Centrifughe ed estrattori oramai da alcuni anni occupano un posto di rilievo nelle cucine degli italiani. Philips, sempre attenta alle novità e al benessere delle persone, ha nel suo catalogo una vasta proposta di modelli, da scegliere tra la Collezione Viva e la Collezione Avance. Dal più recente estrattore HR1888/80 di colore bianco alla centrifuga HR1921/20, Philips offre prodotti differenti per prestazioni e prezzo ma tutti accomunati dalla cura del design che da sempre identifica l'azienda e dall'innovazione. Oggi la proposta dell’azienda francese è ricca e diversificata e i piccoli elettrodomestici per la cucina sono solo uno dei settori in cui si distingue: piccoli elettrodomestici per la cura personale, per la cura della casa, lo stiro, prodotti per i neonati, ma anche tv e audio, salute e illuminazione. Ed è stata proprio una lampadina il primo articolo prodotto nel 1891 da Frederik e Gerard Philips. I decenni a seguire furono un rincorrersi di prodotti e successi frutto di innovazione, design e ricerca continua nei più svariati settori del mondo consumer ma non solo. Philips oggi è uno dei brand più conosciuti e apprezzati, tra l'altro, proprio nel settore dei piccoli elettrodomestici per la cucina: frullatori e macchine per la pasta, robot e tostapane e ovviamente centrifughe ed estrattori. La linea di centrifughe è in grado di soddisfare sia chi sta cercando un prodotto con caratteristiche di base sia chi desidera un apparecchio dalle prestazioni superiori: cambiano la potenza, l’apertura del tubo dove inserire gli alimenti, la capacità di succo prodotto e quella del contenitore della polpa. Chi non vuole scendere a compromessi può optare per il modello HR1921, con potenza da 110 W, apertura da 80 mm e possibilità di scegliere la consistenza del succo, più leggero e dissetante oppure più denso. Perfetta per chi cerca un prodotto dalle dimensioni compatte, la HR1832 prepara 1,5 l di succo in una volta, senza dover svuotare il contenitore della polpa, ha 500 W e apertura da 55 mm. Due prodotti molto diversi anche nel prezzo, ai quali si affiancano altri modelli dal design simile e tutti perfetti per preparare succhi ricchi di sapore in modo semplice e veloce. La differenza tra una centrifuga e un estrattore la fa il metodo di preparazione del succo: la prima utilizza delle lame che girano ad alta velocità, mentre il secondo, detto anche slow juicer, spreme lentamente il frutto tramite una coclea. Il vantaggio di questa estrazione a freddo è che non riscalda il prodotto e consente al succo di mantenere maggiormente le proprietà nutritive. Chi vuole acquistare un estrattore Philips può tenere in considerazione alcune caratteristiche per scegliere quello più adatto: l’apertura dove inserire i pezzi di frutta e verdura, il numero dei giri, la facilità di pulizia e di montaggio, il design. Chi non ha limiti di spesa può optare per i modelli HR1947 e HR1945, che lavorano a 300 giri al minuto e sono in grado di estrarre fino al 90% della frutta. Più economici ma, comunque con specifiche interessanti, i modelli HR1886, HR1888 e HR1889 capaci di preparare estratti di vario tipo in pochi istanti.