Il 9 settembre Apple ha tenuto il suo consueto Keynote, durante il quale l’azienda di Cupertino ha annunciato diversi nuovi prodotti, tra cui la nuova gamma iPhone 17, gli AirPods 3 Pro e i nuovi Apple Watch.
Il nuovo iPhone 17 è il modello “base” della gamma, che per la prima volta vede l’introduzione di un display Super Retina XDR da 6,3 pollici con supporto alla funzione ProMotion fino a 120 Hz.
A muovere il dispositivo troviamo il nuovo chip Apple A19 con una GPU dotata di cinque core. Il nuovo chip N1 di Apple introduce il supporto al Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e Thread.
Il comparto fotografico è composto da un sensore principale da 48 Megapixel, che comprende una camera principale Fusion da 48 Megapixel e un teleobiettivo 2x da 12 Megapixel di qualità ottica. Inoltre, troviamo un sensore ultra-grandangolare Fusion da 48 Megapixel. La nuova fotocamera frontale Center Stage da 18 Megapixel presenta il primo sensore frontale quadrato su iPhone, offrendo un campo visivo più ampio e una risoluzione maggiore.
Novità anche lato batteria, che ora offre fino a 30 ore di riproduzione video, e una ricarica molto più veloce, in grado di ricaricarsi del 50% in 20 minuti con un adattatore da 40 Watt.
Volete saperne di più? Seguite il nostro approfondimento dedicato ad iPhone 17!
iPhone Air è la new entry nella gamma, uno smartphone che punta tutto sul design super sottile, con l’obiettivo di far dimenticare il poco fortunato modello “Plus”.
Il nuovo smartphone è realizzato in titanio, ha uno spessore di soli 5,6 millimetri e un peso di 165 grammi, ma ovviamente ne risente un po’ la batteria, con un’autonomia dichiarata di circa 20 ore di utilizzo nell’uso misto.
In questo caso troviamo un display un display Super Retina XDR da 6,5 pollici con supporto alla funzione ProMotion fino a 120 Hz. Sotto la scocca, invece, troviamo il nuovo chip Apple A19 Pro e il nuovo chip N1 che introduce il supporto al Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e Thread. Debutta anche il modem C1X di Apple, che si occuperà di gestire la connettività 5G e la tecnologia eSIM.
Il comparto fotografico del nuovo iPhone Air è composto da un sensore principale da 48 Megapixel, che comprende una camera principale Fusion da 48 Megapixel e un teleobiettivo 2x da 12 Megapixel di qualità ottica. La fotocamera frontale Center Stage è da 18 Megapixel.
Volete saperne di più? Seguite il nostro approfondimento dedicato ad iPhone Air!
Per finire, Apple ha annunciato i nuovi iPhone 17 Pro e iPhone Pro Max, ovvero gli iPhone dedicati agli utenti “Pro” che non vogliono avere compromessi.
In questo caso abbiamo un display OLED LTPO da 6,3 o 6,9 pollici, con supporto alla funzione ProMotion fino a 120 Hz e una luminosità massima che tocca i 3.000 nits.
Sotto la scocca batte il chip A19 Pro, che garantisce altissime prestazioni, accompagnato dal nuovo chip N1 che introduce il supporto al Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e Thread.
Il comparto fotografico è composto da un sensore principale da 48 Megapixel, che comprende una camera principale Fusion da 48 Megapixel, un sensore ultra-grandangolare Fusion da 48 Megapixel e un teleobiettivo Fusion da 48 Megapixel, che porta il supporto allo zoom ottico 8x. La fotocamera frontale Center Stage è da 18 Megapixel.
Migliora anche l’autonomia, infatti Apple dichiara fino a 31 ore di riproduzione su iPhone 17 Pro e 37 ore su iPhone 17 Pro Max. La ricarica non sarà più un problema, infatti basteranno soli 20 minuti per ricaricare la batteria del 50%.
Volete saperne di più? Seguite il nostro approfondimento dedicato ad iPhone 17 Pro e tutto ciò che c’è da sapere su iPhone 17 Pro Max!
Apple ha annunciato gli AirPods Pro 3, la nuova generazione dei suoi auricolari in-ear premium.
