Mal di mare: guida ai farmaci da banco, integratori e prodotti salute per evitarlo

Quando si pensa ad una vacanza l'idea che ci passa subito davanti agli occhi è quella di una traversata in nave per un’isola tropicale, di un'escursione in barca o di un bellissimo viaggio on the road. Tuttavia, per alcune persone questi momenti possono trasformarsi in un vero incubo a causa del fastidiosissimo mal di mare. Stiamo parlando di una forma specifica di cinetosi, che provoca sintomi come nausea, vomito, vertigini, sudorazione fredda e debolezza. Ciò che causa questo fenomeno è uno sfasamento tra ciò che gli occhi percepiscono e ciò che il sistema dell'equilibrio (presente a livello dell'orecchio) riesce a rilevare. Tali segnali contrastanti generano un senso di disorientamento, che provoca i sintomi tipici del mal di mare. Fortunatamente, il mercato farmaceutico offre numerose soluzioni per contrastare questo problema, che vanno dai classici farmaci da banco fino a integratori e prodotti salute a base di estratti vegetali. In questa guida all'acquisto, analizzeremo le caratteristiche, gli utilizzi e i vantaggi delle diverse categorie di prodotti utili per avere un viaggio tranquillo e sereno. Scopriamo quali sono i migliori rimedi per combattere il mal di mare.
rimedi per il mal di mare

Farmaci da banco

Che si tratti di mal di mare o di mal d’auto, o ancora di mal d'aereo, i farmaci da banco rappresentano spesso la prima scelta terapeutica per affrontare questo genere di problemi. Tali medicinali vengono scelti soprattutto da chi sa di essere particolarmente sensibile alla cinetosi o per chi deve affrontare lunghe e impegnative traversate in mare, in auto, in treno o in aereo. I principi attivi più utilizzati all'interno dei farmaci da banco anti-cinetosi sono dimenidrinato e domperidone. Queste molecole sono entrambe capaci di agire su nausea e vomito ma con meccanismi d'azione diversi. 

Il dimenidrinato è in realtà un medicinale di tipo antistaminico (di prima generazione) in grado di agire bloccando i segnali che dal sistema vestibolare raggiungono il centro del vomito all'interno del cervello. In parole povere, questo principio attivo è in grado di calmare e modulare le informazioni contrastanti che arrivano da occhi e sistema vestibolare e che sono responsabili di sintomi come nausea e mal di testa. L'assunzione di tale medicinale provoca però effetti collaterali come la sonnolenza, motivo per il quale viene scelto con cautela soprattutto se si deve guidare o svolgere attività che richiedono un certo grado di attenzione. Il domperidone, invece, è un principio attivo che lavora principalmente a livello gastrointestinale, favorendo lo svuotamento dello stomaco e riducendo così i sintomi come la nausea.

· Meda Pharma Travelgum 20mg 10 gomme da masticare è uno dei medicinali più utilizzati per combattere il mal di mare ed è prodotto sotto forma di comode gomme da masticare contenenti 20 milligrammi di dimenidrinato. Grazie a un assorbimento di tipo sublinguale, il medicinale presenta un'azione ultrarapida capace di manifestarsi già dopo 5-10 minuti. Il farmaco da banco è utile per chi avverte i primi sintomi già durante l’inizio del viaggio e necessita di un'insorgenza rapida dell'effetto antinausea. Tra i vantaggi di questo prodotto c'è sicuramente il fatto che non serve acqua per assumerlo e non bisogna ingoiarlo. La formulazione è ideale anche per i bambini al di sopra dei 4 anni d'età.

· Dompé Xamamina 25 mg e Dompé Xamamina 50 mg sono due farmaci da banco con un differente dosaggio di dimenidrinato. Il primo dei due ha un dosaggio più basso ed è utilizzato principalmente come formulazione per bambini al di sopra dei due anni o per gli adulti che vogliono iniziare con un dosaggio più basso del medicinale. Avendo un quantitativo minore di principio attivo avrà ovviamente meno effetti collaterali di tipo sedativo. La versione da 50 milligrammi è indicata per gli adulti e i bambini al di sopra dei 12 anni e va assunta circa 30 minuti prima della partenza. L'effetto dura alcune ore e ciò permette di condurre i propri viaggi in nave, aereo o automobile in totale tranquillità. 

