Sony continua a essere presente nel mercato smartphone pur non riuscendo ad attirare la stessa attenzione di rivali come OPPO, Samsung e Xiaomi. La strategia del produttore giapponese, infatti, è un po’ insolita: annuncia prodotti con ottime caratteristiche facendoli però arrivare sul mercato più tardi rispetto alla concorrenza e spesso anche a prezzi poco concorrenziali. Pensiamo al Sony Xperia 1 III che, basato sullo stesso processore di Mi 11 e Find X3 Pro, è arrivato sul mercato a luglio a quasi 1.300 euro. L’azienda vuole comunque continuare a giocare la propria partita e ha annunciato un evento per il prossimo 26 ottobre.
L’evento è dedicato alla linea Xperia, per cui si attende uno smartphone. Contrariamente a quanto accade di solito, non c’è la minima idea di quale possa essere lo smartphone che verrà annunciato. Dando uno sguardo alle indiscrezioni riguardanti Sony, ci sono riferimenti a PlayStation, cuffie, fotocamere, TV ma non a nuovi smartphone.
Qualche settimana fa, l’azienda nipponica ha lanciato in Giappone Xperia 10 III Lite, un prodotto di fascia media a cui raramente viene dedicato un evento globale. Inoltre, i top di gamma Xperia 1 III e Xperia 5 III hanno fatto il loro debutto sui mercati da troppo poco tempo per pensare che Sony possa già essere pronta ad alzare il sipario sui loro successori. A tutto ciò si aggiunge il fatto che Qualcomm – produttore di processore di cui Sony si avvale – non ha ancora annunciato il nuovo chip di fascia alta (è atteso per dicembre). Insomma, è impossibile riuscire a indovinare quale sarà il nuovo prodotto che Sony annuncerà il prossimo 26 ottobre.
Considerando l’incertezza che ruota attorno a questo evento, si possono prendere in considerazione anche altre ipotesi: magari Sony sta per annunciare un tablet, settore che sta vivendo una rinascita dopo la spinta data dal Covid-19. Ad ogni modo, dopo tantissimo tempo, ci ritroveremo a seguire un evento senza sapere assolutamente nulla di ciò che verrà presentato.
In copertina Sony Xperia 1 III.
I TV moderni sono sempre più poliedrici: l'evoluzione tecnologica ha trasformato questi prodotti da semplici schermi a veri e propri centri per l'intrattenimento, utili anche per gestire altri dispositivi all'interno della casa.
Torniamo a parlare di Sony, che certamente non è tra le aziende più in voga nel mondo mobile, sopratutto nel mercato europeo, ma nonostante ciò l'azienda nipponica continua a sviluppare i suoi
Scrivi un commento