Antistaminici naturali: guida all'acquisto di erbe, molecole naturali e purificatori d'aria

Le allergie stagionali rappresentano uno dei maggiori ostacoli durante la primavera, colpendo milioni di persone in tutto il mondo. Occhi arrossati e lacrimanti, starnuti, congestione nasale e prurito cutaneo: sono questi i principali sintomi che un soggetto allergico è costretto a vivere durante la stagione primaverile. Per ovviare a tutto ciò è possibile utilizzare i classici farmaci da banco antistaminici oppure una serie di rimedi e soluzioni naturali e ambientali. Molte persone cercano di evitare l'assunzione di principi attivi antistaminici a causa dei loro effetti collaterali, come sonnolenza, secchezza della bocca o tachicardia e per questo optano per alternative naturali che aiutino a prevenire o alleviare i sintomi delle allergie, ma in modo più delicato e sostenibile per l'organismo. In questa guida all'acquisto verranno esplorate le principali categorie di integratori naturali antistaminici e una serie di dispositivi medici, utili per affrontare la primavera. Inoltre, verranno analizzati filtri nasali e purificatori d'aria, che possono essere soluzioni davvero efficaci per prevenire il contatto della mucosa nasale con i pollini atmosferici. 
antistaminici naturali

Integratori naturali antistaminici

Negli integratori naturali utili per affrontare le allergie sono presenti numerosi estratti vegetali e sostanze bioattive, in grado di modulare la risposta immunitaria dell'organismo nei confronti di pollini e allergeni. Tra le sostanze più comuni ritroviamo sicuramente il ribes nero, la perilla, la quercetina e tutti gli estratti gemmoterapici. Tali formulazioni vengono utilizzate come terapie preventive o di supporto per alleviare le fasi acute dell’allergia. Infatti, molte di queste molecole naturali agiscono andando a ridurre la produzione di istamina o migliorando la tolleranza del sistema immunitario nei confronti degli agenti esterni.

Ribes nero

Il ribes nero (o Ribes nigrum) è considerato uno dei principali rimedi naturali per affrontare le allergie stagionali. Si può dire che questa sostanza vegetale presenti un fitocomplesso che agisce in modo molto simile al cortisone, ma senza gli effetti collaterali della molecola. L'estratto di ribes nero, infatti, può essere utilizzato per trattare riniti, congiuntiviti e dermatiti allergiche. Ciò è possibile grazie alle diverse proprietà offerte dalla pianta. Gli integratori contenenti Ribes nigrum riescono a inibire l'azione dell'istamina rilasciata dall'organismo e, in particolare, dai mastociti quando entrano in contatto con pollini e allergeni di vario tipo. Inoltre, l'estratto vegetale è capace di stimolare la produzione di cortisolo da parte del corpo, aumentando ancora di più l'azione antinfiammatoria, immunomodulante e antiossidante. Tra i prodotti maggiormente utilizzati per affrontare le allergie stagionali, c'è sicuramente Aboca Ribes Nero Concentrato Fluido 75ml. Questo estratto fluido concentrato di ribes nero non contiene alcol, zuccheri aggiunti e conservanti e rappresenta un'ottima scelta sia per gli adulti che per i bambini. La formulazione può essere utilizzata anche per lunghi periodi di trattamento e si basa sull’assunzione di 2 cucchiaini al giorno diluiti in acqua o in altra bevanda per un ciclo di almeno 15 giorni. Altro prodotto largamente acquistato si basa sull’utilizzo di gemmoderivati ottenuti da germogli di ribes nero con un’elevata concentrazione di principi attivi naturali. Sitar Gemme di Micol Iper 30ml è usato in caso di allergie respiratorie, asma lieve e piccole infiammazioni croniche e può essere utilizzato in combinazione sinergica con altri gemmoderivati. Il ribes nero può essere assunto anche all'interno di integratori a base di complessi multi-molecolari, che contengono estratti di ortica e vitamina C. È il caso di prodotti come Allergy Therapeutics Pollagen Bustine, progettati per andare a ridurre la sensibilità agli allergeni attraverso un effetto immunomodulante. La formulazione è realizzata in comode bustine orosolubili, da sciogliere direttamente in bocca senza l'utilizzo di acqua.

