Farmacia Loreto: 12% di sconto su tutti i prodotti. Codice esclusivo TROVA12

Ciaspolata sulla neve: cosa serve e perché dovreste provare

Sciare non è per tutti, ma ciaspolare sì! Faticoso quanto basta, permette di vedere paesaggi splendidi e stare a contatto con la montagna.
Di Irene Bicchielli 26 Dicembre 2024
6 minuti di lettura
ciaspole sulla neve cosa serve

Immergersi in un paesaggio innevato, camminando tra i boschi silenziosi e ammirando le bianche vette che vi circondano, con un bel paio di ciaspole ai piedi, è un’esperienza unica!

Questo antico strumento permette infatti di esplorare la montagna anche a chi non sa sciare e con un minimo equipaggiamento. Non è un caso che sia diventato un passatempo molto popolare negli ultimi anni, un modo per stare a contatto con la natura, lontano dalla confusione delle piste, e fare una buona dose di attività fisica, prima di fermarsi in un rifugio per una calda e golosa pausa. Non tutti però sanno esattamente di cosa si tratta e non tutti pensano che possa essere un’attività adatta a loro.

In questo articolo parliamo proprio di ciaspole e di quanto possa essere divertente e soddisfacente questa disciplina.

Cosa sono le ciaspole e a cosa servono?

Le ciaspole sono conosciute anche come racchette da neve e hanno una storia che risale a molti secoli fa. Sembra che già gli antichi romani utilizzassero strumenti simili per spostarsi nelle zone di montagna, così come erano indispensabili per le popolazioni che vivevano nelle zone più fredde di Nord America, Asia ed Europa, specialmente in territori prevalentemente pianeggianti: per spostarsi sulla neve anche in condizioni molto difficili, per cacciare o fare spedizioni, venivano utilizzate delle rudimentali ciaspole realizzate con rami di legno, pelle e corda.

ciaspole cosa sono

Ciaspole

Il loro scopo è infatti proprio quello di facilitare la camminata su superfici innevate, dove sarebbe inevitabile sprofondare. Tradizionalmente avevano proprio la forma di racchette da tennis, con una superficie tondeggiante su cui si agganciava la scarpa, mentre oggi vengono realizzate con materiali moderni come plastica resistente, alluminio e acciaio, che le rendono leggere e resistenti anche alle condizioni atmosferiche più impervie. Dotate di ramponi o punte metalliche per una migliore presa sul terreno, di solito presentano un attacco basculante che consente di piegare la caviglia e una migliore libertà di movimento.
Nate dunque come strumento necessario alla sopravvivenza, sono arrivate nel nostro paese qualche anno fa come attrezzo sportivo per chi vuole godersi una bella passeggiata nella neve senza avere particolari abilità tecniche e senza spendere una fortuna.

Attrezzatura e abbigliamento per ciaspolare: cosa serve?

Rispetto allo sci, ciaspolare è un’attività che richiede sicuramente un’attrezzatura meno specifica e anche meno costosa! Tuttavia, ci sono alcuni elementi che sono assolutamente indispensabili se volete vivere un’esperienza piacevole, sicura e confortevole.

Ovviamente la prima cosa da avere sono proprio le ciaspole: quelle con una base d’appoggio più ampia facilitano la camminata quindi sono adatte anche ai principianti, mentre se volete intraprendere percorsi più impegnativi assicuratevi che sia dotata di ramponi (generalmente li troviamo sulla punta, inferiori e/o laterali).

Non dimenticate i bastoncini da neve, indispensabili per aiutarvi a mantenere l’equilibrio.

Che scarpe si mettono sulle ciaspole?

Non tutte le scarpe sono adatte ad essere indossate sulle ciaspole. La cosa migliore è sicuramente indossare i classici scarponi da trekking perché riescono a garantire comfort, stabilità e la giusta protezione contro freddo e bagnato. Le caratteristiche fondamentali che devono possedere sono impermeabilità, per evitare che l’umidità della neve penetri all’interno, e isolamento termico, per mantenere i piedi al caldo anche dopo molte ore in montagna. Anche l’altezza alla caviglia è consigliata, sia per proteggere dall’ingresso della neve, sia per fornire supporto durante la ciaspolata ed evitare movimenti scorretti del piede.

Ciaspole: gli scarponi

Ciaspole: gli scarponi

Evitate invece scarpe da ginnastica o sneakers classiche perché non garantiscono la protezione e il supporto adeguato, oltre al fatto che si bagneranno facilmente.

L’abbigliamento per ciaspolare

Ci troviamo in alta montagna e in mezzo alla neve, quindi è indispensabile avere addosso tutto il necessario per non soffrire il freddo ma anche sufficientemente traspirante da evitare che umidità e sudore rimangano sulla pelle. L’abbigliamento per ciaspolare è quindi essenzialmente lo stesso che vi serve per qualsiasi giornata sulla neve, che sia per sciare, andare in slittino o fare escursioni.

Ecco un breve riepilogo per non dimenticare nemmeno uno strato!

E non dimenticate la crema solare per proteggere il viso dall’esposizione ai raggi UV che, sulla neve, possono essere molto dannosi.

Quanto dura una ciaspolata e quante calorie si bruciano?

Ovviamente dipende dall’itinerario scelto e dal livello di esperienza, ma in media una ciaspolata dura da un minimo di 2 ore fino a un’intera giornata se si decide di fare un’escursione più impegnativa. Anche il percorso può cambiare notevolmente, in base più che altro al livello di esperienza: per i principianti è consigliabile optare per itinerari pianeggianti.

Di conseguenza, varia anche il dispendio calorico. Sicuramente ciaspolare è un’attività che impegna il fisico in modo importante, quindi efficace per mantenersi in forma durante la stagione invernale. Si possono bruciare tra le 300 e le 500 calorie all’ora per un percorso pianeggiante senza particolari difficoltà, ma si arriva tranquillamente anche a 600-700 calorie all’ora per itinerari che presentano salite o neve fresca, condizioni che richiedono uno sforzo fisico maggiore. Il consiglio è comunque quello di non esagerare, soprattutto se si è agli inizi, e di prevedere delle pause per riprendere energia.

Ciaspolata: i benefici

Ciaspolata: i benefici

Ciaspolare: perché provare?

Ciaspolare è una delle attività outdoor più popolari del momento, e i motivi sono tanti.

Non è soltanto un allenamento completo per il corpo, che aiuta a bruciare calorie e a rafforzare muscolatura e apparato cardiovascolare, ma anche un ottimo modo per trovare un contatto profondo con la natura, lontani dal caos delle piste da sci e dalla frenesia degli impegni quotidiani. Chi ama i silenzi rigeneranti, la montagna nella sua veste più autentica e i panorami innevati mozzafiato, sicuramente amerà anche ciaspolare.

Un altro grande vantaggio è che si tratta di un’attività che chiunque può praticare, basta scegliere un itinerario più o meno impegnativo, adatto al proprio livello di esperienza, senza bisogno di allenamento o di lezioni. E anche i costi sono minimi: con un minimo investimento per la poca attrezzatura necessaria, potete già partire per la vostra prima ciaspolata. Buon divertimento!

Pubblicato il 26 Dicembre 2024
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su