Per chi attendeva con ansia un aggiornamento del Pixel Tablet, le notizie non sono incoraggianti. Secondo informazioni ottenute da fonti vicine a Google, l’azienda avrebbe annullato lo sviluppo del Pixel Tablet 2, successore diretto del modello di prima generazione. Questo dispositivo, conosciuto internamente con il nome in codice “kiyomi”, era destinato a migliorare il panorama dei tablet di Google, integrando il processore Tensor G4, un nuovo accessorio tastiera e altre funzionalità pensate per aumentare la produttività. Tuttavia, sembra che alcune questioni meramente economiche abbiano spinto Google a interromperne i piani.
A riferirlo è il sito Android Authority, che in un articolo pubblicato nelle scorse ore ha riferito: “Android Authority ha appreso che Google ha cancellato il Pixel Tablet 2 , il presunto nome del Pixel Tablet di seconda generazione di Google. Ciò è deludente per i fan di Pixel che aspettavano che Google aggiornasse il suo Pixel Tablet di prima generazione con un chipset più recente, una fotocamera migliore e, cosa più importante, un accessorio tastiera ufficiale“.
La cancellazione del Pixel Tablet 2 potrebbe dunque riflettere un cambiamento di rotta nella strategia di Google per il mercato dei tablet. Alcuni rumors diffusi in questi giorni suggerivano che anche il Pixel Tablet 3 fosse stato messo da parte, ma ulteriori indagini indicano che il dispositivo citato era proprio quello con il nome in codice “kiyomi”. Questo chiarimento arriva grazie a documenti trapelati che mostrano come il Pixel Tablet 3, previsto per il 2027 e basato sul Tensor G6, si trovi in una fase troppo precoce per essere già coinvolto in tali decisioni.
Le ambizioni legate al Pixel Tablet 2 erano rilevanti: si stava lavorando a una versione Wi-Fi e una 5G, oltre a una tastiera ufficiale con touchpad, pensata per offrire un’esperienza più completa, che avrebbe avuto l’arduo compito di contrastare il monopolio del settore tablet, da anni dominato da Apple con i suoi iPad. Rimane comunque una speranza per il futuro: il Pixel Tablet 3, che potrebbe arrivare sul mercato con aggiornamenti significativi per soddisfare le esigenze degli utenti “pro”. E chissà che il prossimo tablet di Google non aggiunga proprio questo suffisso al suo nome.
Una massiccia esposizione di dati online ha messo potenzialmente a rischio milioni di account legati a servizi online molto diffusi come Apple, Google, Facebook e Microsoft. L'allarme è scattato dopo che un
Google accelera la sua corsa all'intelligenza artificiale, puntando sul suo asset più strategico: il motore di ricerca usato da miliardi di utenti sui propri smartphone e computer, ora più che mai sotto
Scrivi un commento