Deodoranti: guida all'acquisto su come scegliere i migliori
Non tutti i deodoranti sono uguali e anche se, molto spesso, l’acquisto del deodorante è guidato dal caso o da ragioni superficiali, sono davvero molti i fattori che andrebbero tenuti in considerazione per selezionare il migliore, a partire da caratteristiche individuali come la sudorazione e la sensibilità cutanea. Esistono in commercio tanti tipi di deodorante per ascelle, diversi tra loro per formulazione e per formato. Si spazia dal classico deodorante profumato al deodorante senza profumo, dal deodorante spray al deodorante roll-on.
Tutte le guide
Deodoranti
Indice
Come scegliere il deodorante migliore
Quanto costano i deodoranti?
Migliori deodoranti
Vai alla categoria Deodoranti

Come scegliere il deodorante migliore
Di seguito, le principali categorie tra cui poter scegliere il deodorante per ascelle ideale e alcuni consigli da seguire per individuare i deodoranti più adatti alle proprie esigenze.
Deodorante spray - Il deodorante spray è il più venduto e il più utilizzato, dagli uomini come dalle donne. Facilissimo e veloce da applicare, non prevede contatto diretto con la pelle e può essere anche condiviso. I deodoranti spray si presentano sia come bombolette pressurizzate che come spray no gas senza propellenti (detti anche “vapo”). Possono essere con o senza alcool.
Deodorante stick e in crema - Il deodorante stick ha una soffice texture cremosa e richiede dei tempi di applicazione più lunghi. Quando si utilizzano i deodoranti stick e in crema è importante dosare per bene le quantità, perché il rischio di macchiare i vestiti è alto.
Deodorante roll-on - Un’altra tipologia molto venduta e apprezzata è il deodorante roll-on. Dotati di un particolare applicatore a pallina che ruota a contatto con la pelle, i deodoranti roll-on sono caratterizzati da un packaging compatto e maneggevole, quindi sono perfetti anche da portare in borsa.
Deodorante antitraspirante - Chi risente di sudorazione davvero importante trova beneficio con l’utilizzo del deodorante antitraspirante. A differenza dei comuni deodoranti, i deodoranti antitraspiranti intervengono in modo diretto sul meccanismo di sudorazione, bloccandolo temporaneamente.
Deodorante naturale, bio o fai da te - Sono tante le proposte in termini di deodorante naturale attualmente in commercio, pensate per chi preferisce adoperare cosmetici green e con buon INCI. Prevalentemente a base di ingredienti organici, i deodoranti naturali e bio si comportano sulla pelle esattamente come tutti gli altri e sono disponibili in diversi formati (spray, stick in crema e roll-on). Rientra nella categoria anche l’allume di rocca, un ottimo antitraspirante naturale.
Esigenze personali e ingredienti - Fattori soggettivi come la sensibilità cutanea e la sudorazione dovrebbero essere sempre tenuti presenti quando si sceglie il deodorante. Per le pelli sensibili, per esempio, è consigliato utilizzare un deodorante senza profumo e senza alcool. Anche il formato e la texture del deodorante fanno la differenza e andrebbero scelti in base alle abitudini quotidiane di ognuno. Saper leggere gli ingredienti, infine, può essere di aiuto in fase di acquisto. Vi sono degli ingredienti a cui prestare attenzione e preferibilmente da evitare (in particolar modo determinati conservanti). Da alcuni anni, invece, la medicina si è espressa in merito al dibattito sulla potenziale pericolosità dei sali di alluminio: a oggi, non vi sono evidenze scientifiche per cui reputarli dannosi per la salute.
Quanto costano i deodoranti?

In linea generale, i deodoranti sono prodotti cosmetici dal costo piuttosto contenuto e di facile reperibilità, da poter acquistare anche al supermercato. Solitamente, quindi, non si spende molto per comprare un deodorante che sia davvero valido e performante, ma vi sono delle variabili che possono far oscillare il prezzo. Alcune marche di deodoranti costano più di altre, per una differente formulazione del prodotto, per packaging più innovativi e pratici ma non solo. Il prezzo è destinato a salire quando ci si approccia a categorie specifiche (come nel caso dei deodoranti antitraspiranti) e quando si decide di acquistare un deodorante di farmacia o firmato da brand che operano nel settore profumeria. Sono tanti, infatti, i marchi produttori di profumi a suggerire deodoranti abbinati alle loro fragranze bestseller. Per praticità abbiamo individuato tre fasce di prezzo, a partire dalla fascia economica che include prodotti che costano meno di 5 euro. A seguire la fascia media, che racchiude prodotti di prezzo compreso tra 5 e 15 euro. Oltre 15 euro, invece, per la categoria dei deodoranti si può già parlare di fascia alta.
