(I dati di questo articolo sono aggiornati a novembre 2019 e sono soggetti a variazione nel tempo)
Il tablet è uno strumento che al debutto è riuscito a dividere il pubblico tra chi pensava fosse rivoluzionario e chi lo vedeva invece come uno smartphone con lo schermo più ampio. La verità sta nel mezzo, come sempre. Se da un lato è vero che in molti casi le dimensioni estremamente compatte di un tablet lo rendono un valido alleato per poter lavorare in mobilità, usarlo come svago, per guardare film o serie TV, dall’altro molti dei modelli attualmente in commercio non riescono a eguagliare le prestazioni offerte da un portatile, limitandone dunque la capacità d’uso.
Tuttavia, anche spendendo poco, alcuni tablet offrono un ottimo rapporto tra prestazioni offerte e prezzo, risultando estremamente competitivi per tutti quegli utenti che necessitano di uno schermo più grande per poter usufruire in maniera migliore di contenuti, sia in ambito lavorativo che durante il tempo libero. In questo articolo, abbiamo raccolto alcuni dei modelli da noi provati che maggiormente ci hanno convinto, cercando di raccogliere dispositivi con diverse dimensioni del display e con una potenza sufficiente a eseguire la maggior parte delle operazioni.
Il prezzo è di solito leggermente superiore ai 200 euro, ma il Galaxy Tab A 2019 si trova spesso in offerta, sia in versione solo Wi-Fi che in versione LTE, dunque dotata di uno slot per inserire una nano-SIM e poter sfruttare la connessione ovunque ci si trovi. Si tratta di un dispositivo estremamente bilanciato, dotato di un diplay da 10,1 pollici, batteria da 6150 mAh che offre fino a tre giorni di utilizzo e 32 GB di archiviazione, espandibili tramite slot micro-SD. La risoluzione è di 1920 x 1200 pixel, dunque FullHD e il display ha tecnologia IPS, con un’ottima visibilità e riproduzione dei colori in ogni condizione di illuminazione.
Molto curato il comparto audio, che offre compatibilità con audio 3D Dolby Atmos per un’esperienza senza pari. L’interfaccia One UI permette di avere un’estrema facilità d’utilizzo e l’apposita modalità bambino lo rende usabile anche dai più piccoli senza alcun rischio.
Disponibile sia in variante da 8 che da 10 pollici, Huawei MediaPad T3, è un buon compromesso per chi desidera spendere davvero poco senza per questo rinunciare a un bel design e a una buona fotocamera posteriore. Si può anche in questo caso acquistare in variante Wi-Fi che con modulo LTE.
Sotto la scocca pulsa un processore Snapdragon 425, sufficiente per gestire alcuni file multimediali, le e-mail e la suite Office. Il display LCD ha una risoluzione di 1280 x 800 pixel, offre una buona qualità ma soprattutto risulta poco energivoro.
Ancora un dispositivo Huawei: il MediaPad T5 risulta essere un tablet affidabile e più moderno, con un design sottile ed elegante, grazie a una scocca completamente in metallo che consente di avere anche una buona resistenza e contenere il peso per migliorarne l’usabilità.
Dotato di altoparlanti stereo, in grado di riprodurre un ottimo audio in tutte le condizioni, risulta dunque perfetto per l’uso multimediale. Il display da 10,1 pollici ha una risoluzione di 1920 x 1200 pixel con una densità di 224 PPI e offre una gamma cromatica di tutto rispetto. Il processore HiSilicon Kirin 659 octa-core è in grado di offrire buone prestazioni generali ed è abbinato a 3GB di RAM. La batteria è invece un’unità da 5100 mAh. Anche in questo caso è possibile scegliere tra la versione solo Wi-Fi o quella dotata di connettività LTE.
Punta tutto sulla multimedialità il Lenovo Tab M10, con una scocca compatta, cornici sottili e soprattutto con un display con tecnologia IPS da 10,1 pollici e risoluzione di 1280 x 800 pixel, in grado di offrire una buona visibilità in tutte le condizioni.
All’interno pulsa uno Snapdragon 450 octa-core, un processore molto valido e soprattutto poco energivoro, abbinato a 3GB di RAM e 32 GB di archiviazione interna espandibili tramite slot micro-SD. Il software permette di avere più profili utenti, in modo da rendere il tablet utilizzabile da tutta la famiglia. In ogni profilo è possibile avere le proprie applicazioni e impostazioni preferiti. La batteria offre circa due giorni di autonomia con uso medio.
Galaxy Tab E di Samsung è il predecessore del Galaxy Tab A, ma per chi volesse spendere poco si tratta ancora di una valida alternativa, seppur non particolarmente indicato per lavoro.
Il Galaxy Tab E seppur con qualche anno alle spalle risulta ancora una valida alternativa economica.
Il display ha una diagonale di 9,6 pollici con risoluzione di 1280 x 800 pixel ed è presente anche la connettività 3G. La RAM è da soli 1,5GB con 8GB di archiviazione integrata, ma risultano più che sufficienti per un utilizzo che preveda la visualizzazione di contenuti multimediali e qualche gioco. La batteria da 5000 mAh offre un’autonomia di alcuni giorni. Un dispositivo particolarmente consigliato per lo svago a casa, o da usare come smart hub per gestire i dispositivi connessi.
Tra i prodotti più convenienti che puoi trovare oggi su Huawei c’è Huawei Pura 70 Ultra 512GBal prezzo di 999 euro. Comparando il costo dell’articolo con quello di altri rivenditori puoi risparmiare
Uno dei prodotti dal prezzo più conveniente che puoi trovare oggi su Huawei è Huawei Watch Fit 4 Bianco al prezzo di 139 euro. Comparando il costo dell’articolo con quello di altri
Scrivi un commento