Come succede spesso in questo periodo dell’anno, l’azienda cinese ha svelato ufficialmente la nuova serie Redmi Note 14, che almeno per il momento sembra composta da tre modelli, ovvero Redmi Note 14 5G, Redmi Note 14 Pro e Redmi Note 14 Pro+ 5G. In attesa del loro debutto in Europa, che sicuramente avverrà ad inizio 2025, scopriamo i successori degli attuali Redmi Note 13 e 13 5G, Redmi Note 13 Pro 5G e Redmi Note 13 Pro+ 5G.
Il nuovo modello base della gamma dispone di uno schermo Super AMOLED piatto da 6,67 pollici Full HD+ con frequenza di aggiornamento di 120 Hz, una luminosità di picco fino a 2100 nit e un corpo elegante con uno spessore di 7,99 mm.
Si tratta del primo telefono al mondo alimentato dal SoC MediaTek Dimensity 7025-Ultra, dotato di un foglio di grafite da 7.820,5 mm² per il raffreddamento. Non mancano 6/8 Gigabyte di RAM fisica con fino a 8 Gigabyte di RAM virtuale e 128/256 Gigabyte di memoria interna espandibile con microSD.
Il comparto fotografico è dotato di un sensore Sony LYT-600 da 50 Megapixel con OIS, un sensore ultra-grandangolare da 8 Megapixel e un sensore macro da 2 Megapixel. La fotocamera frontale è da 20 Megapixel.
Completa la dotazione una certificazione IP64 per la resistenza a polvere e acqua, una batteria da 5110 mAh con ricarica rapida a 45 Watt, sensore infrarossi, speaker stereo e sistema operativo Android 14 con Hyper OS. Riceverà 2 aggiornamenti del sistema operativo Android e 4 anni di aggiornamenti di sicurezza. Include funzionalità come AI Erase, AI Magic Sky e AI Album.
Entrambi i modelli sono dotati di un display OLED curvo da 6,67 pollici con frequenza di aggiornamento di 120 Hz, luminosità di picco fino a 3000 nit, PWM dimming ad alta frequenza a 1920 Hz, profondità di colore a 12 bit e protezione Corning Gorilla Glass Victus 2.
Il Redmi Note 14 Pro+ è alimentato dal processore Qualcomm Snapdragon 7s Gen 3, dispone di un sistema di raffreddamento VC da 5000 mm², fino a 12 Gigabyte di RAM e 128/256/512 Gigabyte di memoria interna.
Il Redmi Note 14 Pro, invece, è alimentato dal processore MediaTek Dimensity 7300-Ultra, dotato di un foglio di grafite da 13.780 mm², 8 Gigabyte di RAM e 128/256 Gigabyte di memoria interna.
Per quanto riguarda il comparto fotografico, il modello Pro+ è dotato di un sensore principale Light Fusion 800 da 50 Megapixel, una fotocamera ultra-grandangolare da 8 Megapixel e un teleobiettivo 2,5X da 50 Megapixel.
Il modello Pro, invece, è equipaggiato con un sensore Sony LYT-600 da 50 Megapixel, una fotocamera ultra-grandangolare da 8 Megapixel e una fotocamera macro da 2 Megapixel.
Il Redmi Note 14 Pro+ è dotato di una batteria in silicio-carbonio da 6200 mAh con chip di gestione della batteria Surge G1 e Surge P2 e supporta la ricarica rapida a 90 Watt. Il Note 14 Pro è invece equipaggiato con una batteria a elettrolita solido da 5500 mAh con supporto alla ricarica rapida a 45 Watt. Entrambi i telefoni hanno certificazioni IP66, IP68 e IP69.
Inoltre, utilizzano Android 14 con HyperOS e riceveranno 3 aggiornamenti del sistema operativo e 4 anni di aggiornamenti di sicurezza. Il Note 14 Pro offre diverse funzionalità AI, tra cui AI Smart Clip, AI Clear Capture, AI Image Expansion, AI Erase Pro e AI Cutout. Il Pro+ include anche AI Subtitles, AI Live Interpreter e AI Translation.
Redmi Note 14 5G è disponibile nelle colorazioni Titan Black, Mystique White and Phantom Purple. Redmi Note 14 Pro e Note 14 Pro+ sono disponibili in Spectre Blue, Titan Black e Phantom Purple. Al momento l’azienda non ha ancora rivelato prezzo e disponibilità per il nostro mercato.
Xiaomi sta ridefinendo il gaming su tablet con la sua ultima innovazione, il motore WinPlay, una funzionalità a livello di sistema che garantisce una perfetta compatibilità cross-platform tra HyperOS di Xiaomi e
Torniamo a parlare di Xiaomi, che oltre alla nuova serie Xiaomi 15, che dovrebbe arrivare sui mercati globali tra la fine di gennaio e l'inizio di febbraio, magari in occasione del MWC
Scrivi un commento