Menu

Schede Grafiche AsRock

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 129,30 €

AsRock nasce come azienda satellite di ASUS, ed in particolare come brand alternativo per la produzione di schede madri e PC industriali. Successivamente il marchio ha assunto maggiore valore in ambito consumer, spostandosi gradualmente verso la produzione di schede grafiche.

AsRock Radeon RX 6600

Scheda grafica AMD 8 GB GDDR6 Doppia ventola Supporto Ray Tracing

Leggi tutto
da 200,00 €
vedi
AsRock Arc B580
da 288,47 €
vedi
AsRock Radeon RX 6500 XT

Scheda video AMD Ray Tracing 4 GB GDDR6 Singola o doppia ventola

Leggi tutto
da 151,36 €
vedi
AsRock Radeon RX 6800 XT

Scheda video AMD GPU RDNA 2 16 GB GDDR6 Ray Tracing AMD Super Resolution

Leggi tutto
da 606,34 €
vedi
AsRock Radeon RX 7900 XT

Scheda video AMD GPU RDNA 3 20 GB GDDR6 Tripla ventola

Leggi tutto
da 829,00 €
vedi
AsRock Arc A770

Scheda grafica Intel 8 GB GDDR6 Tripla ventola Ray Tracing Intel XeSS

Leggi tutto
da 312,93 €
vedi
AsRock Radeon RX 7600

Scheda video AMD 8 GB GDDR6 Supporto Ray Tracing Tecnologia FSR 3 Due o tre ventole

Leggi tutto
da 251,73 €
vedi
AsRock Radeon RX 7700 XT

Scheda con base AMD 12 GB GDDR6 Due o tre ventole Supporto FSR 3.0

Leggi tutto
da 479,83 €
vedi
AsRock Radeon RX 7800 XT

Scheda video AMD VRAM da 16 GB Per gaming a 1440p Ray Tracing Supporto FSR 3.0

Leggi tutto
da 526,23 €
vedi
AsRock Radeon RX 6900 XT

Scheda video AMD 16 GB GDDR6 Tripla ventola Ray Tracing hardware

Leggi tutto
da 818,00 €
vedi
AsRock Radeon RX 7900 XTX

Scheda grafica RDNA 3 24 GB GDDR6 Radeon Super Resolution Radiance Display Engine

