MSI ha lanciato il nuovo monitor da gaming MAG 275QF E21. Questo nuovo modello rappresenta un aggiornamento del già esistente MAG 275QF, con una modifica principale: il refresh rate passa da 180 Hz a 210 Hz.
Il MAG 275QF E21 è dotato di un pannello Rapid IPS piatto da 27 pollici con risoluzione di 2560×1440 pixel (WQHD). Supporta una frequenza di aggiornamento di 210 Hz (overclockata) e un tempo di risposta GtG di 0,5 ms.
Il display è conforme agli standard di certificazione VESA DisplayHDR 400, offrendo una luminosità SDR di 300 nit e una luminosità di picco HDR di 400 nit, con un rapporto di contrasto statico di 1200:1.
Il monitor copre il 95% dello spazio colore DCI-P3, il 94% di Adobe RGB e il 121% di sRGB. MSI ha inoltre integrato il supporto per Adaptive-Sync, utile a ridurre lo screen tearing durante le sessioni di gioco.
Il pannello offre una profondità colore a 10 bit (tramite 8-bit + FRC) e presenta un trattamento antiriflesso per migliorare la visibilità in ambienti luminosi.
MSI ha dotato il monitor di due porte HDMI 2.0b, una DisplayPort 1.4a e un jack per le cuffie. Le porte HDMI supportano una frequenza di aggiornamento fino a 144 Hz alla risoluzione QHD, mentre la DisplayPort consente di sfruttare appieno i 210 Hz del pannello. Il monitor è inoltre dotato di un supporto regolabile in inclinazione (da -5° a +20°) e compatibile con montaggio VESA 100×100 mm.
Tra le funzioni pensate per i videogiocatori, il MAG 275QF E21 include una modalità console e la tecnologia AI Vision, che schiarisce automaticamente le aree scure e regola la saturazione dei colori in tempo reale. Sono presenti anche strumenti integrati come Smart Crosshair, che migliora la precisione di mira, e Visual Enhancement, con preset ottimizzati per diversi generi di gioco.
Per garantire il comfort durante le lunghe sessioni di gioco, MSI ha integrato le tecnologie Anti-Flicker e Low Blue Light, che aiutano a ridurre l’affaticamento visivo.
Il monitor pesa 4,4 kg (senza imballaggio) e, con il supporto montato, misura 613,5 × 249,7 × 439,05 mm.
Al momento è già disponibile in Cina, ma molto probabilmente arriverà presto anche in Europa.
Scrivi un commento