Verruche: guida all'acquisto dei migliori prodotti per prevenirle e combatterle

Le verruche sono delle lesioni cutanee che vengono provocate da ceppi di HPV (Human Papilloma Virus) a basso rischio oncogeno. Quindi, seppur non pericolose per la salute, le verruche cutanee possono essere fastidiose, dolorose e antiestetiche, soprattutto se si sviluppano su mani, piedi o viso. Tutti possono essere colpiti da questo virus e in particolar modo gli sportivi che entrano in contatto con superfici bagnate o umide, come quelle di una piscina o di una palestra (approfondimento su come proteggere la pelle in piscina). Fortunatamente, esistono sia prodotti per la detersione che aiutano a limitare la proliferazione e l'attecchimento del virus sulla cute, sia prodotti e rimedi farmacologici che aiutano a eliminare la formazione cutanea che si viene a formare su mani o piedi. In questa guida all'acquisto esploreremo tutte le soluzioni possibili da poter mettere in atto in caso di infezione cutanea da parte di papillomavirus umano. Scopriamo quali sono i migliori rimedi per contrastare le verruche efficacemente.
verruche crioterapia

Prodotti crioterapici per uso domestico

Inizialmente utilizzata solo all'interno di studi dermatologici e medici, la crioterapia oggi è disponibile anche nella versione domestica. Si tratta dell'utilizzo di un prodotto capace di congelare la verruca a temperature molto molto basse, causando dopo poco la caduta della formazione cutanea patologica. Gli applicatori per la crioterapia contengono gas propellenti, come il dimetiletere o il propano, che permettono di congelare la lesione cutanea fino a -50 °C. La maggior parte di questi rimedi farmaceutici è utile per contrastare ed eliminare verruche plantari, comuni o periungueali. In commercio sono disponibili formulazioni di diversi brand, che utilizzano lo stesso meccanismo per attaccare la verruca ed eliminarla:

· Wartner Crioterapia Verruche è un prodotto con una doppia tecnologia, che unisce il meccanismo criogenico con l'utilizzo di acido tricloroacetico per un trattamento intensivo delle verruche. La formulazione una volta applicata sulla zona infettata dal virus è in grado di agire rapidamente per eliminare la verruca comune o plantare, anche in una sola applicazione. Prodotti come questo sono ideali per chi cerca un approccio d'urto per rimuovere la verruca.
· Scholl Freeze Away Max Trattamento Rimozione Verruche è un trattamento che può essere riservato alle verruche più resistenti. La sua formulazione è ispirata alla crioterapia clinica ed è infatti utilizzata esclusivamente per un pubblico adulto. Bisogna fare attenzione durante l’applicazione, in modo che l’azione crioterapica venga esplicata esclusivamente sulla zona affetta dalla verruca e non sui tessuti circostanti.
· Ciccarelli Spray Verruche Crioterapia 75ml è un'altra formulazione che utilizza il freddo estremo (tra -45°C e -50°C) per provocare l’eradicazione della verruca a partire dalla sua radice. All'interno della confezione è possibile trovare la bomboletta con il liquido propellente e ben 12 applicatori, che rendono monouso l'utilizzo del prodotto.

(Dati aggiornati a giugno 2025 e soggetti a variazione nel tempo)

Trattamenti cheratolitici a base di acidi

I trattamenti cheratolitici mirano a distruggere lo strato cheratinico della verruca, rendendola sempre più sottile fino a provocarne la scomparsa. Molto spesso, si tende a utilizzare questa tipologia di trattamento in associazione ad altri prodotti per favorire la penetrazione di principi attivi all'interno della formazione patologica verrucosa. L’acido salicilico per le verruche è spesso associato ad altri tipi di acido, come quello lattico o come l'acido tricloroacetico. Queste formulazioni vengono applicate attraverso appositi strumenti sulla superficie della verruca, in modo quotidiano e continuo nel tempo. Si tratta di rimedi farmaceutici indicati per verruche più piccole, di tipo plantare o anche filiforme. Rispetto alla crioterapia, l'utilizzo di trattamenti cheratolitici è molto più lento ma egualmente efficace. Tra i prodotti presenti in commercio è possibile utilizzare formulazioni come:

