Tra i migliori smartphone sotto i 200 euro da acquistare nel 2025 sono presenti dispositivi con una scheda tecnica decisamente avanzata. L’evoluzione costante della tecnologia ha permesso di ottenere, infatti, smartphone sempre più prestanti a prezzi più bassi. Sulla fascia media e in qualche caso sui dispositivi di fascia medio-bassa è quindi possibile vedere schermi OLED e Super AMOLED, processori avanzati, connettività 5G, fotocamere di qualità e funzionalità di intelligenza artificiale.
Ecco quindi una selezione dei migliori smartphone sotto i 200 euro da poter acquistare nel 2025: alcuni di questi sono molto recenti, altri invece sono stati rilasciati nel 2024, ma ancora interessanti per chi vuole aggiornare il proprio smartphone senza spendere cifre elevate.
Da Samsung a Xiaomi, passando per OPPO, OnePlus, Honor e Motorola, i produttori offrono una vasta scelta di smartphone performanti e dall’ottimo rapporto qualità-prezzo. La maggior parte appartengono alla fascia media del mercato e propongono schermi grandi, batterie compatibili con la ricarica rapida e fotocamere con risoluzione sempre più alta.
Samsung Galaxy A17 è decisamente uno dei migliori smartphone sotto i 200 euro sul mercato: offre un display da 6,7 pollici AMOLED a 90 Hz con risoluzione Full HD+, praticamente il meglio della gamma medio-bassa. Il processore Exynos 1330 garantisce potenza per il multitasking, ma anche la massima efficienza. Sul retro si vede una tripla fotocamera con sensori avanzati: principale da 50 megapixel stabilizzato otticamente, ultra-grandangolare da 5 megapixel e fotocamera macro da 2 megapixel. Interessante la presenza della ricarica rapida da 25 W, la stessa del top di gamma Galaxy S25, oltre ad Android 15 con One UI 7. Samsung promette, inoltre, fino a 6 anni di aggiornamenti del sistema operativo e 6 anni di aggiornamenti di sicurezza: è uno smartphone che durerà a lungo.
Arrivato a ottobre 2024, Samsung Galaxy A16 5G risulta uno smartphone ancora molto attuale. Propone infatti uno schermo da 6,7 pollici Super AMOLED, un processore Exynos 1330 con 4 o 8 GB di RAM e una tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50 megapixel. L’autonomia è garantita da una batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida da 25 W. Lo smartphone sarà ampiamente supportato dal punto di vista software, con ben 6 generazioni di aggiornamenti del sistema operativo, a partire da Android 14, e altrettanti anni di aggiornamenti della sicurezza. In alternativa, per chi vuole spendere meno è disponibile anche il Samsung Galaxy A16 4G.
Arrivato durante il mese di marzo 2025, il Galaxy A26 è tra gli smartphone di fascia media più economici della sua famiglia. Presenta uno schermo di ottima qualità, cioè un Super AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione Full HD+ a 120 Hz. Resiste all’acqua e alla polvere, oltre a integrare un ottimo processore Exynos 1380 e fino a 8 GB di RAM. A questo dispositivo non manca davvero nulla, ha addirittura una tripla fotocamera e batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida da 25 W.
Disponibile in Italia dal mese di settembre 2025, Xiaomi Redmi 15 5G è un dispositivo con una scheda tecnica che stupisce. Lo schermo è decisamente ampio, da 6,9 pollici con risoluzione Full HD+ e frequenza di aggiornamento che arriva addirittura a 144 Hz. Il processore è un Qualcomm Snapdragon 6s Gen 3, mentre la fotocamera principale posteriore è da 50 megapixel. Conclude la scheda tecnica una ottima batteria da 7.000 mAh con ricarica rapida da 33 W.
Il 2025 si è aperto con lo Xiaomi Redmi Note 14 5G, un dispositivo con caratteristiche sorprendenti. Innanzitutto lo schermo è un AMOLED, quindi più luminoso e con una migliore riproduzione dei colori rispetto a un tradizionale LCD. La diagonale è da 6,67 pollici e non manca la frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz. Il processore è un MediaTek Dimensity 7025, ottimo per l’uso quotidiano, mentre la fotocamera principale è da 108 megapixel. Conclude la scheda tecnica una ottima batteria da 5.110 mAh con ricarica rapida da 45 W.
