Festa della mamma: 5 libri che raccontano il mondo delle mamme

Di Angelica Losi 4 Maggio 2020
5 libri da regalare alla mamma

Nonostante tutti i buoni propositi, nel 2020 le donne che possono dedicarsi contemporaneamente alla vita privata e a quella lavorativa in tutta serenità sono ancora poche; proprio in questi giorni con il decreto #iorestoacasa ci siamo resi conto di quanta disparità ci possa essere nel mondo del lavoro e quante difficoltà debbano affrontare le mamme costrette a far combaciare la propria carriera con le esigenze familiari. C’è chi definisce quello della mamma il lavoro più difficile del mondo e probabilmente non ha tutti i torti, tantissime responsabilità ma anche moltissime gioie e soddisfazioni si alternano tra alti e bassi che non devono portare a paragoni con altre donne, perché ciascuna ha il suo percorso.

Tra le idee regalo per la festa della mamma abbiamo selezionato cinque titoli di libri che spaziano da romanzi divertenti a storie più intime, tutte con in comune la voglia di raccontare le verità di alcune mamme fatte anche di scelte sbagliate, momenti no e di debolezze; perché anche la mamma supereroina a volte ha bisogno di essere presa per mano.

5 libri da regalare per la festa della mamma

Le mamme ribelli non hanno paura

le mamme ribelli non hanno paura

Il libro di Giada Sundas “Le mamme ribelli non hanno paura” vuole raccontare il cambio repentino che una donna spesso prova al momento della scoperta dell’attesa di un bimbo. Giada, in una calda giornata di agosto, scopre di aspettare una bambina e da quel momento inizia una corsa contro il tempo per essere una mamma il più perfetta possibile leggendo ogni tipo di manuale in commercio, prendendo appunti e annotando ogni consiglio e rivolgendosi perfino direttamente a medici ed ostetriche. La verità però è che una volta presa tra le braccia Mya, Giada si accorge che non sempre le cose vanno proprio come c’è scritto nei libri.

Da quel momento la mamma capisce che non esistono regole o verità assolute, che il mestiere della mamma si impara sul campo giorno dopo giorno, crescendo con il proprio figlio.

I libri di Giada Sundas in modo esilarante riescono ad evidenziare quanto possa essere piena di imprevisti la vita di una mamma: dall’insonnia al rifiuto del cibo, ponendosi come autrice in modo molto vicino alle neomamme che leggendo i manuali spesso si sentono invece inadeguate.

Sempre d’amore si tratta 

Sempre d amore si tratta

“Sempre d’amore si tratta” è il romanzo di Susanna Casciani dedicato a chi ha paura di essere preso per mano; la protagonista non narra in prima persona le proprie vicende ma ci sono una serie di voci corali a raccontare la storia.

La protagonista della storia è Livia, una bambina che durante tutto il romanzo cresce ed evolve: da bambina a donna adulta e che si trova fin da piccola ad affrontare il dolore di una mamma alle prese con ansie, problemi psicologici e depressione.

Si tratta di una favola moderna che ci ricorda quanto la realtà sia diversa da quella raccontata nei libri, ma che mette in primo piano quanto sia importante non perdere mai la voglia di sognare e di magia. Livia, la protagonista, non crede di meritare di essere felice e rifugge le emozioni ma dovrà presto imparare a perdonare e a lasciarsi amare.

Tu sei parte di me 

Tu sei parte di me

Sette storie scritte da sette diverse autrici: “Tu sei parte di me” è una raccolta di racconti di Federica Bosco, Clara Sanchez, Carmela Scotti, Simona Sparaco, Valentina D’Urbano, Evita Greco e Cristina Caboni pensata per omaggiare il rapporto mamma – figlia fatto anche di conflittualità e tensioni.

Il legame creato in nove mesi è così forte da non poter essere spezzato ma negli anni il rapporto tra genitore e figlio evolve, andando incontro anche a momenti delicati come quello dell’adolescenza che porta inevitabilmente momenti di scontro e necessità di affermazione da parte dei ragazzi.

Le sette autrici in questa raccolta si confrontano sul tema della maternità e del rapporto con i propri figli mettendo a nudo dinamiche emozionanti.

Manifesto della mamma imperfetta 

manifesto della mamma imperfetta

Il libro di Giordana Ronci è una lettura agile e breve dedicata alle mamme che almeno una volta nella vita si sono sentite inadeguate, non all’altezza o non abbastanza preparate. “Manifesto della mamma imperfetta” vuole insegnare che nessuno è perfetto, evidenziando come l’educazione all’imperfezione consapevole sia un insegnamento importante da trasmettere ai figli.

L’autrice ha raccontato che questo libro si è scritto da solo mettendo insieme la sua esperienza di educatrice, quella di mamma di tre figli e anche le storie delle donne che ha conosciuto nei suoi anni da professionista in un asilo di Ostia.

Lo scopo del libro è quello di invitare le madri a liberarsi dall’ossessione della perfezione perché in realtà ogni figlio ha una storia diversa.

Mamma, mi racconti la tua storia?

mamma mi racconti la tua storia

Consigliato per chi deve occuparsi del regalo della festa della mamma avendo ancora i bimbi piccoli, “Mamma, mi racconti la tua storia?” è un pensiero speciale che non solo farà felice la mamma ma anche i vostri figli quando saranno grandi abbastanza da poterlo sfogliare.

Questo “libro esercizio” vuole essere un vero e proprio diario per poter imprimere ricordi, emozioni ed esperienze. Il percorso parte dall’infanzia della mamma, ripercorrendo tutte le sue fasi di vita, gli affetti importanti e ovviamente il momento in cui ha scoperto avrebbe avuto un figlio.

Pubblicato il 4 Maggio 2020
Angelica Losi
Angelica Losi

Nasce a Pavia nel giugno del 1990 e come ogni gemelli combatte quotidianamente tra un lato estremamente razionale ed uno decisamente più distratto e sognatore. Dice di essere nata nell’epoca sbagliata e la sua anima appartiene sicuramente agli anni della dolce vita; da sempre appassionata di moda e costume colleziona libri a tema che negli anni le hanno permesso di...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su