Ormai da diversi anni sono arrivati sul mercato gli smartphone pieghevoli, che hanno la peculiarità do essere dotati di un display pieghevole, che permette di avere a disposizione uno schermo più grande quando serve, ma una volta ripiegati diventano molto compatti o, al massimo, con le stesse dimensioni di un nuovo smartphone. Tra questi, i modelli che hanno avuto maggiore successo di vendite sono i cosiddetti pieghevoli a conchiglia, o anche detti flip phone, sia perché sono in grado diventare davvero poco ingombranti una volta piegati, sia perché sono quelli più “economici”.
Oggi, dunque, vediamo quelli che sono i migliori pieghevoli a conchiglia, o flip phone, da acquistare. La nostra non è una classifica, ma semplicemente un elenco dei migliori modelli, anche in base al loro prezzo di mercato.
Galaxy Z Flip 6 è la sesta generazione del flip phone targato Samsung, che negli anni è migliorato tantissimo sia a livello costruttivo che di usabilità.
Questo dispositivo è dotato di uno schermo interno pieghevole AMOLED da 6,7 pollici e uno schermo esterno da 3,4 pollici con una curiosa forma a cartella. Sotto la scocca troviamo un chip Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3, 12 Gigabyte di RAM e 256/512 Gigabyte di memoria interna. Il comparto fotografico è composto da un sensore posteriore principale da 50 Megapixel e un ultra-grandangolare da 12 Megapixel. All’interno del display troviamo un sensore da 10 Megapixel. Completa la dotazione una batteria da 4.000 mAh con ricarica da 25 Watt, sensore di impronte digitali laterale e Android 14.
Il prezzo di listino di questo smartphone è di 1.279 euro, ma se non siete interessati ad avere l’ultimo modello, tenere in considerazione anche il precedente Z Flip 5, che gode di un design pressoché identico e di un hardware leggermente inferiore, ma comunque molto prestante.
Motorola RAZR 50 Ultra è il top di gamma pieghevole dell’azienda, che porta un hardware di altissimo livello, all’interno di un corpo davvero compatto una volta piegato.
Questo dispositivo è dotato di uno schermo interno pieghevole AMOLED da 6,9 pollici e uno schermo esterno da 4 pollici che ingloba anche la fotocamera. Sotto la scocca troviamo un chip Qualcomm Snapdragon 8s Gen 3, 12 Gigabyte di RAM e 256/512 Gigabyte di memoria interna. Il comparto fotografico è composto da un sensore posteriore principale da 50 Megapixel e un teleobiettivo da 50 Megapixel. All’interno del display troviamo un sensore da 32 Megapixel. Completa la dotazione una batteria da 4.000 mAh con ricarica da 45 Watt, sensore di impronte digitali laterale e Android 14.
Il prezzo di listino di questo smartphone è di 1.199 euro, ma se non siete interessati ad avere l’ultimo modello, tenere in considerazione anche il precedente RAZR 40 Ultra, che gode di un design molto simile e di un hardware comunque molto prestante.
Se volete un pieghevole Motorola di ultima generazione, ma non volete spendere le cifre richieste per RAZR 50 Ultra, potete tranquillamente optare per il RAZR 50, smartphone pieghevole che offre tutta la tecnologia pieghevole di ultima generazione, ma con un hardware leggermente meno prestante.
Questo dispositivo è dotato di uno schermo interno pieghevole AMOLED da 6,9 pollici e uno schermo esterno da 3,6 pollici che ingloba anche la fotocamera. Sotto la scocca troviamo un chip MediaTek Dimensity 7300X, 8 Gigabyte di RAM e 256 Gigabyte di memoria interna. Il comparto fotografico è composto da un sensore posteriore principale da 50 Megapixel e un ultra-grandangolare da 13 Megapixel. All’interno del display troviamo un sensore da 32 Megapixel. Completa la dotazione una batteria da 4.200 mAh con ricarica da 30 Watt, sensore di impronte digitali laterale e Android 14.
Il prezzo di listino di questo smartphone è di 899,90 euro. Tuttavia, vi consiglio anche di tenere in considerazione anche il precedente RAZR 40, che offre comunque buone prestazioni, anche se non è dotato dell’ampio display esterno, che in questo caso si ferma a soli 1,5 pollici.
Se siete alla ricerca di un pieghevole economico, magari per provare con mano per la prima volta uno smartphone pieghevole, il Nubia Flip potrebbe essere il prodotto adatto a voi.
Questo dispositivo è dotato di uno schermo interno pieghevole OLED da 6,9 pollici e uno schermo esterno da 1,43 pollici utile per visualizzare al volo le notifiche. Sotto la scocca troviamo un chip Qualcomm Snapdragon 7 Gen 1, 8/12 Gigabyte di RAM e 256/512 Gigabyte di memoria interna. Il comparto fotografico è composto da un sensore posteriore principale da 50 Megapixel e uno per la profondità di campo da 2 Megapixel. All’interno del display troviamo un sensore da 16 Megapixel. Completa la dotazione una batteria da 4.310 mAh con ricarica da 33 Watt, sensore di impronte digitali laterale e Android 13. Il prezzo di listino di questo smartphone è di 599 euro.
Tra i migliori smartphone fascia media da acquistare nel 2025 è presente una vasta scelta di dispositivi molto diversi fra loro. Un tempo nella fascia media rientravano prodotti piuttosto economici e con caratteristiche
Dopo aver dedicato una guida ai migliori smartphone sotto 100 euro e ai migliori smartphone tra 150 e 300 euro, in questo articolo vi guideremo nella scelta dei migliori smartphone sotto 500 euro. A questa cifra è possibile
Scrivi un commento