Xiaomi Poco M7 Pro è uscito durante il mese di aprile 2025 in Italia ed è uno smartphone che bilancia perfettamente prezzo e prestazioni. Lo schermo è un AMOLED da 6,67 pollici con frequenza di aggiornamento di 120 Hz, con cornici sottili e foro frontale che ospita la fotocamera da 20 megapixel. Le varianti a disposizione sono due, entrambe con processore MediaTek Dimensity 7025-Ultra e fino a 12 GB di RAM. La notizia positiva è che anche la variante più avanzata costa meno di 200 euro.
Xiaomi Poco X7 punta molto sul design con bordi arrotondati, spessore di 8,4 mm e un peso di 185,5 grammi. Lo schermo da 6,67 pollici è dotato di tecnologia AMOLED a 120 Hz, quindi mostra sempre immagini fluide e con colori realistici. Ottimo il processore MediaTek Dimensity 7300-Ultra in dotazione, affiancato a 8 o 12 GB di RAM nelle due varianti da 256 e 512 GB di memoria interna. Conclude la scheda tecnica una tripla fotocamera posteriore e batteria 5.110 mAh con ricarica rapida da 45 W. Si tratta quindi di uno dei migliori smartphone sotto i 200 euro sul mercato, grazie alle sue caratteristiche estremamente bilanciate.
Realme sta conquistando letteralmente il mercato con i suoi prodotti dal prezzo interessante e caratteristiche all’avanguardia. Realme 14 Pro è la testimonianza più netta di questo successo, perché è un dispositivo dotato di un bellissimo schermo OLED da 6,67 pollici a 120 Hz e connettività 5G, il tutto a meno di 200 euro. Il processore MediaTek Dimensity 7300-Energy fornisce la giusta potenza per l’utilizzo quotidiano, mentre la doppia fotocamera posteriore è affiancata da un triplo flash che permette di scattare foto in qualsiasi situazione di luce.
Il nuovissimo Realme Note 70T ha un prezzo eccezionale e si distingue per la sua resistenza. Ha infatti la certificazione IP54, quindi resiste agli schizzi d’acqua e alla polvere, ma è dotato anche della certificazione di tipo militare MIL-STD-810H, quindi non teme le vibrazioni e le temperature estreme. Lo schermo è un grande LCD da 6,74 pollici e frequenza di aggiornamento di 90 Hz. La batteria è molto grande, da 6.000 mAh, con ricarica da 15 W.
Di Realme C75 ne abbiamo parlato più approfonditamente anche nella nostra recensione: rientra sicuramente tra i migliori smartphone sotto i 200 euro. Questo perché è uno smartphone dal design elegante, ma comunque molto resistente, grazie alle certificazioni IP69 e quella di tipo militare MIL-STD-810H, che ne attestano la resistenza all’acqua, polvere, urti e cadute. Lo schermo è da 6,72 pollici a 90 Hz e non manca una buona fotocamera posteriore da 50 megapixel. La ciliegina sulla torta è però la batteria da 6.000 mAh con ricarica rapida da 45 W.
Il Motorola Moto G56 è lo smartphone più bilanciato della sua grande famiglia. Lo schermo LCD ha una diagonale di 6,72 pollici con risoluzione Full HD+ e frequenza di aggiornamento di 120 Hz, mentre il processore è l’ottimo MediaTek Dimensity 7060, che abilita anche la connettività 5G. Questo dispositivo è dotato anche di memoria interna espandibile con microSD fino a 2 TB, funzionalità che si vede sempre meno anche nella fascia media.
Il calo di prezzo rende il Motorola Moto G85 un vero e proprio best buy anche per il 2025. È dotato di uno schermo da 6,7 pollici pOLED a 120 Hz con neri perfetti e processore Qualcomm Snapdragon 6s Gen 3 affiancato da ben 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. La doppia fotocamera posteriore è composta da un sensore principale da 50 megapixel, supportato da un obiettivo secondario da 8 megapixel ultra-grandangolare (quindi non il solito da 2 megapixel). Oltre alla batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida da 30 W, questo smartphone offre anche il doppio speaker, per un suono stereo più chiaro durante le chiamate in vivavoce. Chi vuole invece uno smartphone più aggiornato, ma a un prezzo leggermente superiore ai 200 euro, può scegliere la nuova versione, cioè il Motorola Moto G86.
Honor 400 Lite supera leggermente i 200 euro, ma è uno smartphone che merita comunque un posto in questa lista. Lo schermo è un AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione Full HD+, che raggiunge un’ottima luminosità di 3.500 nit. Il processore MediaTek Dimensity 7025 Elite supera la fascia media, quindi assicura un utilizzo sempre scattante. Stupisce invece la doppia fotocamera posteriore con sensore principale da 108 megapixel, affiancata da una fotocamera di profondità da 5 megapixel. Ottima l’autonomia, supportata da una batteria da 5.230 mAh con ricarica rapida da 35 W, quindi si può utilizzare il telefono anche oltre la giornata.
