Quali sono i vantaggi e caratteristiche dei barbecue a gas?

Perché scegliere un barbecue a gas? Si tratta davvero della tipologia più efficiente? Quali caratteristiche dovrebbe avere un buon modello?
Di Irene Bicchielli Aggiornato il 6 Maggio 2025
7 minuti di lettura
Barbecue a Gas

Con la bella stagione cresce la voglia di passare del tempo all’aperto, magari in giardino o in campeggio. E cosa c’è di meglio che una grigliata di gruppo in queste occasioni?

Il barbecue a gas è uno strumento che sta riscuotendo sempre più successo per i suoi innegabili vantaggi, quindi, se stai pensando di acquistare un barbecue per le tue grigliate estive, dovresti prendere in considerazione un modello a gas. In questo articolo approfondiremo questo argomento rispondendo ad alcune domande che gli utenti si pongono.

Com’è fatto un barbecue a gas?

Un barbecue a gas funziona sfruttando il gas metano o GPL a seconda dei modelli.

Esistono modelli di tutte le dimensioni ma in generale la struttura è sempre la stessa. Il barbecue è costituito da una vasca realizzata con materiali resistenti alle alte temperature (di solito è in ghisa oppure in acciaio). Questa vasca, che può essere più o meno grande, durante la cottura può essere chiusa grazie all’apposito coperchio: in questo modo eviterete che la temperatura interna si abbassi eccessivamente e avrete una cottura interna più uniforme.

Nella vasca ci sono una o due griglie, posizionate una sopra l’altra per cuocere alimenti diversi nello stesso momento. Sotto la vasca di solito c’è un mobiletto, dove viene alloggiata la bombola del gas. Alcuni modelli possono essere collegati, tramite un tubo di gomma, anche all’impianto del gas di casa. Sotto alla griglia sono posizionati i bruciatori, che erogano il calore e scaldano così la piastra sovrastante in modo da cuocere i cibi.

Come si cucina con il barbecue a gas?

Uno dei maggiori vantaggi del barbecue a gas è proprio il fatto che è davvero semplice da utilizzare, anche per chi è alle prime armi e non ha molta dimestichezza con la griglia. Non dovrete preoccuparvi di fare il fuoco e di mantenerlo vivo ma vi basterà aprire il rubinetto della bombola e accendere il barbecue con un pulsante. In base alla tipologia di apparecchio che avete scelto, avrete a disposizione un diverso numero di bruciatori: regolate l’intensità della fiamma (di solito mediante delle manopole) e divertitevi a cuocere qualsiasi tipologia di cibo, dalla carne alle più creative ricette vegetariane.

Inoltre, il barbecue a gas è progettato in modo che il grasso non coli sulle griglie e quindi rimanga incrostato: per questo, sono più facili da pulire rispetto alle altre tipologie di barbecue.

Cucina barbecue a gas

Cucina barbecue a gas

Meglio un barbecue a gas o a carbonella?

I vantaggi del barbecue a gas sono principalmente quelli che abbiamo appena elencato, ovvero la semplicità di utilizzo, di manutenzione e di pulizia. Inoltre, non emette fumo e questo è un grande vantaggio, soprattutto per chi vive in un condominio o magari ha intenzione di grigliare in campeggio. Di contro, ha un prezzo più elevato rispetto ai modelli a carbonella e non riesce a regalare ai cibi il classico sapore affumicato del tipico bbq americano, proprio perché mancano gli aromi del carbone (o della legna, a seconda del modello).

Se ancora siete indecisi su quale sia il tipo di barbecue più adatto a voi, in questo articolo troverete un confronto dettagliato tra quelli a gas e quelli a carbonella.

Come si usa il barbecue a gas con pietra lavica?

Tra le varie tipologie di barbecue a gas che potete scegliere, una che riscuote molto successo è sicuramente quella con pietra lavica. In pratica, la fiamma che viene erogata dai bruciatori trasmette il calore allo scomparto superiore, dove sono posizionati dei ciottoli di pietra lavica. Questi ricevono e mantengono il calore, trasmettendolo alla griglia superiore dove viene posizionato il cibo da cuocere. Una delle caratteristiche della pietra lavica è proprio la sua capacità di restituire in modo uniforme il calore quindi in ogni parte della griglia avremo la stessa temperatura: i cibi cotti con barbecue a gas con pietra lavica quali Sochef Pepito saranno cotti in modo omogeneo e non sarà nemmeno necessario spostarli. In più, avranno un gusto più marcato e saporito.

