Sharp rilancia nel mondo dei televisori con quattro nuovi modelli da 60 e 70 pollici, tutti caratterizzati da un pannello LCD con retroilluminazione a LED e risoluzione 4K. L’azienda ha lavorato anche per ricercare un design elegante e un’elevata qualità audio, grazie alla collaborazione con il noto marchio Harman Kardon.
I nuovi modelli Sharp sono LC-60UI7652E o LC-70UI7652E, con retroilluminazione Direct LED, ed LC-60UI9362E o LC-70UI9362E, con retroilluminazione Edge LED. Tutti montano pannelli Sharp AQUOS, un marchio ormai noto e apprezzato per la qualità dell’immagine.
I nuovi televisori Sharp sono tutti compatibili con i video HDR+, che migliora il contrasto, la resa delle parti più scure dell’immagine e la riproduzione dei colori in generale (Wide Color Gamut). La tecnologia Active Motion, brevettata da Sharp, è invece progettata per riprodurre al meglio i movimenti più veloce, riducendo l’effetto ghosting.
I nuovi televisori di Sharp, come anticipato, vantano un sistema audio Harman/Kardon 2.1. Sono presenti cioè due altoparlanti di tipo tweeter (per riprodurre frequenze alte e medie) e un subwoofer per la riproduzione dei bassi. La resa sonora è ulteriormente impreziosita dalla tecnologia DTS Studio Sound.
Trattandosi di SmartTV, poi, non manca un buon numero di applicazioni come Netflix, YouTube o Rakuten, per guardare contenuti in streaming sia gratuiti, sia a noleggio sia in vendita. Per la tv tradizionale, invece, è presente un sintonizzatore triplo per gli standard DVB-C, DVB-S/S2 o DVB-T/T2HD. Per i dispositivi esterni, come console o lettori Blu-ray, sono disponibili 3 connettori HDMI. Non mancano tre porte USB e un lettore di schede SD, da cui è possibile anche riprodurre filmati in 4K.
I nuovi prodotti Sharp sono già in commercio. LC-60UI7652E ha un prezzo di listino fissato a 799 euro, e lo si trova a partire da 680 euro circa. LC-70UI7652E ha invece un prezzo ufficiale pari a 1.299 euro, con uno street price a partire da 1.100 euro circa. I modelli LC-60UI9362E ed LC-70UI9362E, con un sistema di retroilluminazione più sofisticato, costano invece un po’ di più: 999 e 1.599 euro di listino, rispettivamente.
Secondo quanto riportato da 9to5Mac, Apple non sarà in grado di introdurre il nuovo rivestimento anti-riflesso sui display degli iPhone 17 Pro, successori degli attuali iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro
Secondo quanto riportato, Xiaomi starebbe lavorando alla serie Xiaomi 16. Nello specifica, sembra che i modelli Xiaomi 16 e 16 Pro, successori degli attuali Xiaomi 15 e 15 Pro, saranno i primi
Scrivi un commento