Trovaprezzi.it: la top 10 dei fitness tracker più cercati nel 2024

La classifica dei fitness tracker top seller del 2024 è occupata da OPPO, Xiaomi, Amazfit e Huawei, con prodotti soprattutto economici.
Di Candido Romano 12 Giugno 2024
top 10 fitness tracker

La classifica dei fitness tracker più cercati dagli utenti di Trovaprezzi.it nel 2024 offre una grande varietà di dispositivi, la maggior parte caratterizzati da prezzi piuttosto economici.

I fitness tracker sono piccoli braccialetti smart utili a monitorare il proprio stato di salute, gli allenamenti e in generale i propri valori vitali come la qualità del sonno e il conteggio dei passi. Conosciuti anche come smartband, sono leggeri, costano poco (dai 20 ai 50 euro circa di solito) e offrono una lunga serie di funzionalità che li rendono davvero utili.

La classifica, che non comprende i più evoluti smartwatch che abbiamo trattato nella top 10 specifica per questa categoria, è dominata sicuramente da OPPO e Xiaomi. Seguono Amazfit e Huawei, che propongono fitness tracker molto interessanti.

1. Xiaomi Smart Band 8 Active

Questo fitness tracker Xiaomi conquista la medaglia d’oro tra le ricerche degli italiani. Smart Band 8 Active è uno dei modelli più venduti: a circa 22 euro offre uno schermo TFT da 1,47 pollici con risoluzione di 172×320 pixel a 247 ppi e una luminosità massima di 450 nit. Con questo fitness tracker si possono controllare le notifiche ed è compatibile sia con Android che con iOS. Offre inoltre tante modalità di allenamento, oltre a mantenere tutte le funzionalità classiche, tra cui cardiofrequenzimetro e monitoraggio del sonno.

Xiaomi Smart Band 8 Active

Xiaomi Smart Band 8 Active

2. Amazfit GTS 2 Mini

In seconda posizione c’è il dispositivo indossabile Amazfit GTS 2 Mini e la versione più cercata è quella di colore verde. Offre più di 70 modalità di allenamento, monitora il ciclo mestruale e misura la saturazione di ossigeno nel sangue. Lo schermo è sempre chiaro da leggere con i suoi 450 nit di luminosità e in totale il dispositivo pesa solo 19,5 grammi, con un cinturino in silicone molto comodo da indossare.

Amazfit GTS 2 Mini

Amazfit GTS 2 Mini

3. OPPO Watch Free

In terza posizione si classifica una new entry, cioè l’OPPO Watch Free. Si tratta di un fitness tracker con funzioni che lo avvicinano agli smartwatch, dotato di display AMOLED a colori da 1,64 pollici con densità di pixel a 326 ppi, quindi chiaro e luminoso. Dispone di una batteria di lunga durata, che consente un utilizzo fino a 14 giorni con una singola carica. Compatibile con Android e iOS, offre fino a 10 modalità di allenamento differenti, monitoraggio del sonno e misurazione costante del livello di ossigenazione nel sangue.

OPPO Watch Free

OPPO Watch Free

4. Amazfit Band 7

Balza dalla decima alla quarta posizione una smartband Amazfit molto interessante, cioè il modello Amazfit Band 7. Il modello più cercato ha la colorazione Beige. Oltre a tutto ciò che offrono i modelli precedenti, questo prodotto aggiunge anche un algoritmo di stato dell’allenamento chiamato PeakBeats, molto utile durante le 120 modalità sportive supportate. C’è anche l’assistente vocale Alexa, sistema operativo Zepp ottimizzato e un’autonomia che può durare fino a 18 giorni con un utilizzo standard. In generale gode di un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Amazfit Band 7

Amazfit Band 7

5. Xiaomi Redmi Smart Band 2

La Xiaomi Redmi Smart Band 2 conquista la quinta posizione: costa poco ed è compatibile sia con gli smartphone Android che con quelli iOS, quindi iPhone. Disponibile nei colori avorio o nero per il cinturino, è dotato di un classico schermo da 1,47 pollici di tipo touch. Come molti smartband economici non è dotato di GPS, quindi monitora soprattutto lo stato di salute della persona che lo indossa, fa da contapassi e grazie al pedometro in dotazione calcola sia le distanze percorse che il numero di calorie bruciate durante il giorno.