Perilla 

La perilla, o Perilla frutescens, è una pianta che contiene al suo interno un mix di composti bioattivi naturali capaci di migliorare la risposta dell'organismo nei confronti delle allergie stagionali. L'estratto vegetale aiuta a modulare la risposta delle immunoglobuline specifiche per le allergie (IgE) e riduce l'attività dei mastociti, responsabili della degranulazione dell'istamina in seguito al contatto con gli allergeni. Tale estratto vegetale permette quindi di avere un'azione antinfiammatoria generalizzata ed è capace di lenire i sintomi tipici di un'allergia stagionale. Tra i prodotti contenenti perilla troviamo sicuramente Alta Natura Allergy Plus Capsule, arricchito con ribes nero ed estratto naturale del fungo Reishi. L'integratore in capsule adatto anche ai bambini è impiegato per preparare il corpo alla stagione primaverile e creare una sorta di prevenzione quotidiana nei confronti del fenomeno allergico. Un altro integratore che sfrutta l'azione immunomodulante dell'estratto secco di perilla è Kos Perilla 60 compresse. Come per la maggior parte degli antistaminici naturali, anche l'estratto di questa pianta non provoca gli effetti tipici dei medicinali da banco, come sonnolenza, stanchezza e astenia. 

Quercetina

La quercetina è una molecola antiossidante che può essere utilizzata anche per prevenire e trattare le problematiche di tipo allergico. Gli integratori a base di quercetina sono tantissimi e possono essere utilizzati in modo davvero vario per sostenere il benessere dell'organismo. La molecola naturale è in grado di stabilizzare la membrana dei mastociti, riducendo così il processo di degranulazione dell'istamina e minimizzando gli effetti del contatto con pollini e allergeni. Inoltre, la sostanza vegetale ha un'azione antiossidante e antinfiammatoria, che si esplica su tutti i tessuti dell'organismo umano. Per essere utilizzata come rimedio antiallergico, la quercitina deve essere assunta almeno 4-6 settimane prima dell'avvento dei pollini. Solgar Quercetina Complex Capsule e LongLife Quercetina 200 sono tra gli integratori naturali più utilizzati per la loro presenza di quercetina, ma impiegati anche per condizioni che riguardano la stanchezza fisica e mentale, il benessere microcircolatorio e la salute del sistema respiratorio.

Altri integratori naturali a base di quercetina:
Erba Vita Quercetina Proactive Capsule
Dr. Giorgini Quercetina Pastiglie
Erbamea Quercetina 200mg Capsule

(Dati aggiornati ad aprile 2025 e soggetti a variazione nel tempo)

Spray nasali e filtri contro i pollini

spray nasale antistaminico
Se si vuole evitare l'utilizzo di farmaci da banco antistaminici e di integratori naturali per combattere e prevenire le allergie stagionali, si può optare per spray e filtri nasali. Questi prodotti salute permettono di evitare e ridurre il contatto di pollini e allergeni con la superficie delle mucose nasali. Gli spray nasali naturali aiutano a pulire le superfici respiratorie, eliminando pollini, polveri e agenti irritanti accumulati all'interno del naso e responsabili dell'eventuale reazione allergica. Tali dispositivi medici permettono anche di idratare e lubrificare le mucose nasali, aiutando a combattere irritazioni e infiammazioni localizzate. Alcuni dei prodotti spray per le allergie maggiormente utilizzati sono:

· Sterimar Allergia Nasale Spray: una formulazione a base di acqua marina ipertonica arricchita con microelementi come il manganese, capace di ridurre l'infiammazione localizzata e rinforzare le naturali difese della mucosa nasale. Il prodotto non contiene conservanti né principi attivi farmacologici ed è indicato per un utilizzo quotidiano, soprattutto durante la stagione dei pollini. Grazie al suo formato da 50 ml è pratico da portare sempre con sé, anche in viaggio.

· Isomar Naso Spray Allergie 30ml: altro dispositivo liquido che unisce l'azione dell'acqua di mare isotonica con l'Aloe vera, per esplicare un'azione detergente e lenitiva nei confronti delle mucose nasali. Il prodotto può essere utilizzato sugli adulti ma anche su bambini e soggetti sensibili, in modo da ridurre il contatto con gli allergeni e alleviare sintomi di congestioni e riniti.

· Meda Pharma Allespray spray 10mg 10ml: questo prodotto per inalazione nasale agisce come una vera e propria barriera, capace di formare un film protettivo sulla mucosa del naso e impedire che entri in contatto con pollini e allergeni presenti nell'aria. Si tratta di un dispositivo che viene utilizzato prima di uscire di casa o entrare in ambienti particolarmente polverosi o ricchi di pollini, come giardini o parchi.

Basandosi su un meccanismo molto simile a quello degli spray barriera, ci sono anche i filtri nasali. Si tratta di piccoli dispositivi da inserire all'interno delle narici per creare una vera e propria barriera capace di bloccare gli allergeni prima che vengano inalati ed entrino in contatto con la superficie nasale interna. Sanispira Allergia 10 filtri è un filtro nasale in silicone morbido e biogel anallergico, che viene indossato all'interno del naso per ridurre l'ingresso di pollini, peli d’animale e polveri, ma anche di germi e altri microrganismi patogeni. Il filtro può essere applicato prima di uscire di casa e nei momenti di massimo picco stagionale delle allergie. Ogni filtro nasale può essere riutilizzato fino a 24 ore, risultando davvero comodo qualora bisognasse uscire più volte di casa durante l'arco di una stessa giornata.