(Dati aggiornati a giugno 2025 e soggetti a variazione nel tempo)
(Dati aggiornati a giugno 2025 e soggetti a variazione nel tempo)
Fascia economica (entro 5 euro)
I deodoranti economici sono quelli che si trovano nella grande distribuzione, tra gli scaffali del supermercato. Hanno formulazioni piuttosto semplici e trasversali, adatte a soddisfare un’ampia fetta di consumatori. Dove è una delle marche migliori tra quelle low cost: non a caso Dove Original Deodorante, deodorante spray oppure in formato stick cremoso, continua a essere uno dei più venduti. La gamma di deodoranti Dove è molto ricca, con proposte adatte a qualsiasi esigenza e a tutta la famiglia. Non mancano neppure le referenze dedicate a chi soffre di sudorazione intensa: Dove Advanced Care Invisible Dry Deodorante è il deodorante antitraspirante della linea che idrata la pelle e lascia le ascelle delicatamente profumate senza macchiare i vestiti. Per lui, invece, c’è Dove Men+Care Advanced Invisible Dry 72H, un antitraspirante che promette ascelle asciutte e profumate fino a 72 ore dall’applicazione. Non macchia la pelle né i vestiti ed è senza alcool.
Rientrano nella fascia economica anche i deodoranti Neutro Roberts, altrettanto performanti e duttili. Neutro Roberts Deodorante Uomo Fresco Essenza Marina è il deodorante maschile più venduto del brand, declinato sia nella versione stick che in quella spray e dal gradevole profumo acquatico. Si rivolge alle pelli sensibili Neutro Roberts Deodorante Dermazero, in stick o in spray e adatto anche a chi risente di allergie e intolleranze.
Sono economici e funzionali i deodoranti Nivea. Nivea Pearl & Beauty Deodorante Roll-on è un deodorante roll-on che promette di rendere le ascelle più belle e morbide, oltre che asciutte e profumate. La gamma del marchio, presente nei principali negozi di articoli per la cura della persona e nei supermercati, comprende deodoranti di tutti i tipi, dal deodorante rinfrescante Nivea Dry Fresh Deodorante a quello prettamente maschile Nivea Men Fresh Active Deodorante Spray, utilizzabile anche quando si fa sport.
Un altro brand economico che firma deodoranti low cost efficaci è Lycia. Il bestseller è Lycia Original, declinato in diversi formati e caratterizzato da una speciale formula con microspugne assorbenti in grado di tenere a bada la sudorazione. Lycia Deo Nature è il deodorante con buon Inci della linea con antibatterico naturale, senza sali di alluminio, conservanti e coloranti. Vantano ottime recensioni i deodoranti Breeze, molto apprezzati soprattutto per la loro varietà in termini di fragranze. Uno dei prodotti più venduti in casa Breeze, insieme alla variante neutra Breeze Deodorante Neutro, è Breeze Thè Verde Deodorante, deodorante spray con una profumazione fresca ed elegante perfetta per il periodo estivo.
Fascia media (da 5 a 15 euro)
La fascia media comprende soprattutto deodoranti di farmacia, firmati da alcune delle migliori marche in commercio e consigliati anche dai dermatologi per la qualità delle loro formulazioni. Nella maggior parte dei casi si tratta di prodotti dermatologicamente testati e studiati per rispondere a esigenze specifiche. Tra i migliori si distinguono i deodoranti Vichy e La Roche-Posay. Vichy Stress Resist Deodorante Roll-on è uno dei deodoranti Vichy più acquistati in farmacia, un deodorante antitraspirante pensato appositamente per chi soffre di sudorazione eccessiva (iperidrosi).
È un bestseller del brand anche Vichy Homme Deodorant 72H, antitraspirante roll-on studiato per soddisfare le esigenze delle pelli maschili.