· Excilor Warts trattamento 2 in 1 è uno speciale dispositivo che contiene un trattamento liquido in penna a base di acido tricloroacetico, che lo rende ideale per un'applicazione facile e precisa sul punto in cui si è venuta a formare la verruca. Tale trattamento risulta ideale per chi non può utilizzare la terapia del freddo per eradicare una verruca. 
· Unghiasil SOS Verruche DM è un altro dispositivo medico pensato per il trattamento locale delle verruche su mani e piedi. Il prodotto contiene al suo interno agenti cheratolitici che ammorbidiscono e rimuovono progressivamente il tessuto infetto della cute. La formulazione è dotata di un applicatore a pennello, che consente un utilizzo preciso ma allo stesso tempo igienico per il consumatore. In questo modo, si riduce la possibilità di irritazioni e arrossamenti delle zone che circondano la verruca.
· GlaxoSmithKline Duofilm collodio 16,7%+15% 15ml è un farmaco da banco a base di acido salicilico al 16,7% e acido lattico al 15%. La combinazione dei due acidi permette di sciogliere progressivamente lo strato corneo della pelle e favorire così la rimozione graduale della verruca. Con una posologia che prevede l'applicazione 2 volte al giorno (mattina e sera) e l'applicazione di un cerotto protettivo, la verruca verrà eliminata nel giro di poco tempo. Tale medicinale può essere utilizzato sia dagli adulti che dai bambini al di sopra dei due anni, ovviamente sotto la supervisione di un adulto responsabile.

Cerotti e medicazioni anti-verruche

cerotti antiverruche
I cerotti per le verruche sono prodotti salute che combinano anch'essi l'azione degli acidi cheratolitici ma all'interno di cerotti da applicare sulla cute. Rispetto alle formulazioni in penna o liquide, che possono macchiare anche gli indumenti, i prodotti realizzati sotto forma di cerotto possono essere indossati comodamente durante il giorno o durante la notte. Tali formulazioni, infatti, permettono un rilascio costante e graduale degli attivi cheratolitici sulla zona in cui si è venuta a formare la verruca. Inoltre, i cerotti creano una sorta di cuscinetto che protegge la zona lesa da urti e attriti, spesso responsabili del dolore provocato dalla verruca. Questi prodotti trovano applicazione soprattutto per quanto riguarda il trattamento di verruche plantari o in zone difficili da raggiungere o in cui l'applicazione del liquido può essere meno agevole. Tra i rimedi più comuni presenti in commercio troviamo Pietrasanta Pharma Master-Aid Crioline Cerotto Verruche 12 pezzi, un prodotto salute utile per il trattamento di verruche plantari o palmari. Questa formulazione è venduta sotto forma di cerotti con all'interno una matrice a base di TCA (acido tricloroacetico), che permette di svolgere un'azione cheratolitica più delicata rispetto alle formulazioni liquide, ma continua nel tempo. Inoltre, il cerotto aiuta a prevenire il contagio di altre porzioni del corpo sì riduce al minimo la pressione sulla verruca. Grazie al collante ipoallergenico ad alta adesività, il cerotto può essere applicato anche sulle cuti più sensibili. Un'altra formulazione venduta sotto forma di cerotti, ma utilizzabile per gli ispessimenti cutanei generalizzati è Compeed Cerotto per Calli Idratanti. Questo speciale cerotto contiene un siero idratante capace di ammorbidire la pelle colpita da ipercheratizzazione, allevia dalla pressione e protegge dagli sfregamenti. Si tratta di cerotti specifici per i calli, ma utilizzabili anche per gli ispessimenti delle verruche. Possono essere indossati in modo confortevole e allo stesso tempo discreto. 

Prodotti naturali anti-verruche

Le verruche sono comunque infezioni di origine virale e quindi hanno una componente immunitaria importante. Per questo motivo, in caso di stress e indebolimento delle naturali difese dell’organismo, può aumentare il rischio di manifestazioni cutanee patologiche, come le verruche. A tal fine, possono risultare molto utili gli integratori per le difese immunitarie, che aiutano a prevenire infezioni e a rinforzare l’organismo. Formulazioni come Arkopharma Arkocapsule Echinacea 45 capsule contengono fitoattivi come Echinacea purpurea, utili per stimolare efficacemente tutte le difese immunitarie e aiutare e prevenire anche il contagio da parte di HPV (Human Papilloma Virus). Altre preparazioni a base di estratti vegetali utili per prevenire e combattere la genesi di verruche cutanee sono prodotti come Erboristeria Magentina Tea Tree Olio Essenziale. Il rimedio naturale contiene al suo interno Melaleuca alternifolia con proprietà antibatteriche, antivirali e antifungine. Alcune gocce della formulazione possono essere applicate localmente sulla lesione cutanea oppure essere assunte per via orale. Si ricorda che prima di iniziare ad assumere integratori alimentari è sempre opportuno chiedere un parere al proprio medico o al proprio farmacista di fiducia.