Uscito durante il mese di giugno 2025, TCL 60 SE Nxtpaper è uno smartphone pensato per ottenere il massimo comfort di lettura. TCL ha dotato questo dispositivo, infatti, di una tecnologia innovativa di visualizzazione: lo schermo da 6,7 pollici è ricoperto da una texture anti-impronta con finitura opaca, cioè una protezione antiriflesso che rende l’esperienza di lettura come se fosse su un foglio di carta. Il sensore integrato regola in autonomia la temperatura colore del pannello, per stancare il meno possibile gli occhi. Presenti diverse modalità di lettura, selezionabili attraverso il tasto NxtPaper. Selezionando la modalità Ink Paper, ad esempio, è possibile leggere libri e lunghi documenti senza stancare gli occhi. Con la modalità Color Paper, invece, è possibile leggere riviste e fumetti dai toni più tenui. Questo smartphone offre anche un’esperienza multimediale di primo livello, grazie alla presenza di due altoparlanti con audio di qualità.
Uno dei migliori smartphone di fascia media sul mercato: OnePlus Nord CE4 Lite 5G basa la sua forza soprattutto sul grande display da 6,67 pollici AMOLED a 120 Hz, doppio altoparlante e processore Qualcomm Snapdragon 695 con 8 GB di RAM. Sono specifiche che non possono essere paragonate a un top di gamma, ma che comunque garantiscono l’assenza totale di rallentamenti. La doppia fotocamera monta un sensore principale Sony da 50 megapixel, mentre la batteria è da 5.110 mAh con un’ottima ricarica rapida da 80 W.
L’Oppo A5 Pro è uno smartphone di fascia media resistente e performante. È dotato delle certificazioni IP66, IP68 e IP69, quindi resiste anche alle immersioni e getti d’acqua calda fino a una temperatura di 80 ℃, oltre a resistere alle cadute e agli urti. Il resto della scheda tecnica vede uno smartphone classico, con schermo da 6,67 pollici, doppia fotocamera posteriore e batteria da 5.800 mAh con ricarica rapida da 45 W.
Ciao Antonio, grazie per il commento. All’interno di questo articolo abbiamo selezionato, come indica il titolo, un gruppo di smartphone che rientrano in determinate caratteristiche: prezzo sotto i 200 euro con una buona scheda tecnica. Non è quindi una classifica e non c’è quindi “IL” migliore.
Come si fa, quindi, a valutare la reale prevalenza di uno smartphone rispetto a un altro? In base a quello che cerchi, che non è semplicemente una generica “scelta personale”, ma l’ambito o gli ambiti a cui dai più importanza in uno smartphone in base al tuo reale utilizzo quotidiano. Qualche esempio:
– Se per te è importante avere un ottimo schermo, autonomia, prestazioni e foro jack, scegli Motorola Moto G84
– Se punti al risparmio ma vuoi una buona fotocamera, scegli Honor X7Boost, Xiaomi Redmi Note 12 Pro 5G, Honor 90 Lite
– Se vuoi uno schermo luminoso ma hai meno di 150 euro, scegli il Realme 12x 5G
– Se vuoi la sicurezza di un prodotto sempre supportato e aggiornato negli anni, scegli Samsung Galaxy A15 4G
– Se vuoi risparmiare ma avere una prestante ricarica rapida, scegli Xiaomi Poco M6 Pro 5G
E così via. Scomponi le tue esigenze in base agli ambiti (schermo, peso e maneggevolezza, potenza processore, autonomia, fotocamere), impostando delle priorità per valutare cosa davvero ti serve in uno smartphone.
Grazie all’intelligenza artificiale è possibile oggi sperimentare funzioni di editing foto e video che fino a qualche anno fa richiedevano l’utilizzo di programmi professionali, una particolare abilità con i software e diverse
Lo smartphone, si sa, è ormai un dispositivo imprescindibile nell'utilizzo quotidiano, ed è ancora più fondamentale per chi lavora. A prescindere dal proprio lavoro, lo smartphone è sempre un dispositivo indispensabile, sia
Ottime descrizioni, ma di fatto, grazie a queste, sembrerebbe che “tutti” siano i migliori…quindi, da profano, conne si fa a valutarne la “reale” prevalenza?!!🤔🤔
Senza ricevere la classica risposta che la scelta è “personale” .