Un altro ottimo deodorante di farmacia è La Roche-Posay Deodorante Spray 48H, formulato per assicurare ascelle senza cattivi odori fino a 48 ore. La Roche Posay Deodorante Fisiologico 24H Roll-On è il deodorante roll-on del brand di dermocosmesi francese, arricchito da acqua termale nel rispetto delle esigenze fisiologiche della pelle. Lascia le ascelle fresche e asciutte per 24 ore complice l’azione di ingredienti quali perlite, pidolato di zinco e allantoina utili rispettivamente ad assorbire l’umidità, neutralizzare gli odori e lenire la pelle.
Anche L’Erbolario propone buoni deodoranti di fascia media. L’Erbolario Iris Crema Deodorante è un deodorante in crema dalla texture leggera e fluida, di facile assorbimento e piacevolmente morbida al tatto. Ispirato alla fragranza Iris del brand, presenta una profumazione talcata elegante e sofisticata che non risulta mai invadente. L’Erbolario Fiore dell’Onda Deodorante è il deodorante ideale per le vacanze al mare e per il periodo estivo, con una fragranza acquatica inebriante e raffinata.
Per l’uomo L’Erbolario Deo Roll On Uomo, agli estratti di Baobab e caffè verde per contrastare i cattivi odori.
Fascia alta (oltre 15 euro)
I deodoranti più costosi sono quelli dei brand di alta profumeria e della cosmesi high-end, come Lancôme e Clarins, e sono formulati con ingredienti pregiati studiati per assolvere anche funzioni di trattamento. Uno dei migliori è Lancôme Bocage Deodorante Roll-On, deodorante roll-on che tiene a bada la sudorazione e, al contempo, idrata e lenisce la pelle lasciandola morbida e levigata. Non contiene alcool e può essere utilizzato anche sulle pelli più sensibili, perfino subito dopo la depilazione.
Rimanendo nell’ambito dell’alta profumeria un altro prodotto che vale la pena provare è Clarins Eau Dynamisante Doux Deodorant. Racchiuso in un elegante flacone con erogatore spray, rinfresca e rivitalizza la pelle sfruttando le proprietà energizzanti e tonificanti di ingredienti di origine vegetale tra cui gli oli essenziali di arancio, limone, lavanda e patchouli. Un prodotto che è molto più di un deodorante, ma un vero e proprio trattamento di benessere grazie alla sua fragranza che ricorda il profumo delle Spa.
Molti deodoranti di fascia alta appartenenti ai cataloghi dei brand beauty più blasonati sono ispirati ai profumi e sono pensati per prolungarne la durata. Utilizzati insieme alle fragranze di cui, generalmente, riprendono la piramide olfattiva, sono l’ideale per dare vita a una body routine completa nel segno del proprio profumo del cuore.
Tra i deodoranti più costosi in commercio si distingue Dior Hypnotic Poison Deodorante Spray, ispirato a Hypnotic Poison. Ha una fragranza orientale vanigliata avvolgente e sensuale, con una componente fruttata succosa e intrigante, e lascia la pelle morbida e piacevolmente idratata. Un altro deodorante Dior iconico è Dior J’Adore Perfumed Deodorant, dall’inconfondibile fragranza ai fiori bianchi tra cui spicca l’intensa nota al gelsomino da sempre cara alla Maison.
In profumeria sono molto richiesti anche i deodoranti Chanel, come Chanel Coco Mademoiselle Deodorante e Chanel N.5 Deodorante Spray, ispirati rispettivamente a Coco Mademoiselle e Chanel N.5. Entrambi appartenenti alla famiglia dei profumi floreali, contemplano tra le note olfattive rosa, gelsomino e aldeidi.
Fanno parte della categoria anche molti deodoranti uomo. Se è vero, infatti, che i deodoranti per ascelle sono generalmente prodotti universali e no gender, i deodoranti profumati si rivolgono invece più esplicitamente al pubblico femminile o maschile. Uno dei più venduti è Giorgio Armani Acqua di Giò Deodorante Stick, deodorante cremoso in stick lanciato insieme all’iconico profumo Acqua di Giò. Il deodorante, proprio come il profumo, è a base di note acquatiche e agrumate fresche e aromatiche.
Tra i deodoranti maschili profumati più apprezzati si distinguono anche Chanel Bleu de Chanel Deodorante e Dior Fahrenheit Deodorante, entrambi ispirati a fragranze cult che hanno fatto la storia della profumeria da uomo. Disponibili sia nella versione stick che in quella spray, appartengono alla famiglia olfattiva dei profumi aromatici. Com’è facile intuire, quando ci si approccia a prodotti di questo tipo l’intensità della fragranza e la persistenza sono fattori decisivi in fase di acquisto.
