Chi vuole un nuovo computer portatile ha a disposizione una scelta vastissima, e si trovano modelli di ogni genere, capaci di adattarsi a ogni tipo di esigenze. Tra i notebook ci sono, come con tutti i prodotti, molte categorie: e quella forse più interessante è quella dei cosiddetti Ultrabook.
Ultrabook è una parola introdotta alcuni anni fa da Intel, è che in linea di principio si può usare solo per notebook che hanno processori di questa marca – anche se qualche volta potreste trovare in vendita modelli con CPU AMD. Non si tratta in ogni caso solo del processore. Un Ultrabook, infatti, è un notebook che deve essere piccolo e leggero (in genere sono al massimo da 14 pollici), e allo stesso tempo garantire prestazioni di alto livello. Oltre alla CPU potente, dunque, deve essere dotato di tanti GB di RAM e un veloce SSD. Il risultato è un computer velocissimo, nella maggior parte dei casi, comodo da trasportare e usare in ogni situazione, e con una grande autonomia.
Già, ma ci sono molti ultrabook in commercio, diversi per design, risoluzione dello schermo, prezzo, capacità del disco, potenza del processore, dotazione di porte e altro. Vediamo dunque quali sono i migliori in circolazione.
Non tutti lo sanno, ma Microsoft produce anche uno tra i migliori Ultrabook al mondo, vale a dire il Microsoft Surface Laptop 7 Copilot+. Non è certamente il più economico, ma può vantare specifiche tecniche di alto livello, con chip Snapdragon X Plus o Snapdragon X Elite, 16/32 GB di RAM e 256/512 GB di archiviazione con memoria di tipo UFS. Si tratta di un portatile eccezionale, con prestazioni elevate, uno schermo ad alta risoluzione e una tastiera eccellente. Inoltre, anche grazie all’utilizzo di chip ARM, vanta anche un’autonomia eccellente.
Questo HP Spectre x360 16-aa0003nl è un Ultrabook eccezionale. La dotazione hardware è simile a quella dei concorrenti, ma il design è praticamente unico; potreste prendere questo computer solo per goderne la vista, e poi scoprire che è anche capace di gestire velocemente qualsiasi attività abbiate da fare. Sotto la scocca troviamo un chip Intel Core Ultra 7 – 155H, 16 Gigabyte di RAM e 1 Terabyte di SSD. E ha anche uno schermo ribaltabile da 16 pollici che può trasformarlo in un tablet o in uno schermo da posare sul tavolo.
L’ASUS Zenbook 14 OLED UX3405CA è un altro modello estremamente valido, che spicca per la presenza di un ottimo display OLED da 14 pollici con risoluzione 3K e frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Potete avere il dispositivo in due varianti, una con chip Intel Core Ultra 7 e una con Intel Core Ultra 9, 16/32 GB di RAM e un 1 TB SSD M.2 NVMe PCIe 4.0. Il design è bello ed elegante, con uno spessore di 14,9mm e un peso di 1,2 Kg. Anche lato connettività non ci sono problemi, grazie alla presenza di un set completo, e anche l’audio può contare su altoparlanti Super-linear by Harman Kardon.
Huawei MateBook X Pro è senza dubbio uno dei migliori ultrabook che possiate comprare oggi. È dotato di un display OLED da 14,2 pollici con frequenza di aggiornamento di 120 Hz, chip Intel Core Ultra 9 185H, 16/32 Gigabyte di RAM, 1/2 Terabyte NVMe PCIe SSD e una batteria da 70 Wh. Si tratta di un prodotto che può contare su prestazioni altissime e uno schermo di alta qualità, adatto praticamente a ogni attività.
In questa veloce carrellata dei migliori Ultrabook in commercio abbiamo preso in considerazione solo alcuni modelli, che naturalmente rappresentano una minima parte rispetto al gran numero di Ultrabook in circolazione. Crediamo però di aver selezionato quelli che, per una ragione o per l’altra, sono i migliori che si possano scegliere oggi.
Se state cercando un Ultrabook, cioè un computer portatile che sia soprattutto leggero, che abbia una grande autonomia e che sia in grado di svolgere i compiti richiesti, uno qualsiasi di quelli elencati farà al caso vostro.
Attraverso un catalogo di oltre 100.000 titoli, Kobo Plus costituisce una delle piattaforme più note e utilizzate dagli amanti della lettura. Il servizio, oltre a proporre eBook in acquisto, prevede diverse formule
Al giorno d'oggi gli utenti sono sempre di più alla ricerca di notebook versatili e allo stesso tempo dotati di grandi prestazioni, in grado di trasformarsi in classici notebook con mouse e
Scrivi un commento