Xiaomi Redmi Smart Band 2

Xiaomi Redmi Smart Band 2

6. OPPO Band 2

Ancora una smartband economica al sesto posto con OPPO Band 2. Si tratta di un fitness tracker classico, pensato per monitorare i propri allenamenti. Ha uno schermo di 1,57 pollici, protetto da un vetro Corning Gorilla Glass 3 e Panda Glass. Il cinturino è in silicone e il prodotto resiste all’acqua fino a 50 metri di profondità. È dotato di sensori professionali e misura anche il livello di ossigenazione nel sangue.

OPPO Band 2

OPPO Band 2

7. Xiaomi Smart Band 8 Pro

L’ottima Xiaomi Smart Band 8 Pro è in settima posizione: a poco meno di 65 euro rappresenta uno dei migliori fitness tracker sul mercato. Il suo luminoso schermo AMOLED da 1,74 pollici, la scocca in metallo, l’impermeabilità fino a 50 metri di profondità e il cinturino in TPU lo rendono l’acquisto perfetto per chi cerca il miglior rapporto qualità-prezzo.

Xiaomi Smart Band 8 Pro

Xiaomi Smart Band 8 Pro

8. Huawei Band 8

In ottava posizione è presente una smartband più recente, cioè  l’Huawei Band 8. Acquistabile a meno di 40 euro, rientra quindi tra i fitness tracker economici. Lo schermo è da 1,47 pollici, la forma della cassa è rettangolare ed è dotato di tasti laterali. Il prodotto è impermeabile fino a 5 ATM ed è dotato di un buon sensore ottico per il monitoraggio della frequenza cardiaca.

Huawei Band 8

Huawei Band 8

9. OPPO Band

Ancora una smartband economica alla nona posizione con OPPO Band. Si tratta di un fitness tracker classico, pensato per monitorare i propri allenamenti. Ha uno schermo più piccolo rispetto alla concorrenza di soli 1,1 pollici, anche se il vetro anteriore è resistente e il peso irrisorio, di soli 10,3 grammi: è uno dei più leggeri sul mercato. È pensato per coloro che hanno bisogno delle funzioni basilari in un fitness tracker.

Oppo Band

Oppo Band

10. Xiaomi Smart Band 7

In decima posizione è presente un fitness tracker conveniente e utile per qualsiasi attività sportiva. La Xiaomi Smart Band 7 infatti è un dispositivo estremamente leggero, pesa solo 13,5 grammi, e assicura una lunga autonomia di 14 ore. Offre diverse funzionalità come il monitoraggio continuo del livello di ossigeno nel sangue (SpO₂), monitoraggio del sonno e della frequenza cardiaca. Supporta fino a 110 attività sportive ed è anche resistente all’acqua fino a 50 metri di profondità. Una soluzione economica ma comunque molto avanzata, dotata di display da 1,62 pollici e cinturino è in TPU con fibra in alluminio.

Xiaomi Smart Band 7

Xiaomi Smart Band 7

Pubblicato il 12 Giugno 2024
Candido Romano
Candido Romano

Giornalista e copywriter con una grande passione per tutto ciò che è tecnologia e intrattenimento, soprattutto smartphone, tablet e videogiochi, di cui scrive dal 2005. Una passione che porta avanti fin da bambino, quando nella sua stanza entrò il Commodore 64: una folgorazione, che aprì un universo di possibilità.

Classe 1983, fa parte di quella generazione che ricorda un mondo...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su