Farmacia Loreto: 10% di sconto su tutti i prodotti. Codice sconto esclusivo TROVA10

Ustioni e scottature: quali prodotti usare?

Come trattare le ustioni lievi e circoscritte? Scopriamo come procedere e quali sono i migliori prodotti naturali, ma non solo, da applicare.
Di Biagio Flavietti 10 Aprile 2023
6 minuti di lettura
ustioni e bruciature rimedi

La primavera porta con sé le feste e le giornate di relax che, solitamente, danno il via a spensierate e allegre grigliate con amici e parenti. Qualche disattenzione nella gestione della griglia, però, mettendo le mani dove non devono essere messe, può portare a scottature e ustioni. E’ buona norma, dunque, tenere sempre a portata di mano pomate e creme contro le ustioni, utili per tamponare o porre rimedio a questi spiacevoli inconvenienti, quando però di natura lieve e superficiale e circoscritti ad una piccola zona del corpo.

Cerchiamo di rispondere alle domande più frequenti riguardanti le creme per le scottature:

Cosa sono le ustioni?

Le ustioni (o scottature) sono lesioni prodotte principalmente dalle fiamme e dal calore, ma anche da elettricità, radiazioni o prodotti chimici. Le ustioni derivanti da fuoco o sorgenti di calore (come vapore o liquidi bollenti) sono molto simili alle reazioni chimiche, mentre le ustioni solari e derivanti da radiazioni sono molto differenti.
Nell’articolo di oggi si parlerà esclusivamente di ustioni lievi, superficiali e poco estese, che non rappresentano un’emergenza medica da trattare in sede ospedaliera. In poche parole, di quelle ustioni che ci si produce maneggiando la brace, oppure sfiorando per sbaglio i carboni ardenti o altre superfici bollenti. Questo tipo di ustione riguarda gli strati più superficiali della cute (epidermide), con arrossamento, bruciore e dolore, ma anche bolle e piccole edemi. Infatti, quando il tessuto entra in contatto con superfici calde e si ustiona, i liquidi fuoriescono dai vasi causando edema o piccole bolle cutanee. La maggior parte delle volte, però, la superficie ustionata diventa bianca quando toccata con delicatezza, ma non si formano vescicole.

Le ustioni di suddividono in 3 gradi differenti a seconda dell’entità della bruciatura:

  1. Le ustioni di primo grado sono manifestazione cutanee minori che coinvolgono solo la parte più superficiale della pelle, detta epidermide, lasciando intatti tutti gli strati cutanei e i tessuti sottostanti.
  2. Le ustioni di secondo grado interessano anche lo strato reticolare del derma (ossia quello più profondo) e possono richiedere un tempo di guarigione fino a 4 mesi.
  3. Le ustioni di terzo grado sono lesioni molto gravi che interessano invece tutti gli strati della pelle. Questo tipo di ustione, di solito, porta alla completa distruzione (necrosi) dell’area colpita, che diventa molto scura.
tipologie di ustioni

Ustioni di primo, secondo e terzo grado.

Come trattare un’ustione lieve della pelle?

La maggior parte delle piccole ustioni casalinghe viene tratta a casa, ma qual è il modo più corretto? Le semplici misure di primo soccorso possono essere sufficienti per trattare piccole ustioni poco profonde e pulite, ma soprattutto non estese. Questo non è un particolare da sottovalutare, perché anche ustioni superficiali o lievi, ma estese su larghe porzioni del corpo, devono essere trattare come emergenze mediche.

  1. Il primo passaggio da seguire consiste nel far scorrere acqua a temperatura ambiente sull’ustione per contribuire ad alleviare il dolore generato a livello cutaneo. Non va assolutamente utilizzato il ghiaccio o qualsiasi altra superficie congelata, che potrebbe solo peggiorare la situazione.
  2. Come secondo step c’è la copertura della parte lesa con una pomata contro le ustioni e una medicazione sterile non adesiva, che contribuisce a prevenire infezioni. In alcuni casi può essere opportuno anche l’utilizzo di pomate antibiotiche da banco, ma è necessario sentire prima il parere medico.

