Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Il prezzo di un bollitore può andare da meno di 50 euro a oltre 300 euro. La differenza tra le varie fasce di costo è dovuta a fattori come potenza (da 1.000 W a oltre 2.000 W), materiali utilizzati, tecnologie e design. La capienza, altro fattore importante, non è necessariamente proporzionale al costo. In commercio si trovano alternative di fascia medio-alta capaci di gestire poco meno di 1 Litro, così come modelli entry level da quasi 2 Litri.
Alessi Plissé 1L è un prodotto tra i più apprezzati sul mercato. Un bollitore elettrico di design con struttura in resina, potenza di 2.400 W e capienza di 1 Litro. Caratterizzato da forme squadrate e da un aspetto vintage, è disponibile in diverse varianti cromatiche, comprese rosso, nero, bianco e grigio.
Il bollitore elettrico è la tipologia più comune. Questo apparecchio sfrutta le sue componenti interne per riscaldare l’acqua. Un bollitore a induzione, invece, per funzionare necessita di una fonte di calore esterna (ovvero una piastra a induzione). Lo stesso meccanismo si applica al bollitore a gas, che per scaldare l’acqua deve essere posizionato sul fuoco dei fornelli della propria cucina. Questi ultimi prodotti, inoltre, spesso dispongono dell’apposito fischietto che indica quando l’acqua ha raggiunto la temperatura ideale.
Alla domanda “cosa si può fare con un bollitore?” la risposta da dare è semplice: questo apparecchio scalda un certo quantitativo di acqua che poi può essere impiegata per preparare thè e infusi, oppure qualsiasi altro tipo di bevanda.
Avere a disposizione acqua calda in modo rapido è un'esigenza particolarmente comune. Grazie a un bollitore, è possibile raggiungere questo obiettivo in maniera sicuramente più veloce del classico pentolino messo a scaldare sul fuoco. La scelta dell'apparecchio più adatto alle proprie esigenze, però, è meno scontata di quanto possa sembrare. Per prima cosa, bisogna comprendere le differenze tra i vari prodotti oggi in commercio. L'opzione regina, quella più comune, è costituita senza dubbio da un bollitore elettrico come Kitchenaid 5KEK1522. Non mancano però altre alternative, rappresentate dal bollitore a gas e a induzione. La differenza fondamentale è data dal tipo di alimentazione. Le soluzioni elettriche dispongono di un alimentatore interno che scalda l'acqua in maniera autonoma; i dispositivi a induzione e a gas, invece, necessitano del calore (di una piastra a induzione nel primo caso, della fiamma di un fornello nel secondo). Un altro parametro da valutare è la capienza. Di norma, i valori più comuni vanno da 1 a 2 Litri d'acqua, anche se un bollitore da viaggio o un mini bollitore elettrico possono prevedere dimensioni inferiori. Altrettanto interessante è l'aspetto relativo ai materiali utilizzati. La plastica, in questo senso, è una delle scelte più frequenti, sebbene anche modelli di fascia bassa come Philips HD9350/90 si spingano a sfoggiare inserti in acciaio inossidabile. In aggiunta, è corretto valutare la presenza di funzioni avanzate. Dall'indicatore del livello dell'acqua al timer di spegnimento, passando per il controllo da remoto via app per smartphone. Per ultimo, si potrebbe scegliere il proprio bollitore ideale in base al colore. Diversi apparecchi sono commercializzati in numerose varianti cromatiche, per una possibilità di scelta elevata.
Il costo di un bollitore viene determinato da parametri tecnici come potenza, funzioni disponibili, materiali utilizzati e design. Prendendo come riferimento i bollitori elettrici, emerge una fascia bassa con prezzi indicativamente fino a 50 euro. In questo spazio si trovano alternative di interesse come il bollitore vintage Ariete 2877, venduto a circa 40 euro, dotato di un aspetto molto curato e con capienza di 1,7 Litri. Nella fascia di prezzo in questione sono già acquistabili opzioni con funzione di spegnimento automatico, filtro anticalcare e pareti esterne fredde. All'aumentare del costo, tra 50 euro e 300 euro, le caratteristiche estetiche e tecniche dei prodotti si fanno ancora più sofisticate. È questo il caso del bollitore Smeg KLF05, apparecchio molto compatto (0,8 Litri) da circa 120 euro commercializzato in diverse varianti cromatiche e con scocca in acciaio inossidabile. Il suo design vintage ispirato agli anni '50-60 del secolo scorso lo rende un vero e proprio oggetto d’arredo. Salendo sopra i 300 euro, infine, ci si imbatte in dispositivi dedicati a chi ha esigenze specifiche. Potrebbe trattarsi di un bollitore professionale con potenze elevate (anche superiori a 2.400 W), oppure di modelli con capienze vicine ai 2 Litri e materiali ricercati (come leghe sintetiche). In tutti i casi, le opzioni elettriche sono quelle più comuni, siano esse con o senza filo.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.