Telegram figura tra le piattaforme di messaggistica istantanea più diffuse e utilizzate al mondo. Il servizio, raggiungibile tramite smartphone Adroid e iOS, PC Windows o Mac e in generale da qualsiasi computer attraverso il browser, può contare su una base di circa un miliardo di utenti attivi ogni mese a livello globale.
Il suo successo è da ricercarsi in un modo pratico e veloce di gestire lo scambio dei messaggi e nell’ampia disponibilità di funzioni che rendono le conversazioni divertenti ed efficaci.
In questa guida scopriremo quali sono le opzioni più utili per utilizzare al meglio la piattaforma e come ottenere il massimo dalle chat con i propri contatti.
Con Telegram è possibile utilizzare il medesimo account su più dispositivi in contemporanea, come due smartphone oppure telefono e tablet, senza la necessità di spostare ogni volta la SIM ed effettuare una nuova registrazione.
Per farlo basterà scaricare sul secondo device l’applicazione ufficiale da Google Play, App Store o Microsoft Store. Successivamente, dalla schermata di benvenuto, sarà sufficiente inserire il proprio numero di telefono e attendere l’arrivo di un codice di verifica. Il sistema invierà quindi un SMS contente il codice sul dispositivo principale che bisognerà avere accanto al fine di completare la procedura.
Da questo momento si potrà operare su entrambi i device, inviando e ricevendo messaggi e file in modo indipendente e ritrovando le chat aggiornate su ciascun dispositivo.
Una delle funzionalità più apprezzate di Telegram è la possibilità di dialogare con altri utenti senza dover fornire il proprio numero di telefono. Quando ci si registra al servizio, oltre al proprio numero, si può difatti scegliere di impostare un username che costituirà una vera e propria alternativa per rimanere in contatto con gli amici.
Per sceglierlo bisognerà recarsi nelle impostazioni, cliccare sulla voce “username” e digitare una sequenza di minimo cinque numeri e lettere. Una volta impostato si potrà fornire il proprio nome ai contatti al posto del numero e chattare usufruendo di tutte le funzioni della piattaforma.
Oltre alla possibilità di utilizzare un username al posto del numero di telefono, Telegram offre massima libertà all’interno delle chat. Il servizio consente in qualsiasi momento di eliminare messaggi e media inviati o, in caso di necessità, di cancellare l’intera conversazione con un utente.
Per eliminare i singoli messaggi bisognerà selezionarli all’interno della chat e cliccare sull’icona a forma di cestino: nella finestra di dialogo apparirà l’opzione “Elimina anche per” con il nome del contatto con cui si è avviata la conversazione. Cliccando su conferma, il messaggio in questione verrà cancellato per entrambi i partecipati alla chat e non sarà più possibile visualizzarlo.
Lo stesso procedimento accade per le conversazioni che si intendono eliminare. In questo caso non è necessario entrare all’interno della chat ma basterà cliccare sul nome dell’utente con cui si è avviata la conversazione e selezionare l’icona con il cestino. Una finestra di dialogo ci chiederà se intendiamo cancellare la chat anche per l’altro utente e, una volta confermato, ci darà qualche secondo di tempo prima di eliminare definitivamente media e messaggi inviati.
Una delle principali problematiche nell’inviare foto e video tramite le piattaforme di messaggistica risiede nella qualità restituita. Molti servizi infatti, al fine di risparmiare dati, comprimono i file prima dell’invio abbassando così la definizione dei media.
Telegram consente di inviare file di dimensioni fino a 2 Gigabyte ciascuno, comprese immagini e video che arriveranno così nel formato originale e senza compressione. Al fine di accedere a questa funzione dopo aver cliccato sull’icona a forma di graffetta si dovrà selezionare la voce “File”.
Per trovare le immagini o i video presenti sullo smartphone sarà sufficiente cliccare su “Galleria” e scegliere quindi i file desiderati. Naturalmente va ricordato che sfruttando tale opzione si consumerà un numero maggiore di Megabyte sulla propria linea e sarà necessario più tempo per completare l’invio.
I gruppi all’interno delle piattaforme di messaggistica spesso ci salvano la vita, consentendo, ad esempio, di separare la chat di lavoro da quella degli amici oltre a mantenere in ordine i tanti messaggi ricevuti ogni giorno. Inizialmente la possibilità di inserire contatti all’interno dei gruppi era abbastanza limitata, con un numero massimo di utenti compreso tra 50 e 100 in base al servizio.
Telegram è stata tra le prime piattaforme a comprendere le potenzialità dei gruppi aumentando gradualmente il numero di componenti. Oggi il servizio consente di inserire fino a 200.000 contatti in una sola chat, così da poter gestire una vera e propria community.
Tra le funzioni incluse non mancano le menzioni, per poter richiamare l’attenzione di utenti specifici, la possibilità di fissare i messaggi per non far perdere le comunicazioni importanti e la creazione di sondaggi interattivi per coinvolgere tutti negli argomenti di discussione.
È in arrivo una piccola rivoluzione su WhatsApp, servizio di messaggistica istantanea del gruppo Meta, che intende migliorare il livello di protezione per i contenuti condivisi dagli utenti all’interno delle chat. Secondo
WhatsApp torna sotto i riflettori con un aggiornamento ricco di novità, pensato per migliorare l’esperienza utente e rendere ancora più fluida la comunicazione su tutti i sistemi operativi che supportano la celeberrima
Scrivi un commento