La classifica dei fitness tracker più cercati dagli utenti di Trovaprezzi.it nel 2025 offre una grande varietà di dispositivi, la maggior parte caratterizzati da prezzi piuttosto economici.
I fitness tracker sono piccoli braccialetti smart utili a monitorare il proprio stato di salute, gli allenamenti e in generale i propri valori vitali come la qualità del sonno e il conteggio dei passi. Conosciuti anche come smartband, sono leggeri, costano poco (dai 20 ai 50 euro circa di solito) e offrono una lunga serie di funzionalità che li rendono davvero utili.
La classifica, che non comprende i più evoluti smartwatch che abbiamo trattato nella top 10 specifica per questa categoria, è dominata da Huawei e Xiaomi. Segue OPPO, che propone fitness tracker molto interessanti.
In prima posizione è presente un fitness tracker conveniente e utile per qualsiasi attività sportiva. La Xiaomi Smart Band 9 infatti è un dispositivo estremamente leggero, pesa solo 15,8 grammi, e assicura una lunga autonomia, cioè 21 giorni di utilizzo in modalità standard. Offre diverse funzionalità come il monitoraggio continuo del livello di ossigeno nel sangue (SpO₂), monitoraggio del sonno e della frequenza cardiaca. Supporta decine di attività sportive ed è anche resistente all’acqua fino a 50 metri di profondità. Lo schermo ha una diagonale di 1,62 pollici con luminosità massima di 1.200 nit. Una soluzione economica ma comunque molto avanzata.
Questo fitness tracker Xiaomi conquista la medaglia d’argento tra le ricerche degli italiani. Smart Band 9 Active è uno dei modelli più venduti: a poco più di 22 euro offre uno schermo TFT da 1,47 pollici con risoluzione di 172×320 pixel a 247 ppi. Con questo fitness tracker si possono controllare le notifiche ed è compatibile sia con Android che con iOS. Offre inoltre tante modalità di allenamento, oltre a mantenere tutte le funzionalità classiche, tra cui cardiofrequenzimetro e monitoraggio del sonno. È dotato della connettività Bluetooth nella versione 5.3 e di un peso di 16,5 grammi.
In terza posizione c’è l’Huawei Watch Fit Special Edition, un fitness tracker economico e facile da usare. Utile come sempre per le attività legate all’allenamento e alla salute, è disponibile nelle colorazioni nero, rosa e verde. La cassa è rettangolare e il prodotto resiste gli spruzzi d’acqua ed è impermeabile fino a 5 ATM. Lo schermo è un ottimo AMOLED da 1,64 pollici con risoluzione di 456 x 280 pixel, quindi è ben visibile anche sotto la luce del sole. Non manca il cardiofrequenzimetro e il pedometro, oltre al sensore che controlla la qualità del sonno.
In quarta posizione è presente una smartband recente, cioè l’Huawei Band 9. Acquistabile a meno di 35 euro, rientra quindi tra i fitness tracker economici. Lo schermo è a colori, un AMOLED da 1,47 pollici, mentre la forma della cassa è rettangolare ed è dotato di tasti laterali. Il prodotto è impermeabile fino a 5 ATM ed è dotato di un buon sensore ottico per il monitoraggio della frequenza cardiaca, oltre a un sensore IMU a 9 assi (accelerometro, giroscopio, magnetometro).
L’ottima Xiaomi Smart Band 9 Pro è in quinta posizione: a poco meno di 70 euro rappresenta uno dei migliori fitness tracker sul mercato. Il suo luminoso schermo AMOLED da 1,74 pollici con luminosità fino a 1.200 nit, la scocca in metallo, l’impermeabilità fino a 50 metri di profondità e il cinturino in TPU lo rendono l’acquisto perfetto per chi cerca il miglior rapporto qualità-prezzo.
In sesta posizione resiste la Smart Band 8 Active di Xiaomi, uno dei modelli più venduti: lo schermo è di tipo TFT da 1,47 pollici con risoluzione di 172×320 pixel a 247 ppi, mentre la luminosità massima si attesta a 450 nit. Ha poco da invidiare al modello più recente, infatti con questo fitness tracker è possibile collegarsi al proprio dispositivo Android o iOS, selezionare diverse modalità di allenamento, monitorare il sonno e la frequenza del battito cardiaco.
Ancora una smartband economica al settimo posto con OPPO Band 2. Si tratta di un fitness tracker classico, pensato per monitorare i propri allenamenti. Ha uno schermo di 1,57 pollici, protetto da un vetro Corning Gorilla Glass 3 e Panda Glass. Il cinturino è in silicone e il prodotto resiste all’acqua fino a 50 metri di profondità. È dotato di sensori professionali e misura anche il livello di ossigenazione nel sangue.
L’Huawei Band 8 è stabile all’ottava posizione. Costa meno di 30 euro, offre un corpo leggerissimo ed è disponibile nelle colorazioni nero, rosa e verde. Il cinturino è in plastica, mentre la scocca è in polimero. Lo schermo touch è da 1,47 pollici e come sempre è presente l’impermeabilità fino a 5 ATM. Oltre alle funzioni classiche da fitness tracker, questo dispositivo è dotato anche della funzionalità “trova il mio telefono”, molto utile in caso di smarrimento del proprio smartphone.
L’ottima Xiaomi Smart Band 8 Pro è in nona posizione: a poco meno di 55 euro rappresenta uno dei migliori fitness tracker sul mercato. Il suo luminoso schermo AMOLED da 1,74 pollici, la scocca in metallo, l’impermeabilità fino a 50 metri di profondità e il cinturino in TPU lo rendono l’acquisto perfetto per chi cerca il miglior rapporto qualità-prezzo.
La Xiaomi Redmi Smart Band 2 conquista la decima posizione: costa poco meno di 23 euro ed è compatibile sia con gli smartphone Android che con quelli iOS, quindi iPhone. Disponibile nei colori avorio o nero per il cinturino, è dotato di un classico schermo da 1,47 pollici di tipo touch. Come molti smartband economiche non è presente il GPS, quindi monitora soprattutto lo stato di salute della persona che lo indossa, fa da contapassi e grazie al pedometro in dotazione calcola sia le distanze percorse che il numero di calorie bruciate durante il giorno.
La classifica delle cuffie wireless più cercate dagli utenti di Trovaprezzi.it nel 2025 comprende soluzioni molto diverse tra loro: dagli auricolari wireless, chiamati anche auricolari Bluetooth, alle cuffie audio con archetto, le proposte sono numerose
I prodotti per il corpo sono una grande famiglia di cosmetici all’interno della quale si possono trovare formulati che svolgono differenti azioni. Tra questi, infatti, si annoverano bagnoschiuma, docciaschiuma e gel doccia,
Scrivi un commento