Suunto 7 Titanium e Suunto 9 Baro Titanium sono le nuove proposte di fascia alta di Suunto che introducono alcune novità rispetto ai modelli principali Suunto 7 e Suunto 9. Il primo è destinato a un pubblico che desidera un’esperienza d’uso completa, mentre il secondo si dirige verso un’utenza che dà priorità all’ambito sportivo. Sono due modelli che – per prezzi e caratteristiche – si scontrano direttamente con i modelli di Garmin.
Entrambi gli smartwatch sono dotati di una cassa in titanio con Suunto 9 Baro che presenta anche un quadrante in vetro zaffiro. Suunto 7 Titanium combina l’esperienza del marchio nel monitoraggio dello sport e della salute con le funzionalità offerte dalla piattaforma software Wear OS di Google. Ciò vuol dire che si potrà contare su un ampio parco di applicazioni, oltre che sull’utilizzo dei servizi di Big-G quali Google Pay, Assistant e Google Fit.
Lo smartwatch è in grado di monitorare fino a 70 discipline sportive, tra cui il nuoto grazie alla resistenza all’immersione fino a 50 metri. Si arriva a 80 attività monitorabili per Suunto 9 Baro Titanium che può essere immerso fino a 100 metri. Quest’ultimo è pensato per resistere anche a situazioni più estreme. Secondo quanto dichiarato dall’azienda finlandese, Suunto 9 Baro è stato anche testato rispetto allo standard militare statunitense 810H e ha superato diversi test impegnativi in presenza di temperature estreme, urti e cadute, sabbia e polvere, umidità e pioggia gelata.
Quanto alla batteria, si parla di un giorno di autonomia per Suunto 7 e di sette giorni per Suunto 9 Baro che può calare a 25 ore in caso di utilizzo intenso di GPS. Non mancano poi le funzioni di monitoraggio avanzato del sonno, della frequenza cardiaca e dello stress. È possibile consultare le mappe offline gratuitamente.
Suunto 7 Titanium ha un prezzo di listino di 479 euro, mentre si sale a 599 euro per Suunto 9 Baro Titanium.
Le piattaforme social sono in continua evoluzione e ciò lo dimostra l’incessante lavoro svolto dai rispettivi team di sviluppatori nell’introdurre ogni mese nuove funzioni. Questa volta a cambiare, seppur lievemente, le carte
Tramite un comunicato ufficiale Google ha annunciato in queste ore l’espansione della funzione Audio Overview di NotebookLM in oltre 50 lingue, tra cui quella italiana. La piattaforma di Intelligenza Artificiale, disponibile in
Scrivi un commento