Confronta nella pagina Vino bianco piemontese di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. La produzione vinicola del Piemonte ha avuto un enorme successo che le ha consentito di ampliare la sua distribuzione globale. Ciò è dovuto sia alla natura del territorio che alla nuova generazione di vinicoltori, i quali utilizzano metodologie più moderne. Oggi il vino bianco piemontese è largamente apprezzato a livello internazionale grazie ad alcune varietà eccellenti, da quelle locali come l'Arneis, il Cortese e il Timorasso fino all'onnipresente Chardonnay.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Il costo di un vino bianco piemontese parte da un minimo di circa 5 euro per arrivare intorno a 225 euro. A causare questa forbice economica così ampia sono aspetti essenziali della produzione vinicola come la qualità dei vitigni, la rarità dell’uva, l’invecchiamento delle bottiglie e il confezionamento.
Poderi Colla Riesling Langhe DOC è un vino bianco piemontese dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, profumo a base di fiori montani, mineralità continua e persistente e corpo agrumato. Il sapore complesso dall’acidità sapida lo rende adatto ad aperitivi e antipasti di mare.
Le più note varietà di vino bianco piemontese sono l’Arneis, caratterizzato dall'acidità frizzante e il corpo medio, il Cortese, fruttato e floreale, la Favorita, ricco di sapori succosi e rinfrescanti, lo Chardonnay, dalla decisa mineralità, l’Erbaluce, dai profumi fruttati o di confettura, e infine il Timorasso, acido e pesante con essenze fruttate.
Le regole per riconoscere un vino bianco piemontese DOCG sono le stesse del settore. Basta verificare che attorno al tappo della bottiglia si trovi un sigillo rosa su cui è riportato il numero seriale della bottiglia e il marchio di denominazione di origine controllata e garantita.
La recente notorietà del vino bianco piemontese ha origine nello sviluppo produttivo e commerciale del settore. Benché non sia la varietà più conosciuta della regione, premio che spetta di diritto al Barolo, comprende alcune produzioni di livello eccellente. Scegliere è un processo esclusivamente personale che dipende dai gusti, per questo è essenziale conoscere quantomeno le più buone varietà coltivate nella regione. Floreale, nocciolato o minerale, l'Arneis nasce sulle colline del Roero, a nord-ovest di Alba, sulla riva sinistra del fiume Tanaro. I vini Arneis come il Ceretto Blangé Arneis Langhe DOC tendono ad avere un'acidità frizzante e un corpo medio, il che li rende molto versatili quando si tratta di abbinarli al cibo. Il Cortese DOCG produce i suoi vini migliori nella piccola area di Gavi, a sud di Alessandria. I suoi vini sono noti per essere fruttati e floreali, a volte con una nota amara di mandorla o pompelmo, occasionalmente arricchita da miele o melone. Floreale e minerale, ricco di sapori succosi, la Favorita è un bianco fresco gustoso e rinfrescante perfetto in estate. Profumi fruttati o di confettura (spezie e albicocche) sono i tratti distintivi dell’Erbaluce, mentre lo Chardonnay piemontese mostra il suo carattere minerale e di maggiore acidità vicino allo stile Puligny, come nel caso del Coppo Costebianche Chardonnay Piemonte DOC. Con la sua elevata acidità e il suo corpo pesante, il Timorasso è una rara varietà bianca autoctona sorprendentemente invecchiabile. La sua complessa gamma di sapori comprende nocciola, pera, mela cotogna, cera d'api e pietre bagnate. Il Piemonte produce infine alcuni deliziosi spumanti a metodo classico, come quelli dell'Alta Langa DOCG a base di Chardonnay o Pinot Nero.
Per acquistare un vino bianco piemontese occorre spendere una cifra di poco superiore a 5 euro sino a sfiorare 225 euro per le bottiglie di pregio. L’ampia distanza economica non deve lasciare a bocca aperta, se si considerano i fattori principali responsabili dell’aumento di prezzo, a partire dalla qualità dei vitigni. A ciò si aggiungono aspetti come la rarità dell’uva (si pensi al Timorasso), l’invecchiamento delle bottiglie e in ultimo, il confezionamento. L’analisi del mercato prevede una suddivisione in 3 fasce economiche. Alla prima, quella più economica, appartiene il Batasiolo Gavi DOCG, in vendita a poco più di 10 euro. Si tratta di un bianco limpido e brillante dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il profumo fresco e floreale di buona persistenza si mescola al sapore secco e asciutto con note finali di mandorla ideali con antipasti, carni bianche e verdure. Nella fascia intermedia si trova il Walter Massa Derthona Costa del Vento VDT, il cui costo si aggira intorno a 50 euro. Nato da un vigneto del 1990, ha un’intensa colorazione giallo paglierino, note di cedro e pesca gialla matura da cui emergono sensazioni balsamiche; il sapore viene esaltato con fritture di pesce, zuppe di crostacei e preparazioni a base di asparagi. Nella fascia top di gamma, infine, Trovaprezzi.it consiglia Gaja Alteni Di Brassica Langhe DOC, che si può acquistare a poco meno di 125 euro. Ricavato da uve Sauvignon coltivate nell’area di Serralunga, sprigiona aromi fruttati e floreali accompagnati da una delicata acidità che lo rendono perfetto in abbinamento a pesce cotto, crudo e affumicato.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.