanza, stress e alimentazione troppo ricca di zuccheri semplici, può proliferare diventando patogeno. In tali circostanze è importante contrastarlo tempestivamente, altrimenti l’infezione potrebbe diventare cronica. In questi casi si usano antifungini sotto forma di ovuli o creme, come Ganassini Ganazolo crema vaginale 78g 1% con applicatore, da associare a formulati che contengono lattobacilli in grado di ripristinare la flora batterica vaginale, come ad esempio Uniderm Farmaceutici Candinet 6 Ovuli Vaginali.
Gyno-Canesten è un prodotto molto usato per trattare la candida, è a base clotrimazolo al 2%, un antimicotico particolarmente efficace per l’eradicazione del fungo che sostiene l’infezione. Prima di iniziare la terapia è importante essere certi che si soffra di questa alterazione, altrimenti il formulato non sarà efficace. A tal proposito si può usare Bayer Gyno-Canestest Autotest Vaginale che consente di capire qual è il tipo di infezione vaginale di cui si soffre. Qualora il test non chiarisca i propri dubbi meglio rivolgersi a un ginecologo che, con un esame visivo o un tampone, farà una diagnosi esatta e, di conseguenza, prescriverà la giusta cura.
Bayer Gyno-canesten è disponibile in differenti formati, quello classico è in crema, da distribuire sulla zona con applicatori monouso, a questo si affianca la versione monodose costituita da una capsula vaginale molle che rilascia nel tempo il principio attivo. Per evitare recidive si può impiegare, subito dopo la guarigione, Bayer Gynocanesflor 10 capsule vaginali che aiuta a ristabilire e mantenere l’equilibrio delle parti intime, contrastando la crescita di microrganismi nocivi.
Fonti:
Per alcuni un viaggio in mare può essere una vera e propria tragedia, fatta di vertigini, senso di nausea e vomito. Tutti questi sintomi hanno un solo comune denominatore chiamato mal di
Il test di gravidanza è un esame che consente di rilevare se una donna è incinta che solitamente viene eseguito in presenza di un ritardo del ciclo per vedere se la fecondazione
Scrivi un commento