· Recordati Valontan adulti 100 mg, disponibile nel formato da 4 o 10 compresse, presenta una dose più elevata di dimenidrinato (100 mg) ed è, infatti, utilizzato da chi ha bisogno di una protezione prolungata dal mal di mare o presenta sintomi particolarmente intensi. Il medicinale è ad uso esclusivo degli adulti proprio a causa dell'elevato dosaggio. Anche in questo caso i sintomi sedativi, come sonnolenza e spossatezza, possono essere ancora più esacerbati.

Tabella sintetica

Formato del farmaco | Vantaggi | Quando preferirlo
Capsule molli (Xamamina, Novago) | Assorbimento rapido | Viaggi brevi
Compresse da 100 mg (Valontan) | Dosi più elevate | Viaggi lunghi o per adulti con nausea intensa
Gomme (Travelgum) | Non richiede acqua e rimozione veloce dei sintomi | Insorgenza acuta, si può assumere a viaggio in corso

(Dati aggiornati a luglio 2025 e soggetti a variazione nel tempo)

Integratori alimentari per il mal di mare

integratori a base di zenzero
Per chi cerca soluzioni più leggere e legate all'ambito della prevenzione del mal di mare, gli integratori possono essere il rimedio giusto. Esistono numerose formulazioni a base di estratti vegetali note per le loro proprietà antiemetiche e antinausea, come lo zenzero e la menta. Grazie alle loro azioni riescono a combattere i sintomi della nausea e del mal di mare in modo più blando rispetto ai farmaci tradizionali, ma comunque con un risultato apprezzabile dalla maggior parte dei consumatori. Inoltre, tali integratori alimentari sono molto più tollerabili e sono privi di effetti sedativi. Di seguito verranno riportati alcuni degli integratori più utilizzati per prevenire e combattere il mal di mare:

· Dr. Giorgini Zenzero Estratto Integrale Liquido Analcoolico è un rimedio vegetale utilizzato per combattere la nausea e tutti i tipi di cinetosi. Entrando nello specifico, si tratta di un estratto liquido ad alta concentrazione di zenzero, che offre un'azione rapida contro i sintomi del mal di mare. Basta sciogliere le gocce in acqua prima e durante il viaggio, ripetendo per più volte la somministrazione in caso di nausea persistente. L'azione antinausea dello zenzero è dimostrata da numerosi studi scientifici, rendendo tale tipo di integratore un valido alleato per questo genere di problematiche.
· Pediakid Viaggio Tranquillo Controllo Nausea Stick è un integratore alimentare pensato e sviluppato per combattere la nausea e il mal di mare nei bambini. Si tratta di pratici stick masticabili a base di zenzero, finocchio e vitamine del gruppo B. Questo mix di ingredienti lavora sinergicamente per regolare le funzioni dello stomaco e prevenire problemi come nausea e vomito.
· P6 Nausea Control Anti-Nausea in Gocce Bambini e Adulti è un integratore alimentare utilizzabile da parte di tutta la famiglia, che contiene al suo interno zenzero e vitamine del gruppo B, utili per favorire il benessere del sistema gastro digerente. Il prodotto può essere assunto in poche gocce per via orale, garantendo flessibilità nella posologia e nella gestione dei sintomi.
· Budetta Farma Cliazenz Spray 30ml, disponibile anche nel formato in gocce, è un integratore alimentare pratico per chi non ama assumere capsule e compresse da ingoiare. Grazie al formato liquido è possibile un dosaggio preciso e flessibile, oltre a un'azione rapida nei confronti dei sintomi del mal di mare. 

