Al CES 2024, ASUS ha appena presentato la nuova gamma ROG Phone 8, nuova generazione di smartphone da gaming dell’azienda, che prende il posto dei precedenti ROG Phone 7 e ROG Phone 7 Ultimate.
Anche se i modelli in questione sono due, ovvero ROG Phone 8 e Phone 8 Pro, sono sostanzialmente identici in termini di design e prestazioni, infatti le uniche differenze risiedono nel quantitativo di memoria e il tipo di personalizzazione della backcover.
Il dispositivo, dunque, presenta un corpo più sottile e leggero del 15%, con cornici più sottili attorno allo schermo. Tuttavia, ASUS afferma di non aver sacrificato le prestazioni, mantenendo un design premium e una certa robustezza. Il telefono presenta un design Rapid-Cooling Conductor, parte del sofisticato design termico GameCool 8, che conduce il calore direttamente dal processore alla copertura posteriore. Inoltre, il nuovo dissipatore AeroActive Cooler X clip-on è ora più piccolo del 29% e promette un’efficienza termica 1.2 volte superiore, riducendo la temperatura della copertura posteriore fino a 26°C.
Lo smartphone è dotato di un display AMOLED HDR da 6,78 pollici con risoluzione Full HD+, frequenza di aggiornamento con tecnologia LTPO da 1-120 Hz e una luminosità massima fino a 2500 nit. Sotto la scocca troviamo il nuovo chip Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3, coadiuvato da 12 Gigabyte di RAM e 256 Gigabyte di memoria interna sulla variante standard e 16/24 Gigabyte di RAM e 512 Gigabyte o 1 Terabyte di memoria sulla variante Pro.
La fotocamera principale da 50 Megapixel con sensore Sony è dotata di uno stabilizzatore ibrido a 6 assi 3.0, una fotocamera ultra-grandangolare da 13 Megapixel e, per la prima volta su un telefono ROG, una lente teleobiettivo da 32 Megapixel con zoom ottico 3X e OIS integrato. La fotocamera frontale è da 32 Megapixel con sensore RGBW e un campo visivo (FoV) aumentato da 73° a 90°.
Completa la dotazione una batteria doppia da 5.500 mAh con supporto alla ricarica rapida HyperCharge da 65 Watt, e supportata anche la ricarica wireless Qi da 15 Watt. Non manca, inoltre, un sensore di impronte digitali integrato nel display, speaker stereo, jack audio da 3,5 mm e sistema operativo Android 14 con ROG UI.
I giocatori possono spostare senza sforzo un gioco in background con la modalità Background o catturare momenti chiave con X Capture. Inoltre, Al Grabber può ora catturare il testo direttamente dai giochi utilizzando la tecnologia di riconoscimento basata su apprendimento automatico, mentre X Capture e X Sense 2.0 supportano ora più giochi di alto livello. Altre funzionalità alimentate dall’IA includono la Ricerca Semantica che utilizza il linguaggio naturale nella Galleria, nel Launcher e nelle Impostazioni.
La nuova serie ROG Phone 8 include elementi personalizzabili unici, tra cui il logo di illuminazione Aura RGB (ROG Phone 8) e il display Anime Vision Mini-LED da 341 elementi (ROG Phone 8 Pro) che può mostrare animazioni preimpostate o create dall’utente. Gli utenti possono anche sbloccare animazioni segrete toccando il retro del loro telefono con un altro ROG Phone 8 Pro/Pro Edition. Inoltre, l’azienda afferma che è il primo smartphone da gioco al mondo conforme agli standard IP68, progettato per resistere a polvere e acqua.
Il ROG Phone 8 è disponibile nei colori Rebel Grey e Phantom Black ad un prezzo di 1.099 euro, mentre il ROG Phone 8 Pro/Pro Edition è disponibile solo in Phantom Black con un prezzo di partenza di 1.199 euro.
Sono state presentate oggi in via ufficiale da Asus le nuove schede grafiche Nvidia GeForce RTX 5060 e 5060 Ti, progettate per offrire il massimo con il gaming da computer e le
ASUS è al lavoro sulla seconda generazione della sua console portatile, dopo l'ottimo successo del primo modello ROG Ally e della versione rivista e migliorata ROG Ally X annunciata lo scorso anno.
Scrivi un commento