YouTube Premium e YouTube Music Premium hanno visto un incremento dei prezzi in Italia, segnalato direttamente dagli utenti che hanno ricevuto email ufficiali da parte dei servizi di Google in questione. Anche se Google non ha ancora rilasciato un comunicato formale, il rincaro è stato riportato attraverso thread su piattaforme come Reddit, man mano che gli utenti di vari Paesi iniziavano a ricevere la notifica. In Italia, l’abbonamento individuale a YouTube Premium passa da 11,99 euro al mese a 13,99 euro al mese; YouTube Music Premium, invece, passa da 9,99 euro a 10,99 euro al mese.
Consumare contenuti sui propri smartphone, tablet e computer usufruendo dei vantaggi di YouTube Premium e di YouTube Music Premium, sarà più dispendioso non solo per gli utenti in Italia, ma anche in diversi altri Paesi come Irlanda, Paesi Bassi, Belgio, Svizzera, Danimarca, Svezia e Norvegia, tra gli altri, stanno subendo lo stesso aumento. Tra i casi più eclatanti c’è la Svezia, dove il piano Famiglia ha visto un incremento del 56%, mentre Colombia e Singapore seguono con rincari poco inferiori al 56%. Gli aumenti verranno applicati gradualmente, a partire dalle date di rinnovo degli utenti, e diventeranno effettivi per tutti a ottobre.
Nel “giustificare” gli aumenti di prezzo, nel messaggio inviato da YouTube ai suoi abbonati viene detto che “per continuare a offrire un ottimo servizio e funzionalità, stiamo aumentando il tuo prezzo” specificando che “non prendiamo queste decisioni alla leggera, ma questo aggiornamento ci permetterà di continuare a migliorare Premium e supportare i creator e gli artisti che guardi su YouTube“.
Tornando al mercato italiano, la nuova offerta di YouTube Premium sarà dunque formata dai seguenti prezzi di listino:
Per quanto concerne il servizio di musica streaming di Google, ovvero YouTube Music Premium, in Italia i nuovi prezzi sono i seguenti:
YouTube sta ampliando l'uso dell'intelligenza artificiale per il doppiaggio automatico, portando questa funzione a milioni di creator in tutto il mondo. Ciò significa che, quando uno di questi youtuber caricherà un video,
YouTube continua a evolversi, e stavolta lo fa integrando l'intelligenza artificiale in un modo che promette di cambiare il modo in cui guardiamo i video, soprattutto sulle smart TV. Dopo alcuni segnali
Qui si son giocati la testa un po’ tutti.
Aspetta un po’ che ora sacrifico il piatto in tavola per pagare gli abbonamenti ai servizi di musica e video…
Una cosa è certa, di sicuro non ci priveremo di contenuti digitali che, ovviamente, otterremo in maniera alternativa.
Eh, ma se la vanno a cercare eh?