Prodotti protettivi e prevenzione

prodotti prevenzione verruche
La prevenzione rimane sempre l'arma fondamentale per combattere infezioni come le verruche. Ambienti umidi come le piscine o gli spogliatoi di una palestra possono essere il posto perfetto per la proliferazione di germi e altri patogeni responsabili di infezioni cutanee, spesso anche molto fastidiose e invalidanti. Per evitare l'instaurarsi di queste patologie infettive è possibile munirsi di prodotti detergenti ad azione protettiva e disinfettante. Tali formulazioni, ovviamente, non evitano il contagio ma ne riducono di molto il rischio, specialmente nei soggetti più predisposti o con una cute sensibile. L'igiene quotidiana della cute è essenziale per mantenere una barriera cutanea con un giusto pH e un fisiologico microbiota. Solo in questo modo sarà possibile prevenire infezioni ed evitare anche l'insorgenza di fastidiose verruche. Tra i prodotti consigliati per detergere la cute e prevenire infezioni ritroviamo:

· Eucerin Intim Protect Detergente Intimo è una formulazione delicata che aiuta a rispettare la flora batterica delle parti intime e non solo. Il prodotto contiene al suo interno acido lattico, che aiuta a preservare il pH naturale della cute, ma anche bisabololo noto per l'azione lenitiva e antinfiammatoria. L'utilizzo quotidiano di questi prodotti dermatologici permette di rafforzare le difese cutanee e ridurre il rischio di infezioni da parte di agenti patogeni esterni, come il virus che provoca le verruche.
· Gehwol Spugnone per Calli e Duroni è, in realtà, uno strumento efficace per rimuovere calli, duroni e ispessimenti cutanei. Si tratta di una specie di spugnetta porosa con azione esfoliante profonda, che favorisce il rinnovamento cellulare e riduce le ipercheratizzazioni eccessive della cute. Mantenendo una pelle liscia e priva di ispessimenti, si aiuta anche a ridurre l'insorgenza di verruche e si facilita la rimozione delle stesse già formate. Questi strumenti possono essere utilizzati in associazione ad altri trattamenti specifici per la rimozione delle verruche.
· Isdin Germisdin Igiene Corpo Gel è un bagnodoccia senza sapone, ma arricchito con agenti antimicrobici. Grazie a una formulazione rispettosa del pH cutaneo fisiologico, mantiene il film idrolipidico della pelle in salute. Ciò permette di limitare la proliferazione di germi e altri patogeni responsabili di infezioni cutanee, come possono esserlo le verruche. Prodotti come questo possono essere utilizzati quando si frequentano luoghi a rischio, come piscine, palestre o ambienti affollati. In questi posti, infatti, è molto comune il contatto con superfici contaminate che può aumentare il rischio di infezioni quali le verruche.

Quando rivolgersi al medico?

Scegliere il prodotto giusto dipende dalla tipologia di verruca, dalla sua localizzazione e dalla sensibilità della cute. Spesso, l'importante è agire in modo tempestivo e seguire le indicazioni riportate sulla confezione, avendo la pazienza necessaria e la costanza d'applicazione del dispositivo acquistato. Nonostante il vasto catalogo di prodotti da banco, dispositivi medici e integratori per la prevenzione e l'eradicazione profonda delle verruche, però, in alcuni casi è necessario rivolgersi a un medico dermatologo: 

· Se la verruca è molto estesa e provoca dolore intenso;
· Se la verruca non migliora dopo circa 2-3 mesi di trattamento continuativo;
· Se si trova in zone sensibili, come viso e area genitale;
· Se si manifestano cambiamenti sospetti della forma o del colore della verruca o sanguinamenti.

In tutti questi casi è opportuno recarsi in ambulatorio o studio medico per ricevere dei trattamenti specifici in grado di eradicare in profondità la verruca ed evitare che questa si riformi o generi delle recidive.
Biagio Flavietti
Biagio Flavietti

Biagio Flavietti è un giovane farmacista nato il 20 giugno 1993 a Napoli. Nella stessa città, dopo una maturità classica, consegue la laurea magistrale in Farmacia nel dicembre 2017 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con una tesi in farmacologia e farmacoterapia. La tesi mette al centro del suo studio l’analisi e la ricerca di integratori a base...Leggi tutto

Le marche più popolari

Vedi le offerte in categoria

Tamponi e test rapidi Tappi e coni auricolari Cerotti per naso e docce nasali Etilometri e test tossicologici Cerotti, bende e garze Disinfettanti e igienizzanti cutanei Soluzioni per micosi, verruche e calli Aghi e siringhe
Torna su