Confronta nella pagina Lavandino da esterno di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. I lavandini da esterno in pietra offrono resistenza e un fascino unico. Le alternative in cemento, resina e ceramica sono altrettanto valide e possono adattarsi a balconi, terrazzi e giardini. Lo stile potrà essere moderno o più tradizionale, mentre le colorazioni vanno dal classico bianco al più moderno nero. Strutture a colonna (freestanding) o a parete caratterizzano le varie soluzioni disponibili, realizzate da brand come KAM, vidaXL e Duravit.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Se si vuole acquistare un lavandino in pietra di dimensioni contenute ma dal grande fascino, Meseta di KAM potrebbe fare al caso proprio. Si tratta di un modello compatto (45x35x16 cm) che può essere utilizzato sia come lavandino, sia come acquaio. Il design effetto pietra dona un aspetto senza tempo; l’installazione è inoltre semplice, visto che il lavandino può essere posizionato sospeso a parete oppure appoggiato.
Il prezzo dei lavandini da esterno può variare di molto, rimanendo al di sotto del 50 euro nel caso delle soluzioni economiche e arrivando a oltre 700 euro nel caso delle scelte più costose. Le differenze di importo sono legate soprattutto alla cura del design e ai materiali utilizzati. Un loro peso possono averlo anche fattori come dimensioni e funzionalità.
Guardando alla struttura, la differenza fondamentale è tra i lavandini da esterno freestanding, posizionabili dove si vuole (sempre tenendo conto degli allacci dell’acqua), e quelli da installare a parete. Pensando ai materiali, ci sono i modelli in pietra, cemento, ghisa, calcestruzzo, ceramica, resina e non solo. Proprio i materiali spesso influenzano lo stile, che di volta in volta può essere moderno o retro.
Sono diversi i fattori da considerare. I lavandini da esterno sono realizzati in materiali pensati per essere più resistenti agli agenti atmosferici, a partire da pietra e cemento, mentre quelli da interni possono optare per ceramica e porcellana. Il design può essere più rustico e retrò in un caso, minimalista e funzionale dall’altro.
Per dare nuova funzionalità a giardini, balconi e terrazze spesso è sufficiente aggiungere pochi ma essenziali arredi. Tra questi c’è il lavandino da esterno, che può tornare utile in numerose occasioni. Che si tratti di sciacquare il cibo prima di usare il proprio barbecue elettrico, di pulire calzature e scarpe senza sporcare dentro casa, o di rinfrescarsi nelle giornate afose, queste soluzioni sono particolarmente comode. Per scegliere correttamente bisogna per prima cosa pensare allo spazio disponibile e all’utilizzo principale. I lavandini rettangolari, generalmente più grandi, sono ben impiegabili per attività legate alla preparazione di deliziosi manicaretti. Quelli quadrati e rotondi di norma occupano invece meno spazio e, perciò, si adeguano a balconi e spazi ridotti. Grande attenzione dovrà essere data, inoltre, ai materiali. Un lavandino da esterno in pietra offre un fascino unico, ideale per un giardino curato e dallo stile tendente al vintage. Per gli ambienti dove l’impatto estetico è meno importante, ad esempio balconi o locali di servizio, ci si potrebbe orientare invece sui modelli in ghisa e calcestruzzo, se non sui lavandini in cemento da esterno. Le ultime opzioni citate hanno il vantaggio di disporre di un’estetica moderna e di venire proposte in un’elevata varietà di forme e colori differenti, così da creare una continuità stilistica con il contesto circostante. Ulteriori scelte sono date dai lavandini da esterno in ceramica, spesso realizzati in forma rettangolare, e quelli in resina. Dimensioni e materiali vanno di pari passo, infine, con la tipologia di struttura. Esistono infatti i lavandini da esterno a parete, soprattutto nella versione in pietra. In questo caso, l’aspetto è quello di una fontana, ideale per i giardini più estesi. Le installazioni freestanding a colonna, invece, possono trovare spazio su balconi e piccoli terrazzi, per una maggior facilità di posizionamento.
Il costo di un lavandino da esterno è legato a parametri tecnici come dimensioni, materiali impiegati, eventuale presenza di decorazioni estetiche e non solo. Per limitare la spesa ci si potrebbe concentrare sui prodotti con prezzo inferiore a 50 euro. In questo segmento si trovano soprattutto articoli in plastica di piccole misure, disponibili in varie colorazioni e forme (soprattutto angolare e rettangolare). Tra i 50 e i 150 euro iniziano invece a proporsi soluzioni più articolate. Sono diversi i lavandini da esterno moderni acquistabili, con la loro estetica squisitamente moderna e spesso caratterizzata da colorazioni come nero e antracite. Molto più complessa, inoltre, è la proposta in termini di dimensioni e forme, così da poter individuare l’alternativa aderente ai propri bisogni. Esiste infine un ultimo segmento di costo, quello superiore ai 150 euro, dove i produttori di lavandini da esterno (KAM, vidaXL, Duravit) danno il loro meglio. Non è raro, infatti, trovare interi mobili per esterno in acciaio inox con struttura freestanding che, oltre al lavandino, integrano spazi per riporre cibi e accessori. Opzioni da affiancare magari a piani cottura e cappe da esterno per creare una vera e propria cucina all’aperto.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.