Prodotti salute per il mal di mare

Per chi vuole evitare sia i farmaci da banco che gli integratori alimentari esistono tutta una serie di dispositivi medici non farmacologici che possono essere utilizzati per combattere il mal di mare. Questi prodotti salute si basano su meccanismi fisici di prevenzione della nausea e tra i prodotti più noti per combattere le cinetosi c’è sicuramente il bracciale antinausea basato sul meccanismo della digitopressione. P6 Nausea Control Bracciale Antinausea è un semplice braccialetto elastico che esercita una particolare pressione continua sul punto di digitopressione P6 (nei-Kuan), che è situato sul polso. Seguendo quelli che sono i principi dell'agopuntura, tale stimolazione sarebbe in grado di regolare i centri nervosi responsabili della nausea ed evitare i sintomi correlati al mal di mare. Tali dispositivi sono adatti sia per gli adulti che per i bambini e possono essere indossati prima o durante il viaggio, senza produrre alcun effetto collaterale significativo. 

Rimedi naturali per il mal di mare

Per gli amanti dell'erboristeria e dei rimedi offerti dalla natura sono disponibili tutta una serie di tisane e oli essenziali, capaci di favorire il rilassamento della mente e del corpo, riducendo al minimo lo stress e i sintomi correlati al mal di mare. All'interno di questa sezione è possibile trovare oltre ai classici prodotti a base di zenzero, come ad esempio lo zenzero candito da utilizzare come snack durante i propri viaggi, anche tisane alla menta o al limone. Viropa Zenzero e Limone Tisana Bustine è una delle tante tisane da utilizzare in acqua calda, utili per distendere la muscolatura gastrica e dare sollievo allo stomaco a 360 °. Si tratta di formulazioni leggermente più scomode da utilizzare durante un viaggio e da impiegare quando si è a casa o si è giunti a destinazione. Non vanno dimenticati poi oli essenziali che trovano impiego nel sollievo dei sintomi legati alla nausea grazie alle loro proprietà calmanti sui centri del vomito. Tra questi troviamo Zuccari Menta Piperita Olio Essenziale ed Erba Vita Menta Olio Essenziale, che possono essere massaggiati sul corpo o inalati per poter esplicare le loro azioni benefiche sul corpo umano. Si ricorda che nel caso in cui tali rimedi non risultino efficaci nel modulare i sintomi del mal di mare, può essere opportuno rivolgersi a un medico o far uso di farmaci da banco con principi attivi antiemetici specifici. 

Consigli pratici per prevenire il mal di mare

Al di là dei farmaci, degli integratori o dei prodotti salute scelti per combattere il mal di mare, esistono tutta una serie di strategie comportamentali utili per ridurre i sintomi. 

· Il primo consiglio è quello di evitare l'assunzione di alcol e il consumo di pasti pesanti poco prima di mettersi in viaggio. Adottare, invece, un'alimentazione leggera e composta da cibi altamente digeribili. Non vanno preferiti pasti troppo liquidi o l'assunzione di elevate quantità d'acqua.
· Preferire posti centrali sulle navi o in auto, dove i movimenti sono minori.
· Fissare lo sguardo sull'orizzonte durante il proprio viaggio ed evitare di utilizzare smartphone o leggere libri.
· Mantenere una respirazione calma e profonda e non farsi prendere dal panico, anche quando compaiono i primi sintomi del mal di mare.

Conclusione

Seppur fastidioso e talvolta invalidante, il mal di mare non deve rappresentare un ostacolo ai propri viaggi e ai propri desideri di relax. Grazie all'ampia gamma di farmaci, integratori alimentari e dispositivi medici disponibili in commercio, oggi è possibile affrontare questo problema e vivere con spensieratezza le proprie vacanze. Non resta che scegliere a quale prodotto o medicinale affidarsi per poter iniziare al meglio il proprio viaggio, senza la preoccupazione di dover correre in bagno e sentirsi male.
Biagio Flavietti
Biagio Flavietti

Biagio Flavietti è un giovane farmacista nato il 20 giugno 1993 a Napoli. Nella stessa città, dopo una maturità classica, consegue la laurea magistrale in Farmacia nel dicembre 2017 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con una tesi in farmacologia e farmacoterapia. La tesi mette al centro del suo studio l’analisi e la ricerca di integratori a base...Leggi tutto

Le marche più popolari

Torna su