Xiaomi 13 vs Xiaomi 12: quali sono le differenze?

Dal processore al design fino al comparto fotografico: scopriamo tutte le differenze tra Xiaomi 13 e Xiaomi 12 per capire quale ha senso acquistare.
Di Lucia Massaro 15 Dicembre 2022
Xiaomi 13 vs Xiaomi 12

Xiaomi 13 è lo smartphone top di gamma 2023 di Xiaomi. Dopo l’annullamento improvviso della presentazione prevista a inizi dicembre 2022, Xiaomi 13 è stato ufficialmente annunciato pochi giorni dopo. È l’erede di Xiaomi 12, di cui mantiene inalterate alcune caratteristiche migliorandone altre: dal processore al comparto fotografico.

Scopriamo allora quali sono le differenze tra il nuovo Xiaomi 13 e la vecchia generazione Xiaomi 12 per capire se vale la pena passare al modello successivo o meno.

Xiaomi 13 vs Xiaomi 12: il prezzo

Prima di andare avanti è doveroso specificare che al momento Xiaomi 13 è disponibile solamente sul mercato cinese, per cui ogni considerazione sul prezzo è basata sul posizionamento scelto da Xiaomi in Cina. Lo smartphone arriverà sul nostro mercato nel primo trimestre del 2023, salvo cambiamenti dell’ultima ora. Tuttavia, i prezzi cinesi ci permettono di farci già un’idea.

Il rialzo del prezzo, però, è giustificato dall’introduzione del nuovo processore, dal nuovo design e da un comparto fotografico più completo, degno di un top di gamma. Certo, quando Xiaomi 13 arriverà sul mercato italiano, il suo predecessore avrà raggiunto cifre davvero attraenti che potrebbero far pendere l’ago della bilancia.

Xiaomi 13 vs Xiaomi 12: le differenze

Le differenze tra Xiaomi 13 e Xiaomi 12 si notano già a vista d’occhio, senza andare a guardare la scheda tecnica. Sì, perché Xiaomi ha introdotto un completo restyling. Xiaomi 12 si presenta con un design sinuoso dai bordi curvi e un modulo fotografico discreto dalle forme rettangolari. Il nuovo Xiaomi 13, invece, prende chiaramente spunto dal design degli iPhone più recenti: bordi squadrati e vistoso modulo fotografico di forma quadrata. Chi vince? Dipende dai gusti personali.

Xiaomi 13

Xiaomi 13

Per il resto, poco cambia dal punto di vista costruttivo: pulsanti laterali e sensore biometrico integrato sotto lo schermo. Tuttavia, a vincere è Xiaomi 13 che ora può contare sulla resistenza all’acqua e alla polvere grazie alla certificazione IP68.

Una leggera differenza si evidenzia anche nello schermo:

Xiaomi 13, almeno in Cina, offre una maggiore scelta cromatica in quanto è arrivato nelle colorazioni Black, Blue, White, Mint, Gray, Dark Blue, Red, Green, Yellow. Non sappiamo però quali saranno effettivamente disponibili anche in Italia.

Si aggiorna e si potenzia la parte hardware che vede lo Snapdragon 8 Gen 1 di Xiaomi 12 essere sostituito dal nuovo Snapdragon 8 Gen 2 su Xiaomi 13, com’è lecito attendersi. Un aggiornamento che dovrebbe significare più potenza, più fluidità e migliore efficienza energetica. A disposizione ci sono fino a 12 GB di RAM, ma anche in questo caso resta da capire quali configurazioni Xiaomi deciderà di portare nel Bel Paese. In ogni caso, la memoria interna non è espandibile.

Xiaomi 12

Xiaomi 12

Non cambiano, invece, i dati sulla batteria: 4.500 mAh con supporto alla ricarica rapida da 67 watt via cavo, da 50 watt in modalità wireless e da 10 watt in modalità inversa.

Piccoli ma sostanziali cambiamenti per il comparto fotografico con Xiaomi 13 che guadagna finalmente un vero teleobiettivo, pronto a competere alla pari con i diretti concorrenti targati Samsung e OPPO. Guardiamo i dati tecnici:

Chiudono il quadro delle differenze altri due elementi: la versione del Bluetooth passa da 5.2 a 5.3 e a bordo troviamo già Android 13 con la nuova MIUI 14.

Xiaomi 13 vs Xiaomi 12: quale scegliere?

Le novità introdotte su Xiaomi 13 non sono trascurabili: processore di ultima generazione, nuovo design e un comparto fotografico alla pari (almeno sulla carta) dei big del settore. Resta da capire quale sarà il prezzo di vendita in Italia per fare una considerazione definitiva e soprattutto come si posizioneranno sul mercato i rivali.

D’altro canto, il calo di prezzo che sta vivendo Xiaomi 12 fa sì che questo abbia al momento un ottimo rapporto qualità-prezzo che vi farà portare a casa uno smartphone dalle ottime prestazioni a prezzi che ormai appartengono alla fascia medio-alto del mercato.

Pubblicato il 15 Dicembre 2022
Lucia Massaro
Lucia Massaro

Classe 1990, formazione umanistica, laureata in Traduzione Specialistica e una passione nascosta per la tecnologia. Sono la prova lampante che nella vita ognuno è l’artefice del proprio destino. Ho iniziato a giocare con il primo computer quando avevo appena imparato a leggere. Man mano abbandonavo la pesante enciclopedia cartacea per passare a Encarta, la più famosa enciclopedia multimediale prodotta da...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Commenti

Bruno
20 Dicembre 2022, 6:18

Ho un Huawei P 30 lite del 2019 che, al momento,va benissimo, ottimo rapporto qualità prezzo

Rispondi
Max
30 Gennaio 2023, 9:49

Fallo vivere il più a lungo possibile! È un ottimo smartphone! 😁

Rispondi

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su