Quali sono i migliori prodotti per ustioni e scottature?

Sono diversi i prodotti e i brand che hanno realizzato linee specifiche che si prendono cura della pelle colpita da piccole ustioni accidentali. Questi prodotti realizzati sotto forma di creme, pompate ma anche spray, aiutano a ridurre la sensazione dolorosa e in alcuni casi anche a favorire il processo di guarigione. Uno dei farmaci da banco più conosciuti è sicuramente Sanofi Foille scottature crema 29.5g che sfrutta il potere anestetico locale della benzocaina, che correttamente dosata può alleviare i dolori e i bruciori legati alle ustioni della cute. La formulazione in crema deve essere applicata delicatamente solo su lesioni cutanee non estese e superficiali e per brevi periodi di tempo.

Tra i prodotti salute è possibile utilizzare, invece, Dermovitamina Scottature Crema, una formulazione senza cortisone, profumi o parabeni. All’interno degli ingredienti è presente il Calmilene, un complesso di sostanze con azione lenitiva, leggermente idratante e favorente la guarigione di lesioni cutanee sensibili come le ustioni. Applicando il prodotto sulla cute ustionata, si viene a formare un vero e proprio film con azione sia protettiva, che di coadiuvante dello stato di benessere dell’epidermide.

Infine, tra i dispositivi medici è possibile provare anche l’efficace emulsione antiscottatura Ganassini Neoviderm. Si tratta di un’emulsione che presenta azione lenitiva e rigenerante sulla pelle affetta da scottature e ustioni ed è testata per metalli pesanti come Nickel, Cobalto, Cromo, Palladio e Mercurio. Con una texture molto delicata, il prodotto salute si rivela utile per la pelle colpita da ustioni di I° grado e II° grado superficiali, ma anche per le scottature solari estive.

Prodotti naturali per ustioni e scottature

La natura è sempre stata amica dell’uomo e ha dato la vita ad una moltitudine di piante dalle quali è possibile ricavare sostanze con azione lenitiva, rinfrescante, anti-rossore, utili anche in caso di ustioni e scottature della pelle. Il principale esponente delle piante con azione anti-ustione è sicuramente l’Aloe vera, che con prodotti come Unifarco Leni Crema Aloe Vera agisce rinfrescando la zona ustionata ed arrecando sollievo.

Allo stesso tempo le sostanze curative presenti all’interno del gel di Aloe permettono di promuovere la rigenerazione dei tessuti e favorire un benessere a 360 gradi della zona trattata.

creme a base di aloe contro le ustioni

Altri prodotti come Winter Crema Calendula 35 e Optima Colours Of Life Calendula Crema sfruttano i poteri lenitivi della Calendula officinalis per trattare le piccole ustioni della cute. Prodotti in crema come questi possono essere spalmati delicatamente sulla zona dolente, per ricevere benefici immediati in termini di rossore e infiammazioni. Molto spesso le formulazioni di origine naturale sono costituite anche da mix di sostanze vegetali, unite a vitamine come quella E, che insieme partecipano per idratare tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili e delicate.

Si ricorda che in caso di ustioni diffuse o profonde, o che presentano sporcizia, brandelli di vestiti o altre situazioni più gravi, è necessario recarsi al pronto soccorso e trattare l’ustione come una vera e propria emergenza medica.

Fonti:- Manuale MSD – Ustioni

Pubblicato il 10 Aprile 2023
Biagio Flavietti
Biagio Flavietti

Biagio Flavietti è un giovane farmacista nato il 20 giugno 1993 a Napoli. Nella stessa città, dopo una maturità classica, consegue la laurea magistrale in Farmacia nel dicembre 2017 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con una tesi in farmacologia e farmacoterapia. La tesi mette al centro del suo studio l’analisi e la ricerca di integratori a base...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su