Questa particolare tipologia di deodorante non è adatta alle pelli sensibili e reattive, per cui è invece preferibile utilizzare deodoranti senza profumo e ad alta tollerabilità.
Migliori deodoranti per ascelle asciutte e profumate: come individuarli e come usarli

La scelta in termini di deodoranti per le ascelle è davvero molto ampia: il mercato si è diversificato così da soddisfare diversi tipi di esigenze e da permettere a ognuno di individuare con facilità il prodotto ideale. I migliori deodoranti sono quelli in grado di contrastare i cattivi odori che derivano dal naturale processo di sudorazione, mantenendo le ascelle quanto più possibile asciutte e profumate nell’arco dell’intera giornata. La loro funzione è importante ed è per questo che non bisognerebbe mai scegliere il deodorante in modo casuale, ma soffermarsi attentamente sulle caratteristiche delle varie tipologie in commercio. In fase di acquisto, inoltre, è importante anche saper leggere l’elenco degli ingredienti. Le pelli sensibili, per esempio, sono soggette a irritazioni e allergie in presenza di speciali conservanti e coloranti. Negli ultimi anni, inoltre, sono sorti molti dibattiti inerenti la pericolosità di alcuni specifici ingredienti utilizzati per la formulazione dei deodoranti. Esistono diversi falsi miti a riguardo, ma informandosi è possibile risolvere tutti i dubbi più comuni. Dopo aver individuato il prodotto più adatto ai propri bisogni, è utile sapere come utilizzarlo al meglio per garantirsi un’ottima performance: una scorretta applicazione del deodorante può, infatti, pregiudicarne la performance.
A cosa serve il deodorante
Il deodorante è un prodotto indispensabile per l’igiene quotidiana e svolge delle funzioni specifiche. Parlando di deodoranti, si fa riferimento in modo generico a tutti quei prodotti che aiutano a limitare e a camuffare l’odore del sudore prodotto dalle ghiandole sudoripare delle ascelle. Ciò è possibile intervenendo, mediante l’azione di sostanze antibatteriche, contro tutti quei batteri che determinano l’insorgere di odori spiacevoli, la cui proliferazione trova terreno fertile proprio grazie al sudore. I deodoranti antitraspiranti, invece, costituiscono una categoria a sé stante: questi non solo mascherano gli odori, ma grazie ad alcuni ingredienti specifici (tra cui i sali di alluminio) limitano la traspirazione e il sudore bloccando, seppure in modo temporaneo, l’attività delle ghiandole sudoripare. Attenzione: i deodoranti (in particolar modo gli antitraspiranti) non andrebbero mai usati sui bambini prima della pubertà, ossia prima dei 10-12 anni. La loro pelle è più sottile e sensibile di quella degli adulti, quindi rischia di andare facilmente incontro a reazioni avverse causate da alcool, profumi e conservanti.
A ognuno il suo deodorante: le tipologie in commercio

I deodoranti disponibili in commercio si distinguono tra loro anche per packaging, formato e consistenza. Per scegliere il deodorante migliore, in questo caso, bisogna tenere conto principalmente delle proprie abitudini.
Deodoranti spray per un’applicazione veloce
I deodoranti spray, venduti in pratiche bombolette, sono i più semplici e veloci da utilizzare. È sufficiente vaporizzarli sulla pelle, da una distanza consigliata di 15 cm circa, per avere ascelle asciutte e al riparo dai cattivi odori. Nella maggior parte dei casi contengono alcool ed è per questo che, di norma, presentano una profumazione più intensa. Possono essere condivisi con gli altri, perché non entrano in contatto diretto con la pelle, e dopo l’applicazione si distribuiscono in modo omogeneo e istantaneo senza aver bisogno di massaggiare la zona. Esistono anche deodoranti spray senza alcool e senza profumo, adatti alle pelli più sensibili e reattive.
