La melanina è il pigmento che dà colore non solo alla pelle ma anche ai capelli e agli occhi. Alcuni, data la somiglianza tra i due termini, la confondono con la melatonina, l’ormone deputato a regolare il ritmo sonno veglia. L’azione primaria della melanina presente nella pelle, invece, è quella di proteggere le cellule dalla radiazione UV. Per esporsi in modo sicuro al sole, oltre alla protezione solare, quindi, si può pensare di assumere degli integratori di melanina prima dell’inizio della stagione estiva. Tali prodotti ne incrementano la produzione perché forniscono al corpo dei precursori della molecola.
Impariamo a conoscere meglio la melanina, capiamo come agisce, come viene prodotta e quali integratori assumere per favorirne la sintesi.
La melanina è un pigmento che si trova nelle cellule dell’epidermide, la sua quantità determina il fototipo dell’individuo. Questo parametro aiuta a capire come risponde un incarnato all’esposizione solare:
Bisogna sapere, inoltre, che esistono differenti tipi di melanina, quelli che influenzano il colore della pelle sono:
La funzione principale della melanina è quella di assorbire le radiazioni UV, processo che determina l’imbrunimento del pigmento, ecco perché, dopo essersi esposti al sole, la pelle appare abbronzata. L’azione della melanina è importantissima: infatti, se le radiazioni non venissero captate da questa molecola favorirebbero la produzione di radicali liberi, specie che non solo inducono il fotoinvecchiamento ma che possono anche determinare la trasformazione tumorale delle cellule. Da tale punto di vista è bene sapere che il tumore cutaneo più aggressivo indotto dalla luce UV è il melanoma, che si origina a livello dei melanociti. L’azione antiossidante della melanina si può esplicare anche su altre specie pro-ossidanti, quindi, questa molecola rende il soggetto maggiormente pronto a contrastare le aggressioni esterne.
La produzione della melanina avviene attraverso un processo denominato melanogenesi. Il precursore di questa molecola è la tirosina, un amminoacido non essenziale che il nostro corpo può sintetizzare a partire dalla fenilalanina. La tirosina è contenuta in differenti alimenti, sia di origine animale come, pesce, carne e uova, sia di origine vegetale, in particolare avocado, banane e mandorle, ma può essere assunta anche tramite integratori alimentari, ad esempio LongLife L-Tyrosine 500mg 60 tavolette. La sintesi della melanina avviene nei melanosomi che, poi, tramite dei microtubuli, vengono trasportati a nei cheratinociti, le cellule principali dell’epidermide. Qui i melanosomi vengono degradati e rilasciano il pigmento che, in questo modo, conferisce colore all’incarnato e può proteggerlo dalla radiazione luminosa. Questo trasferimento è un processo lento che richiede circa 1-2 giorni. Infatti, l’imbrunimento della pelle che si nota subito dopo l’esposizione solare è transitorio ed è dovuto all’ossidazione della melanina già presente in situ. Per ottenere un colorito bruno più duraturo occorre attendere qualche giorno.
Come visto la melanina riveste un ruolo fondamentale nella protezione della pelle dai raggi UV. Incrementarne la sintesi prima della stagione estiva, quindi, potrebbe dare differenti vantaggi:
In commercio si possono trovare differenti integratori che stimolano la sintesi della melanina, anche definiti attivatori della melanina, da assumere a partire da qualche settimana prima di esporsi al sole massicciamente. Il principale attivo in essi contenuto è la tirosina, il precursore del pigmento, ma alcuni formulati presentano la fenilalanina con cui il corpo può dare origine all’amminoacido non essenziale. Altre molecole che si possono annoverare in questi prodotti sono la vitamina A e il suo precursore, il betacarotene, che si prendono cura dell’integrità cutanea e supportano la sintesi della melanina. Infine, tra gli ingredienti sono inserite di frequente specie con azione antiossidante, come la vitamina E e il licopene, che contribuiscono a contrastare l’azione dannosa dei radicali liberi.
Rougj Caps Extrabronz 30 capsule è un integratore che consente di esporsi al sole in maniera sicura in quanto contrasta l’azione dannosa della radiazione solare. Agisce sia in maniera endogena, incrementando la sintesi della melanina, che in maniera esogena, apportando specie antiossidanti dall’esterno. Nelle unità posologiche, infatti, si annoverano tirosina, amminoacido indispensabile nella melanogenesi, e betacarotene, un precursore della vitamina A che consente di avere un’abbronzatura uniforme e duratura. A questi si associano vari attivi con azione antiossidante come licopene, selenio e vitamina E.
Carovit Melanin 20 capsule apporta al corpo sostanze importanti per la sintesi della melanina, il pigmento che, assorbendo la radiazione luminosa, evita che questa possa danneggiare la pelle. In particolare, in ogni unità posologica si trovano tirosina, cisteina e rame che partecipano alla sintesi della melanina, ma si possono trovare anche vitamine C, E e B2 che proteggono le cellule dall’azione dannosa della luce UV. Questo integratore dovrebbe essere assunto per tutto il periodo di tempo in cui ci si espone al sole in maniera massiccia, quindi durante la stagione estiva.
Pharcos Cromovit 60 capsule consente di proteggere la pelle dall’aggressione solare in quanto apporta al corpo sostanze necessarie per la sintesi della melanina: l’L-tirosina e l’L-fenilalanina. A questi si associano attivi utili per mantenere la pelle sana e giovane, si parla di gardenia jasminoides che rallenta l’invecchiamento cutaneo e nicotinammide che contrasta la formazione di macchie brune.
Bios Line Beta Sun Bronze Compresse è un integratore che consente di prepararsi all’esposizione solare. Coloro che hanno un fototipo scuro dovrebbero prendere 1 o 2 capsule al dì a partire da un mese prima dell’inizio della stagione estiva, mentre chi ha una pelle chiara dovrebbe cominciare il trattamento 2 mesi prima di andare al mare. Nella formula ci sono antiossidanti, come vitamina E ed estratti di carota viola, ricchi di antociani e carotenoidi, che contrastano l’azione dannosa dei radicali liberi. A questi si associano prolina e vitamina C che si prendono cura dell’elasticità e dell’integrità cutanea e tirosina, fondamentale per la sintesi della melanina.
Cieffe Derma Lumage Compresse è un trattamento che consente di proteggere la pelle dai danni a carico dei radicali liberi che vengono prodotti in maniera più copiosa quando ci si espone al sole. Questi possono alterare il materiale genetico e le proteine, dando origine non solo a fotoinvecchiamento ma anche a macchie cutanee e melanomi. Tale effetto viene svolto dall’azione combinata di zinco, rame, selenio e varie vitamine, in particolare la B2, la C e la E. Nella formula, inoltre, è presente l’L-tirosina che stimola la sintesi della melanina, il pigmento che protegge in modo endogeno le cellule dalla luce UV. Infine, nelle compresse si trovano anche specie che contrastano la formazione di macchie cutanee, come estratti di vitis vinifera e piper nigrum. Un trattamento con questo integratore dovrebbe essere iniziato almeno 20 giorni prima di esporsi in maniera massiccia al sole.
Fonti:
L’estate è una delle stagioni più attese dell’anno, non solo per le belle giornate e le meritate vacanze, ma anche per la tintarella e la pelle abbronzata. Prima di arrivare all’imbrunimento della
Estate significa sole e sole significa capacità di aumentare le difese immunitarie e di stimolare l’organismo a produrre tanta vitamina D, importante per fissare il calcio nelle ossa. Ma il sole non
Scrivi un commento