Leggi tutto
da 906,70 €
vedi
AsRock Arc A380

Scheda video Intel 6 GB GDDR6 Supporto XeSS Per gaming 1080p Singola ventola

Leggi tutto
da 178,80 €
vedi
AsRock Arc B570
da 252,30 €
vedi
AsRock Arc A750

Scheda video Intel 8 GB GDDR6 Doppia ventola Per gaming a 1080p Design compatto

Leggi tutto
da 326,23 €
vedi
AsRock Radeon RX 6600 XT

Architettura RDNA 2 8 GB GDDR6 Silent Cooling Supporto Ray Tracing

Leggi tutto
da 393,72 €
vedi
AsRock Radeon RX 6700 XT

Scheda da 12 GB AMD RDNA2 Ray Tracing Doppia o tripla ventola Fino a 8K/60 Hz

Leggi tutto
da 665,42 €
vedi

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

AsRock, l’evoluzione delle schede grafiche su base AMD

AsRock è un marchio abbastanza conosciuto nel campo dell’informatica, soprattutto per quanto riguarda la produzione di schede madri e schede grafiche. La storia dell’azienda, tuttavia, ha origini leggermente differenti. AsRock, infatti, nasce come azienda "spin-off” di ASUS, dedicandosi principalmente alla produzione e alla distribuzione di PC industriali e HTPC. Successivamente, per la precisione a partire dal 2007, l’azienda inizia i piani per lo spostamento dell’upstream, assumendo un valore decisamente più importante e quasi indipendente dal marchio ASUS, nonostante ancora oggi AsRock sia parte integrante del gruppo ASUSTek. La produzione, quindi, si è gradualmente spostata dall’ambito business a quello consumer, con un focus sempre più centrale sulle schede madri e le schede grafiche. In quest’ultimo campo, in particolare, AsRock si è concentrata sulla produzione di schede video con architettura AMD, andando a proporre dei modelli custom dedicati principalmente ai videogiocatori. Dopo i primi esemplari distribuiti da AsRock e appartenenti alla serie Radeon RX 5000, le schede grafiche di maggior successo sono arrivate con la più recente gamma Radeon RX 6000, con GPU targate AMD e dotate dell’ultima architettura RDNA 2. Uno dei punti di forza principali delle schede grafiche di AsRock è la varietà dei modelli a disposizione, in modo da fornire la migliore soluzione per ogni tipo di utenza e per ogni fascia di prezzo. Con la AsRock Radeon RX 6400, ad esempio, si può accedere ad una buona base di partenza per il gaming più basilare ad un prezzo tutto sommato contenuto. Questa scheda è dotata di una memoria dedicata di 4 GB di tipo GDDR6, andando a fornire delle buone prestazioni per quanto riguarda il gaming a risoluzione Full HD e 60 FPS. Caratteristica sicuramente interessante della RX 6400 è il design ultracompatto, caratterizzato da una singola ventola di raffreddamento che facilita notevolmente l’installazione anche in un PC con case ITX. Il primo vero modello ad alte prestazioni è rappresentato dalla AsRock Radeon RX 6500 XT, scheda grafica di fascia economica che garantisce il punto di ingresso più economico nel mondo del Ray Tracing. Naturalmente, considerando la memoria limitata nuovamente a 4 GB, l’utilizzo del Ray Tracing è limitato ad alcune esperienze più piccole, escludendo quindi i titoli più pesanti dal punto di vista delle richieste hardware. Per poter sfruttare degnamente le potenzialità del Ray Tracing, dunque, si deve necessariamente passare ad un modello di fascia superiore, come la AsRock Radeon RX 6800 XT. Questa scheda, infatti, passa ad una memoria integrata di ben 16 GB di tipo GDDR6, un numero decisamente maggiore di stream processor e frequenze di clock più elevate. Con la RX 6800 XT, quindi, si aprono le porte al vero Ray Tracing, o in alternativa ad una scheda in grado di gestire anche il gaming in 4K senza Ray Tracing. Gli utenti più esigenti, infine, possono trovare la migliore soluzione nel modello top di gamma dell’azienda: la AsRock Radeon RX 6900 XT. Oltre alle prestazioni superiori rispetto al modello precedentemente citato, la RX 6900 XT fornisce uno strumento di altissimo livello per i professionisti nel campo del montaggio video e della progettazione 3D ad altissima risoluzione.

Le ultime news su Schede Grafiche

Asus amplia la gamma di schede grafiche Nvidia con GeForce RTX 5060 e 5060 Ti
Tech 16 aprile 2025
Asus amplia la gamma di schede grafiche Nvidia con GeForce RTX 5060 e 5060 Ti
Nvidia sfrutta l’AI per riportare su PC i videogame del passato
Tech 14 marzo 2025
Nvidia sfrutta l’AI per riportare su PC i videogame del passato
AMD annuncia le nuove schede Radeon RX 9070 e RX 9070 XT
Tech 28 febbraio 2025
AMD annuncia le nuove schede Radeon RX 9070 e RX 9070 XT

Domande frequenti su Schede Grafiche AsRock

Qual è la migliore scheda grafica AsRock per giocare a 1440p?

Se si cerca una soluzione equilibrata per videogiocare a 1440p e refresh rate elevato, il migliore modello da prendere in considerazione è la AsRock Radeon RX 6700 XT. Da una parte potrebbe bastare una soluzione più economica come la RX 6600 XT; dall’altra, tuttavia, la RX 6700 XT garantisce la massima solidità nelle prestazioni anche nei titoli dotati degli effetti grafici più avanzati. L’unica limitazione alle prestazioni si presenta nel momento in cui si vuole attivare il Ray Tracing, che comporta un notevole abbassamento del framerate, almeno senza l’utilizzo del supporto della funzione Super Resolution.

Qual è la migliore scheda grafica AsRock economica?

Per quanto riguarda i modelli entry level, le migliori soluzioni di AsRock sono due. Per i possessori di PC compatti, dotati di case di tipo ITX, una valida soluzione è rappresentata dal modello AsRock Radeon RX 6400, con dimensioni molto compatte e consumi contenuti. Viceversa, per i possessori di un PC di tipo ATX più tradizionale, si consiglia maggiormente un modello come AsRock Radeon RX 6600, più performante e senza una differenza di prezzo così evidente rispetto alla scheda citata in precedenza.

Le schede grafiche di AsRock supportano Ray Tracing e DLSS?

Nel caso del Ray Tracing, le schede video prodotte da AsRock e appartenenti alla serie Radeon RX 6000 supportano la tecnologia a livello hardware. Al contrario, la funzione DLSS non è compatibile con queste schede, essendo esclusiva delle schede grafiche con architettura Nvidia. Le schede di AsRock, infatti, sono solo su base AMD.

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

Lavoro e tempo libero: guida all’acquisto delle migliori schede grafiche
Lavoro e tempo libero: guida all’acquisto delle migliori schede grafiche
Prestazioni sempre al massimo: guida alle migliori schede video gaming
Prestazioni sempre al massimo: guida alle migliori schede video gaming
Torna su