Purificatori d’aria contro pollini e allergeni

migliore purificatore aria
Se i pollini sono presenti nell'aria, perché non utilizzare dei dispositivi capaci di purificarla e permettere ai soggetti allergici di inalare aria pulita e sicura? La risposta a questa domanda è data dai purificatori d'aria, degli elettrodomestici capaci di rimuovere gli allergeni sospesi e migliorare la qualità dell'aria indoor. Tali modelli sono davvero utili per chi soffre di allergie respiratorie, grazie alla presenza di filtri HEPA, ai carboni attivi e ionizzatori, che funzionano in modo tale da umidificare e ventilare l'aria precedentemente pulita.

Quali sono le caratteristiche da tenere in considerazione per acquistare il giusto purificatore:

· Filtro HEPA: un filtro capace di trattenere fino al 99,97% delle particelle di dimensione superiore a 0,3 micron. Considerando che le dimensioni del polline variano da 10 a 200 micron, a seconda della specie di pianta, tali dispositivi sarebbero in grado di rimuoverli dall’aria che si respira in casa.

· Filtro ai carboni vegetali: la presenza di ulteriori filtri ai carboni vegetali permette di neutralizzare odori e sostanze chimiche presenti nell'aria.

· Copertura della casa: bisogna verificare i metri quadrati o cubi che il dispositivo è in grado di coprire nella sua azione di filtraggio e pulizia dell'aria.

· Rumorosità: spesso vengono preferiti i modelli silenziosi (<30 dB), in modo da poter lasciare il dispositivo per il filtraggio dell'aria acceso anche quando si riposa o durante la notte.

I migliori modelli di purificatore dell’aria presenti su Trovaprezzi.it

· Dyson Purifier Hot+Cool Formaldehyde: si tratta di uno dei purificatori d'aria d’alta gamma. Il dispositivo con un design premium a colonna e un display smart facilmente utilizzabile, è munito di un sistema multifunzione con riscaldamento e raffreddamento dell'aria e un filtro HEPA 13 altamente performante. Il purificatore d'aria del marchio Dyson permette di eliminare la maggior parte dei germi, dei pollini e degli odori presenti nell'aria, compresa la formaldeide. Il dispositivo ha una copertura di purificazione in una stanza di 80 metri cubi e prestazioni di riscaldamento di una stanza di circa 35 metri cubi.

· Philips Air Performer AMF870: dispositivo che condivide lo stesso design del purificatore Dyson, ma con un prezzo inferiore. Il prodotto agisce con un sistema di purificazione dell'aria tre in uno e con 10 livelli di riscaldamento e raffreddamento dell'aria. Il raggio d'azione di tale dispositivo è di circa 70 metri quadrati.

· Mitsubishi MA-E85R: un purificatore d'aria compatto e ultra-silenzioso, adatto per ambienti che arrivano a una superficie di circa 60 metri quadrati. Il prodotto è munito di sensore per polveri e filtri ad altissima prestazione.

· Daikin MC55W: purificatore d'aria compatto ed efficace con un filtro HEPA elettrostatico e a basso consumo. Con la sua tecnologia Flash Streamer, il dispositivo permette di coprire una superficie di circa 40 metri quadrati.

· Beghelli SanificaAria 30: venduto a un prezzo più basso rispetto agli altri modelli, tale dispositivo si inserisce nella fascia entry level dei purificatori d'aria. Il dispositivo presenta una tecnologia brevettata uvOxy, capace di abbattere la presenza di virus e batteri, e un design moderno che porta alla sanificazione di ambienti con una superficie di circa 30 metri quadrati.

Qualora i sintomi allergici siano molto esacerbati e portino a sintomi fastidiosi, può essere comunque necessaria l'assunzione di farmaci da banco antistaminici e di una consulenza da parte del proprio medico.
Biagio Flavietti
Biagio Flavietti

Biagio Flavietti è un giovane farmacista nato il 20 giugno 1993 a Napoli. Nella stessa città, dopo una maturità classica, consegue la laurea magistrale in Farmacia nel dicembre 2017 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con una tesi in farmacologia e farmacoterapia. La tesi mette al centro del suo studio l’analisi e la ricerca di integratori a base...Leggi tutto

Le marche più popolari

Vedi le offerte in categoria

Tamponi e test rapidi Tappi e coni auricolari Cerotti per naso e docce nasali Etilometri e test tossicologici Cerotti, bende e garze Disinfettanti e igienizzanti cutanei Soluzioni per micosi, verruche e calli Aghi e siringhe
Torna su