Materasso in lattice, a molle o memory foam: quali sono le differenze?

Di Irene Bicchielli 24 Ottobre 2019
tipologie di materassi

Dormire bene è importante per il benessere generale dell’organismo: un cattivo sonno significa stress, nervosismo, stanchezza e quasi sicuramente anche un bel mal di schiena! Per non avere a che fare con queste problematiche, è fondamentale scegliere un buon materasso: questo deve sostenere il corpo in modo ergonomico, consentendo alla colonna vertebrale di assumere una posizione corretta, riducendo la pressione di appoggio sulle articolazioni. Un materasso troppo rigido o troppo morbido porteranno la colonna vertebrale ad assumere una curvatura scorretta e non fisiologica, favorendo le conseguenze descritte sopra: il materasso perfetto è la giusta via di mezzo ma anche quello con cui vi trovate meglio perché la scelta del supporto sul quale dormire è molto personale e dipende da tantissimi fattori.

Oggi troviamo in commercio materassi di ogni fascia prezzo e di tipologie diverse, tanto che orientarsi può apparire complicato e si rischia di fare la scelta sbagliata se non si conoscono le caratteristiche di ogni tipo. Ecco una breve descrizione dei più comuni materassi in commercio, i principali vantaggi e svantaggi e qualche consiglio per scegliere in base alle nostre esigenze.

Materassi in lattice

I materassi in lattice sono una scoperta recente e rappresentano un’interessante soluzione per chi cerca un buon supporto per la colonna vertebrale. I modelli di questo tipo possono essere naturali o sintetici a seconda del materiale utilizzato: il lattice naturale è una sostanza che si estrae da una pianta delle foreste tropicali (lo troviamo ad esempio nel Materasso Dormidea Venere Plus) mentre quello artificiale è ottenuto mediante procedimento chimico; laddove troviamo la dicitura “schiuma di lattice” ci troviamo di fronte a un materasso ottenuto per coagulazione e vulcanizzazione di lattice mischiato con aria.

materasso-lattice

Materasso in lattice

Il principale svantaggio dei materassi in lattice è il fatto che sono molto sensibili all’umidità e tendono a rovinarsi rapidamente in ambienti parecchio umidi. Tra i vantaggi: è molto igienico perché ostacola l’insediarsi degli acari, è comodo perché fornisce una spinta contraria a quella del corpo ed è ergonomico perché presenta sofficità differenziate a seconda delle zone. Utilissimo a chi soffre di mal di schiena e a chi è abituato a dormire a pancia in su.

Materassi a molle

La tipologia più antica, resta ancora oggi il più utilizzato. Sono in grado di sostenere il peso del corpo grazie a tante molle elicoidali inserite nella struttura; i modelli più moderni e avanzati sono dotati di molle insacchettate, in cui ogni molla è indipendente dalle altre aiutando così a mantenere la qualità a lungo nel tempo e ad impedire che le molle buchino il rivestimento. Il rivestimento superiore può essere in una grande varietà di materiali, utili ad assicurare un maggiore comfort: generalmente troviamo il lattice oppure il memory foam. Un maggior numero di molle è sinonimo di una qualità più alta sia per quanto riguarda il sostegno che per quanto riguarda la comodità: per esempio, nel Mentor Futura Molle Matrimoniale ce ne sono ben 1000, ma comunque a partire dalle 700 molle si può parlare di un ottimo materasso. Evitate invece i modelli troppo economici che probabilmente non hanno un numero sufficiente di molle e quindi non sono in grado di offrire il giusto supporto.

materasso con molle insacchettate

Materasso con molle insacchettate

I vantaggi di un materasso a molle stanno certamente nel prezzo (sono infatti più economici rispetto agli altri modelli) ma anche nella lunga durata. Sono particolarmente indicati per le persone in sovrappeso perché offrono un supporto più rigido e dunque agevolano nell’alzarsi e nello sdraiarsi; adatti anche chi soffre di lombalgia nelle versioni più rigide. Tra gli aspetti negativi c’è il fatto che si adattano poco alla forma del corpo e che possono essere un po’ rumorosi.

Materassi memory

Conosciuti anche come visco-elastici, questo tipo di materasso accoglie il corpo adattandosi alle sue forme senza però farlo sprofondare. Il Memory Foam viene impiegato da qualche anno con grande successo nella realizzazione di materassi e cuscini proprio perché si modella in base al corpo, garantendo il massimo dell’adattabilità alle curve fisiologiche: i materassi in memory sono realizzati con diversi strati di schiuma poliuretanica di diverse densità che si modellano a seconda del peso e della temperatura di chi ci si sta sopra, riprendendo poi la forma originaria. Alcuni modelli, come il Materasso Ergorelax Acti Memory, hanno un lato più rigido e uno più morbido per adattarsi ad ogni esigenza di riposo.

materasso memory foam

Materasso memory foam

I vantaggi di questa tipologia sono molti: riduzione dei punti di pressione con conseguente riduzione del dolore alle articolazioni, miglioramento della circolazione e massimo comfort. Il principale svantaggio è che, visto che si tratta di un materiale sensibile al calore, si ammorbidiscono con il calore del corpo e possono far sentire caldo durante la notte. Sono adatti a chi soffre di dolori muscolari e a chi dorme in coppia perché attutiscono i movimenti, evitando di farci sentire il partner che si rigira nel letto!

Pubblicato il 24 Ottobre 2019
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Commenti

Adriana della monica
14 Novembre 2019, 8:54

A mio figlio hanno regalato il materasso in lattice con memoryform ma il lato con strato blu e il memory form e va messo sulla rete o sopra a contatto con il corpo

Rispondi

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su