Migliori deodoranti spray:
Deodoranti stick e in crema per una pelle vellutata
Chi soffre di sudorazione eccessiva dovrebbe preferire i deodoranti stick e in crema a quelli spray. Nel pratico formato stick oppure in tubetto, hanno una maggiore capacità assorbente e opportunamente utilizzati lasciano le ascelle più asciutte. Richiedono, però, un’applicazione attenta: lo stick si può far scorrere direttamente sulla pelle, ma è consigliato comunque stendere la texture con le mani per evitare le dispersioni di prodotto. Un’eccessiva quantità di deodorante in crema, inoltre, può macchiare facilmente i vestiti.
Deodoranti stick in crema più venduti:
Deodoranti roll-on per l’utilizzo on the go
Compatti nel packaging e quindi perfetti da tenere in borsa o da portare in viaggio, i deodoranti roll-on sono facili da adoperare grazie al loro applicatore a pallina rotante, ma è preferibile usarli solo se le ascelle sono perfettamente depilate. In presenza di peli, infatti, l’applicazione non è per niente agevole né igienica. Risultano più leggeri di quelli in crema nella texture, ma in realtà hanno una formulazione più ricca e grassa per cui potrebbero non performare al meglio nel periodo estivo, quando fa molto caldo e c’è umidità. Anche in questo caso è consigliato non esagerare con le quantità, onde evitare di macchiare gli indumenti.
Deodoranti roll-on più efficaci:
Deodoranti antitraspiranti per chi soffre di sudorazione eccessiva
Il deodorante antitraspirante, come anticipato, riduce la sudorazione bloccando l’attività delle ghiandole sudoripare. I deodoranti di questa categoria non agiscono semplicemente sui cattivi odori, ma intervengono direttamente sulla produzione di sudore regolandola e arginandola (ovviamente in modo temporaneo). Per le loro caratteristiche, sono consigliati a chi risente di iperidrosi (sudorazione eccessiva) e a chi fa sport. Grazie ai sali di alluminio presenti nella formulazione e alle loro proprietà astringenti, le ascelle restano asciutte a lungo: l'effetto ha durata variabile, di norma dalle 24 ore fino alle 72 ore, ma vi sono anche deodoranti antitraspiranti della durata di 7 giorni. Ci si chiede spesso se gli antitraspiranti fanno male o se sono pericolosi. In realtà, come tutti i cosmetici sono sottoposti a test molto rigorosi e allo stato attuale non esistono evidenze scientifiche che ne attestino la pericolosità per la salute. Ciononostante, molti preferiscono utilizzare comunque deodoranti senza sali di alluminio per la loro routine giornaliera e scegliere invece gli antitraspiranti solo in particolari occasioni o se ce n’è davvero bisogno.
Migliori deodoranti antitraspiranti per iperidrosi:
I deodoranti naturali e bio per i sostenitori della cosmesi green
Esistono in commercio moltissimi deodoranti naturali e bio, pensati per chi predilige cosmetici green, senza parabeni, senza siliconi e prevalentemente a base di ingredienti organici. Sono disponibili in spray, in stick e roll-on come tutti i deodoranti, ma ultimamente sono molto diffusi anche i deodoranti solidi. I vantaggi che derivano dall’utilizzo di un deodorante solido sono molteplici: si tratta, ovviamente, di prodotti naturali, sono molto più durevoli nel tempo rispetto agli altri formati e sono anche ecosostenibili. I deodoranti naturali nella maggior parte dei casi non contengono profumazioni aggiunte e sono senza alcool, quindi potenzialmente adatti alle pelli sensibili. Attenzione, però, perché proprio come gli ingredienti della cosmesi tradizionale anche gli ingredienti di origine naturale possono essere nocivi: alcuni oli essenziali, in particolar modo, sono fotosensibilizzanti e provocano nei soggetti predisposti allergie, eczemi e dermatiti.
Deodoranti naturali e con buon INCI:
Deodorante fai da te, come prepararlo a casa
Chi ha dimestichezza con le ricette di bellezza fai da te può cimentarsi nella preparazione di un deodorante naturale fatto in casa. Occorrono solo bicarbonato (3 cucchiai), acqua distillata (50 ml) e tea tree oil (10 gocce). Eventualmente, per renderlo profumato è possibile aggiungere un olio essenziale a propria scelta. Dopo aver mescolato, la soluzione ottenuta va versata in un flacone con erogatore spray e fatta riposare per 12 ore circa. Trattandosi di un deodorante completamente organico e senza conservanti è consigliato utilizzarlo entro 7-10 giorni dalla preparazione. Se, invece, non si hanno tempo e pazienza, un ottimo deodorante naturale da acquistare già pronto è l’allume di rocca (o di potassio). Inodore e incolore, si presenta come una pietra e basta inumidirlo leggermente prima di sfregarlo sulla pelle per avere ascelle perfettamente asciutte. È una buona alternativa soprattutto se si suda molto, in quanto si tratta di un antitraspirante naturale in piena regola.
