“Il gioco è una cosa seria e non si dovrebbe mai smettere di giocare, specialmente quando si diventa grandi”. Con questa convinzione, negli anni Sessanta Mario Clementoni fondò l’azienda che ancora oggi porta il suo nome e che i figli continuano a gestire con la stessa filosofia e lo stesso entusiasmo. Giocattoli, puzzle, giochi da tavolo, scientifici, creativi, per la prima infanzia... la proposta Clementoni negli anni si è ampliata e ora riesce ad accontentare bambini di età diverse, da 0 a oltre 10 anni, e soprattutto tutti i genitori che cercano per i propri piccoli prodotti di qualità con un chiaro intento educativo.
Tappa fondamentale nella storia di uno dei marchi di giocattoli più noti e amati in Italia (ma anche all’estero) è il 1967, anno in cui l’azienda creò il Sapientino. Questo gioco di associazioni logiche nel tempo ha avuto un riscontro straordinario e si è così trasformato in una vera e propria linea di prodotti che spazia dalle più classiche schede con la penna interattiva, come Clementoni Sapientino Prime Parole, al mappamondo, Clementoni Sapientino Esploramondo Luminoso, ai robot per imparare le prime nozioni di coding, come Clementoni Sapientino Super Doc - Robottino Educativo Parlante.
Da allora l’azienda non si è mai fermata e, sempre al passo con i tempi e con le ultime tendenze della didattica, ha continuato ad arricchire la gamma delle sue proposte: prima i puzzle, poi i giochi scientifici con la linea Scienza & Gioco (veri e propri laboratori dedicati tra l’altro alla botanica, agli animali, alle costruzioni e ai dinosauri), i giochi creativi dedicati sia alla bellezza, come quelli della linea Crazy Chic (make up, nail art, bigiotteria, ecc,) sia all’arte con le serie Crea Idea e Play Creative (dove i protagonisti sono manualità e materiali diversi); infine, l’inevitabile apertura al mondo del digitale, con i tablet ClemPad come Clementoni Clempad X Plus e i numerosi robot interattivi per apprendere le prime nozioni di coding.
Intuizioni vincenti, dunque, hanno costellato la storia di questa azienda, permettendole di continuare ad essere una delle più apprezzate da piccoli e grandi. Due esempi? La linea di giochi educativi ispirata al metodo della pedagogista italiana Montessori e l’introduzione di prodotti su licenza, un ricco catalogo di giochi personalizzati con i personaggi preferiti dai bambini (Disney, LOL, Marvel, Frozen 2... e recentemente anche con i noti youtuber Sofia e Luigi di Me Contro Te).
Punto fermo del catalogo di Clementoni è stata fin dall’inizio la volontà di ideare e sviluppare internamente i propri prodotti: per questo l’azienda ogni anno investe una parte del suo fatturato nel dipartimento di Ricerca e Sviluppo. Non solo, anche il concetto di Made in Italy continua ad essere fortemente sostenuto dalla famiglia, con una elevata percentuale della produzione dei giochi dislocata in Italia.
28 milioni di giochi a marchio Clementoni venduti ogni anno in tutto il mondo sono un’ulteriore dimostrazione dell’impegno dell’azienda marchigiana a porsi come riferimento nel settore dei giocattoli per bambini e allo stesso tempo dell’apprezzamento da parte dei piccoli e dei loro genitori.