Sochef Pepito

Sochef Pepito

Utilizzare il barbecue a gas con pietra lavica non è quindi tanto diverso dall’utilizzare un barbecue a gas tradizionale.

Qual è il migliore barbecue a gas?

Non esiste un barbecue a gas in assoluto migliore di tutti gli altri, ma sicuramente possiamo darvi qualche consiglio utile per fare la scelta giusta.

Tenendo presenti queste caratteristiche, sicuramente troverete il modello perfetto per voi: ce ne sono davvero tantissimi sul mercato, in tutte le fasce di prezzo e noi ne abbiamo selezionati cinque. Scopriamo quali sono!

I 5 migliori barbecue a gas

Sochef Saporillo

Compatto ed economico, il barbecue Sochef Saporillo è perfetto per adattarsi a spazi ristretti ma offre comunque una grande praticità: dispone infatti di ripiani laterali pieghevoli per appoggiare piatti, condimenti e utensili, e due bruciatori con rubinetti indipendenti, per cucinare a diverse temperature nello stesso momento. Si tratta di un modello che prevede la cottura su pietra lavica e che dispone di un’ampia griglia smaltata. Tutto può essere facilmente gestito tramite il pannello dei comandi.

Sochef Saporillo

Sochef Saporillo

Campingaz Xpert 100 Plus Rocky

Un altro modello che non richiede un investimento importante è il Campingaz Xpert 100 Plus Rocky. Facilissimo da utilizzare anche per i meno esperti, è dotato di due bruciatori in acciaio e di un ampio spazio per la cottura, che avviene su pietra lavica. L’accensione dei bruciatori è facile, sicura e immediata, mentre il coperchio dotato di termometro fornisce un aiuto essenziale nel tenere sotto controllo la temperatura delle griglie. Non manca un ripiano laterale (che può essere poi richiuso) per appoggiare tutto ciò che serve alla cottura dei cibi.

Campingaz Xpert 100 Plus Rocky

Campingaz Xpert 100 Plus Rocky

Weber Q1400

Ovviamente non poteva mancare un modello Weber tra i migliori barbecue a gas! Quello che vi proponiamo è il Weber Q1400, che si caratterizza per le sue dimensioni: compatto e facile da trasportare, offre comunque una zona di cottura piuttosto ampia (43×32 cm) per soddisfare più ospiti contemporaneamente. Tra le caratteristiche più interessanti vi segnaliamo la presenza della vaschetta raccogli grasso per facilitare la pulizia ed evitare fiammate, la maniglia termoisolante e il braciere realizzato con ghisa e alluminio, per una resistenza che dura negli anni. Per alimentarlo, sono sufficienti le cartucce a gas, un altro elemento di grande praticità.

Weber Q1400

Weber Q1400

Char-Broil Convective 440 S

Se cercate un apparecchio di livello quasi professionale, vi consigliamo il Char-Broil Convective 440S, un barbecue a gas costruito interamente in acciaio smaltato porcellanato. Offre ben 4 bruciatori in acciaio inox (tutti dotati di accensione piezoelettrica, semplice e sicura) e 2 griglie posizionate ad altezze diverse. Grazie al fornello da 3 Kw posizionato su uno dei due ripiani laterali, è possibile preparare anche condimenti e altre pietanze mentre la griglia è accesa. Per una gestione ottimale, potete contare sul termometro integrato nel coperchio, che consente di tenere sotto controllo la temperatura in modo preciso.

Char-Broil Convective 440 S

Char-Broil Convective 440 S

Kemper Smart Barbecue

L’ultimo modello che vi proponiamo è invece un barbecue di fascia economica, portatile e ultra compatto, che potete tenere pronto in cucina per una grigliata improvvisata con pochi amici, ma anche portare con voi in campeggio o in viaggio. Il Kemper Smart Barbecue funziona con cartucce a gas e offre una griglia in alluminio con rivestimento antiaderente per una pulizia semplificata. Ha tutte le caratteristiche per una gestione ultra pratica: l’accensione piezo integrata, la vaschetta raccogli grasso, una potenza facilmente regolabile e un sistema di sicurezza con blocco cartuccia. Inoltre, in dotazione troverete anche una sacca per il trasporto.

Kemper Smart Barbecue

Kemper Smart Barbecue

Pubblicato il 25 Aprile 2022
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su