Tramite un comunicato ufficiale Google ha annunciato in queste ore l’espansione della funzione Audio Overview di NotebookLM in oltre 50 lingue, tra cui quella italiana. La piattaforma di Intelligenza Artificiale, disponibile in modo gratuito su smartphone, tablet e PC, è stata lanciata circa un anno fa con funzioni di assistente digitale per la ricerca e la stesura di documenti.
In realtà NotebookLM è un sistema di Intelligenza Artificiale molto più complesso. L’assistente sfrutta la comprensione multimodale di Gemini 2.0 ed è in grado di elaborare in pochi minuti file di testo, note audio, presentazioni e più di recente anche video di YouTube, per restituire una serie di risultati non solo in formato testuale ma anche audio. L’assistente AI è difatti capace di trovare connessioni tra fonti di diverso tipo e proporre una serie di report in merito ad un argomento specifico.
All’interno dell’area di lavoro, che ricorda una lavagna virtuale, l’utente può seguire tutte le fasi della ricerca in corso, aggiungere ulteriori fonti, modificare i documenti, inserire note ed esportare i risultati ottenuti. Si può quindi interrogare NotebookLM per ricevere risposte specifiche in merito ai documenti forniti.
Proprio sull’esportazione Google ha tirato fuori una delle funzioni più sbalorditive e che prende il nome di Audio Overview. Si tratta della la possibilità di creare dei veri e propri podcast, sfruttando le informazioni caricate, con voci naturali che interagiscono tra loro. Se finora Audio Overview era disponibile solo in lingua inglese, da oggi anche gli utenti in Italia potranno sfruttare tale possibilità.
Google afferma inoltre che sarà possibile generare note audio in qualsiasi lingua disponibile su NotebookLM. Ciò potrebbe quindi aiutare ad abbattere le barriere linguistiche oltre a consentire un accesso più ampio alle informazioni da parte della comunità online. Audio Overview utilizzerà di default la lingua di appartenenza dell’utente, ma tramite il pannello Impostazioni alla voce Output si potrà comunque scegliere uno dei linguaggi disponibili.
YouTube ha iniziato a distribuire un nuovo design del proprio player video, accompagnato da una serie di aggiornamenti estetici e funzionali pensati per rendere la piattaforma più intuitiva e accattivante. L'obiettivo è
Google Meet introduce una nuova generazione di effetti di make-up virtuale che sfruttano l'intelligenza artificiale per restituire agli utenti risultati più realistici e personalizzati. Dopo aver lanciato la funzione "Ritocco" l'anno scorso,
Scrivi un commento