Migliore allume di rocca contro la sudorazione in eccesso:
Come togliere le macchie di deodorante
La maggior parte dei deodoranti attualmente in commercio non lascia antiestetici aloni o residui sugli indumenti. Tuttavia, può capitare di ritrovarsi con camicie e magliette macchiate di deodorante soprattutto se si indossano capi composti da tessuti molto delicati. Fortunatamente esistono dei rimedi fai da te efficaci da poter mettere in atto per rimuovere macchie e aloni. Uno dei più conosciuti è quello che prevede l’uso dell’aceto bianco o del bicarbonato di sodio. L’aceto va diluito in acqua e il capo macchiato deve stare in ammollo nella soluzione ottenuta per alcune ore prima di procedere con il normale lavaggio. Il bicarbonato, mescolato con acqua, va applicato direttamente sulla macchia e lasciato agire come pre-trattamento prima del lavaggio a mano o in lavatrice. Anche il succo di limone può essere di aiuto così come un composto di acqua e sale grosso. Entrambi i metodi fanno sbiadire le macchie e garantiscono indumenti puliti.
Esistono davvero ingredienti e deodoranti da evitare?
I sali di alluminio contenuti nella maggior parte dei deodoranti (specialmente antitraspiranti) sono ancora oggi al centro di polemiche e dibattiti da parte della comunità scientifica. L’alluminio, infatti, è potenzialmente cancerogeno e negli anni alcuni scienziati hanno avanzato l’ipotesi che l’utilizzo di deodoranti con sali di alluminio potesse accrescere il rischio di ammalarsi di tumore al seno. Stando a quanto attestato da alcuni recenti studi dell’AIRC, in realtà non esistono evidenze scientifiche a sostegno di questa ipotesi né vi sono relazioni significative tra la comparsa della malattia e l’uso del deodorante.
È pur vero, però, che è sempre bene controllare l’INCI del proprio deodorante. Tra gli ingredienti da evitare ci sono alcuni conservanti, propylparaben e butylparaben, parabeni capaci di interferire con il regolare funzionamento del sistema ormonale. Anche il triclosan, attivo antibatterico, viene reputato dannoso perché in grado di creare antibiotico resistenza.
Come mettere correttamente il deodorante
Il deodorante va applicato rigorosamente sulle ascelle pulite e asciutte. Utilizzarlo sulla pelle bagnata o sulla pelle sudata non solo è inutile, ma perfino controproducente. A seconda della tipologia di deodorante prescelta, ci sono degli accorgimenti da seguire. I deodoranti spray vanno vaporizzati sulle ascelle per circa 2 secondi continuativi, mentre quelli stick in crema e quelli roll-on andrebbero passati sulla pelle al massimo un paio di volte per assicurarsi una copertura uniforme e non rischiare di eccedere con le quantità. Non tutti sanno che esiste un momento ideale per l’applicazione del deodorante. Questo andrebbe messo la mattina, subito dopo aver lavato le ascelle, e in generale dopo la doccia. È sbagliato ripetere l’applicazione durante il giorno così come mettere il deodorante la sera, prima di andare a dormire. Fa eccezione l’antitraspirante: soprattutto se si soffre di iperidrosi è consigliato applicarlo proprio la sera per assicurarsi maggiore efficacia nel giorno a seguire. Dopo aver messo il deodorante, a prescindere dalla tipologia, è necessario farlo asciugare completamente prima di rivestirsi onde evitare di macchiare i vestiti. Bisogna sottolineare anche che dopo la depilazione è opportuno attendere almeno 24 ore per utilizzare il deodorante, così da scongiurare spiacevoli irritazioni e arrossamenti specialmente se si ha la pelle sensibile. Attenzione, inoltre, all’utilizzo del deodorante prima dell’esposizione al sole, causa di macchie scure antiestetiche difficili da debellare: è preferibile non applicarlo oppure, se non si riesce a farne a meno, proteggere le ascelle con una buona crema con SPF.