Le schede video da poter inserire facilmente in un case PC mini spesso sono difficili da individuare. Scegliendo un modello come la AsRock Radeon RX 9060 XT non si avranno di questi problemi; al contrario dei grandi top di gamma come la Asus GeForce RTX 5090, infatti, le misure sono nettamente inferiori, almeno in alcune varianti. Il formato compatto, però, non è l’unica attrattiva di questa componente, commercializzata in differenti versioni. Le due principali si chiamano Steel Legend e Challenger, a loro volta divisibili in alternative base e overcloccate, con 8 oppure 16 GB di memoria video GDDR6. Un altro cambiamento riguarda le frequenze di clock, che nella modalità Game (quella di default) vanno da 2.620 MHz a 2.780 MHz, con boost che varia da 3.290 MHz a 3.320 MHz. Le opzioni a propria disposizione, pertanto, sono diverse, pur basandosi su una configurazione con diversi punti in comune. Il primo, quello più importante, è certamente rappresentato dall'architettura AMD RDNA 4, che dà accesso a una serie di tecnologie indispensabili per godere al meglio dei giochi di nuova generazione. Le 32 Compute Unit previste sulla AsRock Radeon RX 9060 XT si dividono in acceleratori RT di terza generazione e acceleratori AI di seconda generazione; la loro azione combinata consente di sfruttare al meglio AMD FreeSync Premium, AMD FidelityFX Super Resolution 4 e tante altre features che elevano l'esperienza offerta dalla AsRock Radeon RX 9060 XT. E per i più attenti all'estetica, sono presenti numerosi punti LED facilmente attivabili agendo sull’apposito switch.
AsRock Radeon RX 9060 XT in pillole:
- Scheda video con architettura AMD RDNA 4
- Versioni base e overcloccate
- 8 oppure 16 GB di VRAM GDDR6
- Pieno supporto alle tecnologie AMD per il gaming
Fin da bambino, Francesco ha avuto passioni ben precise. La tecnologia, la scrittura, la comunicazione e i videogiochi.
L’epoca d’oro dei giochi in 16 bit, e del grande duello tra Nintendo e SEGA, lo vedeva protagonista in prima fila. Grazie all...
Leggi tutto