Nothing ha portato sul mercato il suo secondo smartphone con il brand CMF, il CMF Phone 2 Pro, che ha come scopo quello di portare uno smartphone di fascia media dal prezzo decisamente interessante, senza quelle piccole mancanza che avevo contraddistinto il primo modello del brand, il CMF Phone 1, che rimane però un’alternativa molto interessante al suo attuale prezzo.
Pertanto, è interessante mettere a confronto CMF Phone 1 e Phone 2 Pro e scoprire tutte le differenze tra questi due smartphone.
Sia il nuovo CMF Phone 2 Pro che il precedente CMF Phone 1 adottano un display con tecnologia AMOLED.
CMF Phone 1 adotta un display con una diagonale di 6,67 pollici, una risoluzione di 1.080 x 2.400 pixel e frequenza di aggiornamento di 120 Hz. CMF Phone 2 Pro, invece, è dotato di un display da 6,77 pollici con risoluzione di 1.080 x 2.392 pixel e frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Per quanto riguarda la luminosità, il pannello di CMF Phone 1 raggiunge un picco di 2.000 nit, mentre il CMF Phone 2 Pro raggiunge i 3.000 nit.
Si tratta di due pannelli molto simili, anche se il nuovo modello riesce a fare meglio a livello di luminosità all’aperto, oltre a godere di un pannello qualitativamente migliore a 360 gradi.
CMF Phone 1 e CMF Phone 2 Pro adottano un design abbastanza simile, caratteristico del brand.
CMF Phone 1 punta sulla modularità, infatti la backcover in plastica è rimovibile grazie ad un sistema ideato da Nothing, e presenta la dual camera disposta in verticale. Anche il nuovo modello segue la stessa filosofia, e anche in questo caso abbiamo una backcover molto simile, che anche in questo caso può essere sostituita rimuovendo le viti.
Non cambiano i materiali utilizzati, infatti troviamo plastica sia sul frame laterale che sulla backcover, ma sul nuovo modello troviamo una cornice in alluminio per la fotocamera che conferisce resistenza e un aspetto raffinato.
Arriviamo al capitolo performance, che è uno degli aspetti per cui un utente solitamente sceglie un modello o l’altro. Sia CMF Phone 1 che CMF Phone 2 Pro offrono buone prestazioni a livello generale.
Il CMF Phone 1 adotta un chip octa-core MediaTek Dimensity 7300 realizzato a 4 nanometri, in grado di raggiungere una frequenza di clock massima di 2.5 GHz. CMF Phone 2 Pro, invece, è dotato del chip octa-core MediaTek Dimensity 7300 Pro realizzato con il processo produttivo a 4 nanometri, in grado di raggiungere una frequenza massima di 2.5 GHz.
La memoria RAM è di 8 Gigabyte su entrambi i modelli, mentre la memoria interna è di 128/256 Gigabyte.
Come anticipato, dunque, in entrambi i casi si tratta di piattaforme hardware di buon livello, che permettono di utilizzare lo smartphone in ogni circostanza senza alcun problema. Tuttavia, il chip di CMF Phone 2 Pro risulta essere superiore in termini di prestazioni, anche se non si tratta di differenze abissali.
Il comparto fotografico di questi due modelli non è al livello di quello presente a bordo degli smartphone top di gamma, tuttavia in entrambi i casi si riescono ad ottenere risultati più che soddisfacenti.
CMF Phone 1 è dotato di due sensori posteriori, ovvero un 50 Megapixel principale e un 2 Megapixel per la profondità di campo. Il CMF Phone 2 Pro, invece, è dotato di un doppio sensore da 50 Megapixel, sia principale che teleobiettivo, oltre che di un ultra-grandangolare da 8 Megapixel. Frontalmente è presente un sensore da 16 Megapixel su entrambi i modelli.
Tutti e due i modelli sono dotati di un comparto fotografico sufficiente, anche se CMF Phone 1 può praticamente contare solo sul sensore principale, limitando il tipo di fotografie. CMF Phone 2 Pro, invece, è decisamente completo, in quanto può sfruttare anche un buon sensore ultra-grandangolare e un ottimo sensore teleobiettivo.
La batteria di entrambi i modelli è un’unità da 5.000 mAh che riesce a garantire tranquillamente almeno una giornata di utilizzo. Per quanto riguarda il supporto alla ricarica rapida, invece, si arriva a 33 Watt.
Infine, per quanto riguarda il sistema operativo abbiamo Android 14 con l’interfaccia Nothing OS su CMF Phone 1, e Android 15 con interfaccia Nothing OS su CMF Phone 2 Pro. Le differenze sono pressoché assenti (dato che Android 15 è arrivato anche sul precedente modello), per cui da questo punto di vista siamo dinanzi a due smartphone identici.
Lato supporto software, invece, CMF garantisce due anni di aggiornamenti del sistema operativo e tre anni di supporto per le patch di sicurezza su Phone 1. Sul nuovo modello, invece, garantisce tre anni di aggiornamenti del sistema operativo e sei anni di supporto per le patch di sicurezza.
L’ultimo aspetto da valutare in questo confronto riguarda, ovviamente, il prezzo di vendita. Per il confronto, utilizzeremo i prezzi di listino, anche se il primo modello è sul mercato da quasi un anno.
Il CMF Phone 1 è disponibile nei tagli di memoria di 128/256 Gigabyte. In questo caso, si parte da un prezzo di partenza di 239 euro, per arrivare a 269 euro.
Il CMF Phone 2 Pro è disponibile nei tagli di memoria da 128/256 Gigabyte, con un prezzo di listino di partenza di 259 euro, per arrivare a 289 euro.
Come potete notare, i prezzi di listino sono a favore di CMF Phone 1, con una differenza che però è davvero minima. Chiaramente, per la scelta di uno o dell’altro diventa molto importante lo “street price“, dove CMF fa ancora meglio dato che la versione base è facilmente acquistabile a 179,00 euro, fattore che lo rende decisamente interessante.
Lo scorso anno CMF ha deciso di rompere il mercato con Phone 1, portando sul mercato un dispositivo assolutamente completo e performante, proposto ad un prezzo decisamente inferiore alla media. Il nuovo modello, invece, sale leggermente di fascia, diventando più completo nel comparto fotografico e, sopratutto, non ha dimenticato l’NFC, grande assente su CMF Phone 1.
Il nuovo modello, inoltre, è leggermente superiore in termini di potenza bruta grazie al suo chip MediaTek più aggiornamento, ma il CMF Phone 1 si difende comunque molto bene, anche se ci sono alcune mancanze difficilmente perdonabili, come la lente ultra-grandangolare e il modulo NFC, utile per i pagamenti contactless.
In entrambi i casi, gli utenti che gli sceglieranno, non rimarranno di certo delusi, ma acquistate CMF Phone 1 se volete uno smartphone efficiente ma basilare, acquistate CMF Phone 2 Pro se volete uno smartphone completo ad un prezzo davvero interessante.
Settembre è come sempre il mese di Apple e anche quest'anno le cose non sono cambiate, infatti l’azienda di Cupertino ha svelato ufficialmente la nuova linea di iPhone 17, tra cui spicca
Apple ha da poco annunciato la nuova serie iPhone 17, che anche questa volta comprende quattro modelli. Il modello "base" della gamma è iPhone 17, smartphone davvero molto interessante, che però si
Scrivi un commento