Quest’anno Samsung ha annunciato ad inizio anno ben tre modelli della serie Galaxy S25, ovvero Galaxy S25, Galaxy S25+ e Galaxy S25 Ultra. Adesso, però, l’azienda ha completato la serie lanciando il nuovo Galaxy S25 Edge, smartphone che punta tutto su un design estremamente sottile e che si posiziona in una fascia di mercato molto simile a quella del Galaxy S25+. Pertanto, vista la grande somiglianza a livello di specifiche tecniche, potrebbe essere sicuramente utile vedere un confronto tra Galaxy S25 Edge e Galaxy S25+ e scoprire tutte le differenze tra i due dispositivi di fascia alta dell’azienda sudcoreana.
Sia Galaxy S25 Edge che Galaxy S25+ adottano un display con tecnologia AMOLED, che è sostanzialmente identico.
Il Galaxy S25 Edge adotta un display Super AMOLED con una diagonale di 6,7 pollici, una risoluzione di 1.440 x 3.120 pixel e frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Il Galaxy S25+ adotta un display con una diagonale di 6,7 pollici, una risoluzione di 1.440 x 3.120 pixel e frequenza di aggiornamento di 120 Hz con tecnologia LTPO. Per quanto riguarda la luminosità, in entrambi i casi abbiamo un picco di 2.600 nits.
Cambia il vetro a protezione del display, dato che su Galaxy S25+ troviamo un vetro Gorilla Glass Victus 2, mentre su S25 Edge troviamo un Gorilla Glass Ceramic 2.
Sia Galaxy S25 Edge che Galaxy S25+ adottano un design elegante e rifinito, con leggere differenze.
Sul nuovo Galaxy S25 Edge troviamo un’isola ad ospitare il comparto fotografico posteriore e un ampio display frontale con un foro ad ospitare la fotocamera frontale. Su Galaxy S25+, invece, troviamo il comparto fotografico posto in alto a sinistra nella backcover, con i singoli sensori che fuoriescono dalla scocca.
cambiano anche i materiali utilizzati, infatti troviamo un frame in alluminio su Galaxy S25+ e un frame in titanio su Galaxy S25 Edge. Sul retro, invece, troviamo un vetro Gorilla Glass Ceramic 2 su Galaxy S25 Edge, mentre su Galaxy S25+ troviamo un vetro Gorilla Glass Victus 2.
Arriviamo al capitolo performance, che è uno degli aspetti per cui un utente solitamente sceglie un modello o l’altro. In questo caso, però, le prestazioni sono sostanzialmente le medesime.
In entrambi i casi troviamo la presenza di un chip octa-core Qualcomm Snapdragon 8 Elite for Galaxy realizzato a 3 nanometri, in grado di raggiungere una frequenza di clock massima di 4.47 GHz.
La memoria RAM è di 12 Gigabyte su entrambi i modelli, mentre la memoria interna è da 256 o 512 Gigabyte, di tipo UFS 4.0.
Come anticipato, dunque, in entrambi i casi le prestazioni sono sostanzialmente le medesime, dato che l’hardware è pressoché identico, cosi come il software.
Il comparto fotografico di questi due modelli non è al livello di quello presente a bordo del modelli top di gamma Galaxy S25 Ultra, tuttavia la qualità fotografica è davvero di alto livello.
Samsung Galaxy S25 Edge è dotato di un 200 Megapixel principale e un 12 Megapixel ultra-grandangolare. Frontalmente è presente un sensore da 12 Megapixel.
Galaxy S25+ è dotato di un sensore principale da 50 Megapixel, un 12 Megapixel ultra-grandangolare e un teleobiettivo da 10 Megapixel. Frontalmente è presente un sensore da 12 Megapixel.
Tutti e due i modelli sono dotati di un buon comparto fotografico, anche se in alcuni casi vince Galaxy S25 Edge, soprattutto con il sensore principale, mentre negli scatti con zoom Galaxy S25+ ha una marcia in più data la presenza di un sensore dedicato.
La batteria di Galaxy S25 Edge è un’unità da 3.900 mAh con supporto alla ricarica rapida da 25 Watt. La batteria del Galaxy S25+ è un’unità da 4.900 mAh con supporto alla ricarica rapida da 45 Watt e alla ricarica wireless da 15 Watt (inversa da 4.5 Watt).
Il modello Edge, a causa dello spessore davvero ridotto, deve sacrificare la batteria, che è da soli 3.900 mAh (assurda l’assenza di una batteria al silicio carbonio), mentre il modello Plus risponde con una batteria abbastanza capiente, che supporta anche la ricarica rapida da 45 Watt, la più veloce offerta attualmente dall’azienda coreana.
Infine, per quanto riguarda il sistema operativo abbiamo in entrambi i casi Android 15 con l’interfaccia One UI 7. L’azienda sudcoreana garantisce 6 generazioni di aggiornamenti del sistema operativo e sei anni di supporto per le patch di sicurezza.
L’ultimo aspetto da valutare in questo confronto riguarda, ovviamente, il prezzo di vendita. Per il confronto, utilizzeremo i prezzi di listino, anche se vi consigliamo di tenere sott’occhio il nostro comparatore di prezzi per scoprire le ultime offerte.
Il Galaxy S25 Edge è disponibile nei tagli di memoria di 256/512 Gigabyte. In questo caso, si parte da un prezzo di partenza di 1.299 euro, per arrivare a 1419 euro.
Galaxy S25+ è disponibile nei tagli di memoria da 256/512 Gigabyte, con un prezzo di listino di partenza di 1.189 euro, per arrivare a 1.309 euro.
Come potete notare, i prezzi di listino sono sostanzialmente simili, anche se tenente conto che il modello Plus, essendo disponibile da alcuni mesi, ha uno “street price” decisamente più interessante.
Samsung quest’anno ha portato sul mercato una serie Galaxy S25 davvero completa, con modelli adatti a tutte le esigenze. Il modello Plus è spesso il meno interessante al momento del lancio, ma con il giusto prezzo, diventa un’alternativa assolutamente valida.
Il nuovo Galaxy S25 Edge, invece, è sicuramente la novità più interessante, soprattutto per chi è alla ricerca di uno smartphone estremamente sottile e dal peso abbastanza contenuto, senza dover rinunciare ad un ampio display.
Dunque, quale scegliere? I due modelli sono molto simili sia a livello prestazionale che fotografico, per cui la scelta verso l’uno o l’altro dipende dalle vostre necessità. Se volete uno smartphone con una buona autonomia, scegliere il modello Plus, se invece volete un modello dal design ricercato, scegliete il modello Edge.
In entrambi i casi, gli utenti che gli sceglieranno, non rimarranno di certo delusi, ma tenete conto di eventuali offerte per valutare al meglio quale modello acquistare.
Quest'anno Samsung ha annunciato il nuovo Galaxy A56, modello di punta della gamma Galaxy A che punta su un design riconoscibile e un hardware equilibrato. Motorola, invece, ha annunciato l'Edge 60, dispositivo
Apple ha recentemente annunciato il successore dell'iPhone SE (2022), anche se l'azienda ha deciso di lasciare la serie, portando sul mercato il nuovo iPhone 16e, una versione più economica dell'iPhone 16. Anche
Scrivi un commento