I nuovi AirPods Pro 3 sono più piccoli rispetto al passato e vengono forniti con cinque misure di gommini, inclusa una nuova opzione XXS. Il nuovo design migliora la stabilità in-ear durante gli allenamenti ed è certificato IP57 per resistenza a sudore e acqua.
Gli AirPods Pro 3 presentano una nuova architettura acustica che migliora la chiarezza del suono e l’audio spaziale. Apple afferma che il nuovo sistema ANC elimina il doppio del rumore di fondo rispetto agli AirPods Pro 2 e quattro volte di più rispetto al modello originale. Gli auricolari includono anche la trasparenza adattiva e un EQ personalizzato, per un ascolto ambientale più naturale e una migliore calibrazione audio.
Gli AirPods Pro 3 includono anche un sensore cardiaco personalizzato che utilizza la luce a infrarossi per misurare il flusso sanguigno. In questo modo gli auricolari sono in grado di monitorare la frequenza cardiaca, le calorie bruciate e monitorare oltre 50 tipi di allenamento.
Volete saperne di più? Seguite il nostro approfondimento dedicato ad AirPods Pro 3!
Apple Watch Series 11 è dotato di display LTPO3 aggiornato, più luminoso anche con angolazioni oblique e in grado di offrire una migliore esperienza con la modalità always-on. Non manca anche un nuovo chip S11 e il supporto alla reti 5G.
Viene introdotta la nuova funzione per il monitoraggio dell’ipertenzione, la funzione “Sleep Score” che analizza la qualità del riposo e una nuova funzione di monitoraggio della saturazione dell’ossigeno. Migliora notevolmente la batteria, che adesso ha un’autonomia dichiarata di 24 ore.
Volete saperne di più? Seguite il nostro approfondimento dedicato a Apple Watch Series 11!
L’azienda di Cupertino ha annunciato anche Apple Watch SE 3, successore del Watch SE 2. Il nuovo Apple Watch economico fa un netto passo in avanti rispetto al passato, infatti sono state introdotte funzionalità chiave come il display always-on, il rilevamento della temperatura e il nuovo indicatore Sleep Score. Inoltre, grazie al nuovo chip S10, arriva anche il supporto alla gesture del doppio tap.
Volete saperne di più? Seguite il nostro approfondimento dedicato a Apple Watch SE 3!
Il nuovo Apple Watch Ultra 3 introduce un nuovo display OLED LTPO 3 che supporta una frequenza di aggiornamento di 1 Hz in modalità always-on, che ora si aggiorna ogni secondo.
Per quanto riguarda la batteria, l’Ultra 3 arriva fino a 42 ore in uso normale e può estendersi fino a 72 ore in modalità Low Power. Lo smartwatch supporta la ricarica rapida, con 15 minuti di carica che garantiscono fino a 12 ore di utilizzo.
Apple ha inoltre introdotto il supporto per la comunicazione satellitare bidirezionale, tramite la quale sarà possibile inviare e ricevere messaggi di testo, contattare i servizi di emergenza e condividere la posizione. Questa funzione supporta anche gli aggiornamenti per il servizio Dov’è ogni 15 minuti e funziona con Messaggi crittografati end-to-end. Arriva anche il supporto alla connettività 5G.
Arrivano anche nuovi strumenti per la salute, tra cui un sistema di notifiche per l’ipertensione. Il nuovo sistema Sleep Score, invece, analizza la qualità del sonno utilizzando dati come frequenza dei risvegli, durata e fasi del sonno. Lo smartwatch introduce anche Workout Buddy, una funzione di coaching personalizzato basata su Apple Intelligence.
Volete saperne di più? Seguite il nostro approfondimento dedicato a Apple Watch Ultra 3!
La classifica dei tablet più cercati dagli utenti di Trovaprezzi.it nel 2025 comprende alcuni brand che producono soluzioni alle volte molto simili tra loro, ma ci sono anche dispositivi che si distinguono, di
Online è comparso il primo benchmark del nuovo MacBook Pro con chip M5, e le notizie sono davvero positive per i fan di Apple. Il MacBook Pro con chip M5 ha ottenuto
Scrivi un commento