I gatti con problemi ai reni richiedono cure e attenzioni specifiche. Un approccio che combini una dieta appropriata, l’uso di integratori renali, e la modifica di alcune abitudini quotidiane può fare la differenza per la qualità della vita dell’animale.
I reni sono organi che svolgono un ruolo fondamentale nell’organismo del gatto. La loro funzione principale è quella di filtrare il sangue, eliminando le scorie metaboliche (come l’urea e la creatinina) e l’eccesso di liquidi per produrre l’urina. Inoltre, contribuiscono a mantenere l’equilibrio degli elettroliti e la pressione sanguigna, e producono ormoni essenziali per la formazione dei globuli rossi.
Quando i reni non funzionano correttamente, le scorie si accumulano nel sangue, creando una condizione chiamata uremia, che può causare malessere, vomito, inappetenza e letargia. I problemi renali nei gatti possono manifestarsi sia in forma acuta (spesso reversibile) che cronica (una condizione progressiva e non curabile, ma gestibile).
Riconoscere i primi segnali di un problema è fondamentale. I sintomi di un’insufficienza renale nel gatto possono essere subdoli e manifestarsi gradualmente.
Nello specifico, occorre fare attenzione a:
Se si nota uno o più di questi sintomi, è bene consultare subito il veterinario per una diagnosi precisa e per iniziare un eventuale piano terapeutico.
La dieta è fondamentale per il trattamento della malattia renale nel gatto. L’obiettivo dell’alimentazione specifica è duplice: ridurre il carico di lavoro dei reni e fornire un supporto nutrizionale completo.
Le diete per gatti con insufficienza renale sono caratterizzate da:
È fondamentale che il passaggio a una dieta renale avvenga gradualmente e sotto la supervisione del veterinario. Non tutti i gatti accettano subito il nuovo cibo, quindi potrebbe essere necessario provare diverse formulazioni per trovare quella gradita.
Oltre alla dieta, il veterinario potrebbe consigliare l’uso di mangimi complementari specifici per supportare i reni.
Tra i più comuni integratori renali per gatti ci sono:
È essenziale non somministrare mai mangimi complementari senza aver prima consultato il veterinario, in quanto un dosaggio errato potrebbe risultare dannoso.
L’ambiente e le abitudini quotidiane hanno un ruolo significativo nella gestione di un gatto con problemi renali.
Innanzitutto, è bene garantire un’idratazione costante, posizionando diverse ciotole di acqua fresca in casa.
Un monitoraggio regolare è poi indispensabile. Si consiglia di controllare periodicamente il peso dell’animale e di osservare il suo comportamento, in particolare l’appetito e la frequenza delle minzioni.
Le visite veterinarie frequenti sono infine fondamentali per monitorare l’andamento della malattia e adeguare la terapia. Le analisi del sangue e delle urine permetteranno al veterinario di valutare la funzionalità renale e lo stato di salute generale del gatto.
Porus One è un mangime complementare per gatti di tutte le età che agisce selettivamente sui precursori delle tossine uremiche, catturandoli nell’intestino grazie alla sua tecnologia brevettata a base di microsfere di carbonio. A differenza di altri adsorbenti, non interferisce con l’assorbimento di nutrienti essenziali. È insapore, inodore e si somministra mescolato al cibo umido una volta al giorno.
NBF Lanes Nefrokrill è un mangime complementare dietetico in perle per animali adulti e senior. La versione “gatto” è formulata per supportare la funzione renale in caso di insufficienza cronica, iperfosfatemia e ipokaliemia. Contiene una miscela di ingredienti tra cui olio di pesce (ricco di EPA), olio di krill e carbonato di lantanio (che aiuta a ridurre l’assorbimento di fosforo).
DRN DiReNe è un mangime complementare per cani e gatti che supporta la funzionalità dell’apparato urinario. La sua formula contiene ingredienti come chitosano, mirtillo rosso, astragalo, estratto di tè, curcuma, yucca schidigera, e soprattutto l’olio di pesce, che contribuiscono a sostenere la funzione renale. È formulato in compresse o pasta, per una somministrazione semplice anche nel gatto.
Innovet Nefrys è un mangime complementare liquido per cani e gatti di ogni età, pensato per il benessere delle alte vie urinarie. Contiene PEA (palmitoiletanolamide), una sostanza naturale con funzione nefro-equilibrante, e altri componenti come chitosano e carbonato di calcio, che aiutano a mantenere un corretto livello di fosforo e scorie azotate nell’intestino. Si somministra mescolato al cibo o direttamente in bocca all’animale con la siringa dosatrice.
Buona Pet Nefrina è un mangime complementare per cani e gatti formulato in pasta fluida. Supporta la funzione renale e dell’apparato urinario grazie a ingredienti come olio di pesce (fonte di EPA e DHA), chitosano e vitamina A. Viene fornito anch’esso con una siringa che ne facilita la somministrazione, mescolandolo al cibo o dandolo direttamente in bocca all’animale.
Fonti:
Le pulci sono tra i parassiti esterni più comuni che colpiscono cani e gatti. Sebbene siano spesso considerate solo un fastidio, un’infestazione da pulci può avere conseguenze importanti per la salute di
La sterilizzazione del gatto causa importanti cambiamenti metabolici nei felini. Per questo motivo è necessario modificare l'alimentazione del gatto sterilizzato in modo da garantirgli tutti i nutrienti di cui ha bisogno, ma
Pulire la lettiera del gatto è un dovere fondamentale di ogni proprietario di felini. Spesso, per pigrizia, si tende a ignorare questo compito, con il risultato di avere gatti che sviluppano comportamenti
Scrivi un commento