Quando si parla di smartphone di fascia media, soprattutto di dispositivi che possono essere acquistati facilmente in qualsiasi negozio di elettronica, sicuramente la maggior parte delle persone pensa subito a Samsung e alla sua serie Galaxy A. Nello specifico, uno dei modelli più apprezzati è quello della serie Galaxy A5X, che quest’anno ha visto il debutto dell’ottimo Galaxy A56. Ma se non volete acquistare uno smartphone Samsung in questa fascia di prezzo, quali sono le migliori alternative da prendere in considerazione? Vediamole insieme.
Il primo smartphone che vogliamo consigliarvi come alternativa è sicuramente il recente Nothing Phone 3a, smartphone che punta su specifiche tecniche di ottimo livello e un design assolutamente riconoscibile, con la backcover trasparente dotata del sistema di LED Glyph.
Lo smartphone è dotato di un display AMOLED da 6,77 pollici con risoluzione Full HD+, frequenza di aggiornamento di 120 Hz e luminosità massima di 3.000 nits. Sotto la scocca troviamo un chip Qualcomm Snapdragon 7s Gen 3, coadiuvato da 8/12 Gigabyte di RAM e 128/256 Gigabyte di memoria interna. La fotocamera è composta da un sensore posteriore principale da 50 Megapixel, un teleobiettivo da 50 Megapixel e un ultra-grandangolare da 8 Megapixel. La fotocamera anteriore è da 32 Megapixel.
Completa la dotazione una batteria da 5.000 mAh con supporto alla ricarica rapida da 50 Watt, sensore di impronte digitali integrato nel display, speaker stereo e sistema operativo Android 15 con Nothing OS 3.
Se preferite il brand Xiaomi, dovete assolutamente prendere in considerazione il POCO F7 Pro, che nella lista di smartphone che troverete quest’oggi è sicuramente quello più performante, anche se pecca nel comparto fotografico, che non è sicuramente il suo punto di forza.
Lo smartphone è dotato di un display AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione Quad HD+, frequenza di aggiornamento di 120 Hz e luminosità massima di 3.200 nits. Sotto la scocca troviamo un chip Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3, coadiuvato da 12 Gigabyte di RAM e 256/512 Gigabyte di memoria interna. La fotocamera è composta da un sensore posteriore principale da 50 Megapixel e un ultra-grandangolare da 8 Megapixel. La fotocamera anteriore è da 20 Megapixel.
Completa la dotazione una batteria da 6.000 mAh con supporto alla ricarica rapida da 90 Watt, sensore di impronte digitali integrato nel display, speaker stereo e sistema operativo Android 15 con HyperOS 2.
Se siete alla ricerca di uno smartphone dal design elegante e con il miglior comparto fotografico, non fatevi scappare il Realme 14 Pro+ 5G.
Lo smartphone è dotato di un display OLED da 6,83 pollici con risoluzione 1,5K, frequenza di aggiornamento di 120 Hz e luminosità massima di 1.500 nits. Sotto la scocca troviamo un chip Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3, coadiuvato da 8/12 Gigabyte di RAM e 256/512 Gigabyte di memoria interna. La fotocamera è composta da un sensore posteriore principale da 50 Megapixel, un sensore teleobiettivo periscopico da 50 Megapixel e un ultra-grandangolare da 8 Megapixel. La fotocamera anteriore è da 32 Megapixel.
Completa la dotazione una batteria da 6.000 mAh con supporto alla ricarica rapida da 80 Watt, sensore di impronte digitali integrato nel display, speaker stereo e sistema operativo Android 15 con Realme UI 6.
L’ultimo smartphone che vogliamo suggerirvi oggi è OnePlus Nord 4, smartphone di fascia media dal design interessante e dalle ottime prestazioni generali.
Lo smartphone è dotato di un display Fluid AMOLED da 6,74 pollici con risoluzione 1,5K, frequenza di aggiornamento di 120 Hz e luminosità massima di 2.150 nits. Sotto la scocca troviamo un chip Qualcomm Snapdragon 7+ Gen 3, coadiuvato da 12/16 Gigabyte di RAM e 256/512 Gigabyte di memoria interna. La fotocamera è composta da un sensore posteriore principale da 50 Megapixel e un ultra-grandangolare da 8 Megapixel. La fotocamera anteriore è da 16 Megapixel.
Completa la dotazione una batteria da 5.500 mAh con supporto alla ricarica rapida da 100 Watt, sensore di impronte digitali integrato nel display, speaker stereo e sistema operativo Android 15 con OxygenOS 15.
Ogni anno Samsung aggiorna la sua gamma Galaxy A, e ogni anno ci troviamo a riflettere su quanto siano migliorati questi "medi di gamma" che, almeno sulla carta, non sembrano più poi
Samsung ha da poco annunciato la nuova serie Galaxy A per il 2025, in cui troviamo il dispositivo di punta Galaxy A56, seguito dal Galaxy A36. Si tratta di due modelli molto
Scrivi un commento